Riparte Radio Chef, quinta edizione della rubrica di cucina dedicata ai nostri ascoltatori ogni giovedì alle 12 e in replica il sabato. Per ripartire subito con il piede giusto la nostra ascoltatrice Daniela Dal Ben ci propone il suo “Filetto di maiale ripieno di mele e spinaci con pasticcio di bosco”, una ricetta, dice, abbastanza semplice da preparare ma che saprà stupire gli ospiti per la complessità dei sapori e la presentazione.
La prima puntata di questa quinta edizione è stata dedicata alla mela in tutti i suoi aspetti. La mela al giorno che toglie il medico di torno infatti non è una mela qualunque ma bisogna saperla scegliere; ed è proprio dalla buccia che bisogna cominciare preferendo le mele bio o coltivate secondo le regole dell’agricoltura responsabile per ottenere tutti i preziosi nutrienti che contengono e poiché queste non sono trattate con pesticidi. Anche il colore è importante: una mela gialla per restare giovani grazie alle proprietà antirughe, verde per difenderci grazie alla vitamina C o rossa per dimagrire.
Ai microfoni di Radio Punto Zero durante questa prima puntata Roberto Zottar, delegato per la Provincia di Gorizia dell’Accademia Italiana della Cucina, che dopo essere stato presente a Expomego a Gorizia, ha raccontato anche ai nostri ascoltatori la storia e il viaggio di questo speciale dolce che è lo strudel di mele. Questo dolce infatti ha origine nel lontano Oriente, ha come progenitore il baklava turco e passando per Budapest e per l’Austria è arrivato nel corso dei secoli fino alla Venezia Giulia dove ha messo le sue radici. Siamo quindi di fronte a quello che è diventato un piatto glocal.
Radio Chef 5 sfida all’ultima ricetta… ogni giovedì alle 12! Mandaci la tua miglior ricetta a inf[email protected] e il prossimo Radio Chef potresti essere tu!
Filetto di maiale ripieno di mele e spinaci con pasticcio del bosco:
Ingredienti per 4 persone :
1 filetto di maiale del peso di 900 gr. circa
2 mele Golden delicious
120 gr. di salame fresco ( stagionatura 40 gg. ),
100 gr. di spinaci
la punta di un cucchiaino di buccia di limone grattugiato
300 ml. di birra chiara
1 spicchio d’aglio con un chiodo di garofano conficcato
alloro e rosmarino, prezzemolo.
sale e pepe
olio extra vergine di oliva
Per il pasticcio :
400 gr. di patate
250 gr. di spinaci
200 gr. di funghi porcini a cubetti
70 gr. di pancetta fresca
70 gr. di formaggio parmigiano grattugiato
100 ml. di latte
alloro, timo
sale e pepe
pane grattugiato q.b.
una noce di burro
olio extra vergine di oliva
inoltre 1 mela , 4 fettine di speck, ed erba cipollina.
Procedimento
Condite il pane grattugiato con la buccia di limone grattugiata e un trito di timo e rosmarino. Sbucciate le mele, eliminate la parte centrale, poi tagliatele le mele a piccoli cubetti. In una padella rosolare in poco olio il salame tritato con lo spicchio d’aglio e una foglia di alloro, unite le mele a cubetti , sfumate con la birra, dopo una decina di minuti aggiungete gli spinaci lessati e tritati; portate il tutto a cottura. Al termine , eliminare lo spicchio d’aglio e la foglia di alloro, regolare di sale e pepe e aggiungere un trito di prezzemolo. Al composto di mele ben asciutto incorporare il pane aromatizzato; stendere il composto su due fogli di film trasparente, arrotolare gli estremi in modo da ottenere un salamino, che sarà il ripieno del nostro filetto; porlo quindi a solidificare nel congelatore per almeno 45 minuti. Se possedete un abbattitore basteranno 15 minuti.
Fate aprire dal vostro macellaio il filetto, battete la carne in modo da ottenere una fetta dallo spessore uniforme. Salate e pepate la carne dal lato interno, farcite con il composto di mele ( eliminate il film trasparente ) imbrigliate il rotolo con dello spago da cucina, fatelo rosolare in una padella su una base di olio e erbe, poi aggiungete sale e pepe , sfumate con la birra e continuate la cottura a fuoco dolce per 15 minuti, terminate la cottura nel forno per altri 10 minuti a 120°. Lasciar riposare la carne per 15 minuti, poi tagliatela a fette.
Fate trifolare i funghi con olio, uno spicchio d’aglio, una foglia di alloro, sale e pepe.
Lessate con la buccia metà delle patate. Sbucciare le patate rimanenti e tagliarle a piccoli dadini, farle trifolare in una padella con un trito di erbe e la pancetta tritata, aggiungete poi gli spinaci lessati e tritati e i funghi tritati, portare a cottura. Sbucciare le patate lessate e passarle al setaccio, unire la purea al composto di patate, funghi e spinaci, aggiungere a filo a filo il latte sino ad ottenere un composto omogeneo. Al composto incorporate il formaggio e un cucchiaio di pane grattugiato. Regolare di sale e pepe.
Imburrare una pirofila rettangolare, spolverarla con il pane grattugiato e versare il composto livellandolo con una spatola, spolverate con del formaggio grattugiato, poi con del pane grattugiato. Fate cuocere nel forno a 190° per 20 minuti.
Arrotolate le fette di speck su degli stampini per cannoli, in modo tale da ottenere delle forme cilindriche.
Filtrate il fondo di cottura dell’arrosto, fate ispessire la salsa.
Inserite un coppapasta rotondo sulla pirofila con il pasticcio, sino ad ottenere le cupole che saranno il contorno del nostro piatto.
Confezionate il piatto con il pasticcio di campo caldo e le fette di arrosto. Decorate con il cannolo di speck e delle foglie di erba cipollina e con dei cubetti di mela sbollentata, contornate il tutto con un cucchiaio di fondo di cottura.
La QUINTA EDIZIONE di Radio Chef è in collaborazione con:
AFFILAUTENSILI NATISONE:
Qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente, sono le “parole chiave” che da oltre 35 anni contraddistinguono l’attività di Affilautensili Natisone, strada Cividale Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco.
AZIENDA AGRICOLA BERTOIA:
Immersa nella quiete dell’entroterra Friulano, l’azienda Agricola della Famiglia Cesare Bertoia rispecchia nella forma e nella struttura la fedeltà al proprio territorio. Caratteristiche più importanti sono costante impegno e la passione per il mangiare sano, con un’attenzione importante all’ambiente, senza mai perdere di vista i dettami tramandati dalle tradizioni di famiglia, prima fra tutte l’armonia e lo spirito d’insieme.
Da questo amore per la terra nascono dei veri sapori accompagnati ai profumi di un tempo. I sott’olio, le confetture, le creme e i sottaceti sono una parte dei prodotti da scoprire e gustare.
Scopri di più su: www.aziendaagricolabertoia.it
ARTE E GIARDINO:
Se ti piace cucinare vai da Arte Giardino e troverai tutti gli attrezzi per creare i tuoi piatti speciali, dalla pentola al pirottino, in più tantissime idee per addobbare e preparare la vostra tavola con proposte rustiche e classiche e tutti i gadget per la festa di Halloween, dai festoni ai teschi, bicchieri, piatti e tutto quello che serve per creare una casa o una festa veramente spaventosa!
Visita il sito: www.artegiardino.net
COMARO MIELE E APICOLTURA:
Dal 1870 il negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia. L’apicoltura Fratelli Comaro è il punto di riferimento per apicoltori esperti e per chi desidera conoscere questo affascinante mondo. Venite a visitare 400 metri di superficie espositiva in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.
Scopri di più su: www.comaro.it
ACQUA DOLOMIA:
Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti.
Vieni a scoprirla su: www.acquadolomia.it
Gli omaggi per le tre ricette finaliste di questa QUINTA edizione…:
Tre forme Montasio offerte dal Consorzio di tutela del Formaggio Montasio, tre pentole Lagostina Chef offerte da Arte Giardino, una selezione di Miele offerta da Comaro Miele e Apicoltura, le bottiglie di olio Parovel Ulka Tergeste Dop, verdure e marmellate offerte dall’azienda agricola Cesare Bertoia, 3 fardelli di acqua naturale, leggermente frizzante e frizzante di Acqua Dolomia, 5 kg di prosciutto in crosta di pane e due salami Nonno Angelo offerti da Dentesano e il succo di Melaquick!
…E i nostri omaggi settimanali:
Il grembiule di Radio Punto Zero targato Radio Chef e l’Olio Parovel Ulka Tergeste Dop.
Continuate a seguirci per scoprire le prossime ricette targate Radio Chef!
Riascolta la puntata:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/302591512″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Commenti post (0)