Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Oggi 22 ottobre ricorrono i cent’anni da nascita di Robert Capa, celebrati dalla grande retrospettiva a Villa Manin di Passariano di Codroipo. 18o foto, un’ampia sezione su “Capa e il cinema” e da Israele arriva “The journey” l’unico film diretto dal grande fotografo.
Tutto il periodo della mostra, sarà arricchito da incontri con studiosi, fotografi e registi che presenteranno i libri e i documentari più recenti dedicati alla vita e all’opera di Robert Capa e da proiezioni di film.
Sabato 2 – Domenica 3 novembre 2013 ore 17
Proiezione del film
L’homme qui voulait croire en sa lègende (2004) regia di Patrick Jeudy, prod.Point du Jour, Francia, dur.90′.
Versione originale cin sottotitoli in italiano.Inedito in Italia.
La vicenda biografica di Robert Capa è ricostruita grazie all’utilizzo di straordinarie interviste e immagini d’archivio (Ingrid Bergman, Gerda Taro, Clark Gable, John Morris e naturalmente Robert Capa).
Introduce Marco Minuz curatore della mostra.
Sabato 9 – Domenica 10 novembre 2013 0re 17
Proiezione del film
La maleta mexicana (2011) regia Trisha Ziff
Prod.212 Berlin, Mexico, dur.90′.
Versione originale in spagnolo con sottotitoli in italiano.Inedito in Italia.
L’incredibile ritrovamento avvenuto nel 2007 a Città del Messico di tre scatole, meglio conosciute come la “valigia messicana”, contenenti 4500 negativi di Robert Capa, Gerda Taro e David Seymour “Chim”, viene raccontato in questo avvincente documentario della regista Trisha Ziff.
Ampio spazio viene dedicato alla vicenda dell’esodo dei rifugiati spagnoli in Messico avvenuto alla fine della guerra civile. Le musiche sono di Michael Nyman.Introduce Antonio Giusa docente di Storia e tecnica della fotografia all’Università di Udine.
Sabato 16 – Domenica 17 novembre 2013 0re 17 e 18
Proiezione del film
The Journey (Il viaggio, 1951) regia Robert Capa
Prod.United Jewish Appeal, Israele, dur.26′.
Versione originale inglese con sottotitoli in italiano.Inedito in Italia.
Grazie alla preziosa collaborazione dello Steven Spielberg Jewish Film Archive di Gerusalemme e della Cineteca del Friuli viene presentato per la prima volta in Italia l’unico film dirreto da Robert Capa. Prodotto dall’organizzazione internazionale United Jewish Appeal nel 1950 per raccogliere fondi narra le vicende dei nuovi cittadini d’Israele: dall’arrivo al porto di Haifa, alla nuova vita nei kibbutz.
Alla priezione interverrà Deborah Steinmetz direttrice dello Steven Spielberg Jewish Film Archive.Introduce Livio Jacob direttore della Cineteca del Friuli.
Sabato 23 novembre 2013 ore 17
Incontri
Presentazione dell’edizione italiana del libro
Robert Capa – Tracce di una leggenda di Bernard Lebrun e Michel Lefebvre edito da Contrasto nel 2012.
Saranno presenti gli autori e ne discuteranno con il curatore della mostra Marco Minuz e Antonio Giusa, docente di Storia e tecnica della fotografia all’Università di Udine.
Anche se c’è la convinzione che si sia già detto tutto sulla vita di Robert Capa, Bernard Lebrun e Michel Lefebvre, attraverso una serie di documenti inediti, hanno realizzato un’affascinante biografia del “più grande fotografo di guerra”.
Bernard Lebrun, è stato inviato speciale per France 2 per ventidue anni e corrispondente di guerra in Iraq, nell’ex Jugoslavia e in Afghanistan.
Michel Lefebvre è un giornalista di Le Monde ed è autore di numerosi volumi sulla guerra di Spagna.
Domenica 24 novembre ore 17
Proiezione dei film
Espagne 1936 (1937) diretto da Jean Paul Le Chanois, riprese di Roman Karmen, Robert Capa e altri, supervisionato e prodotto da Luis Bunuel per Cine-Libertè. Dur.30′.
The 400 Million (I 400 milioni, 1939) di Joris Ivens, commento di Dudley Nichols; fotografia John Ferno e Robert Capa; montaggio Helen Van Dongen; musica Hanns Eisler. Prod.History Today, Inc., USA dur.53′.
Versione originale con sottotitoli in italiano.
Prima in Spagna negli anni della guerra civile con Espagne 1936 (1937) poi in Cina nel 1938 durante il conflitto cino-giapponese con The 400 Million (1939), Robert Capa imbraccia – assieme alla machina fotografica – anche la cinepresa per documentare e denunciare l’aggressione armata delle truppe del generale Francisco Franco e dell’Imperatore Fuminaro Konoe: prove generali di quello che poco dopo sarebbe accaduto in europa con il nazifascismo. Due straordinari documentari sulla guerra da tempo invisibili.
Sabato 30 novembre 2013 ore 17
Incontri
Mario Dondero a proposito della fotografia del miliziano colpito a morte
Mario Dondero, uno dei più grandi fotogiornalisti italiano, discute con Antonio Giusa, docente di Storia e tecnica della fotografia all’Università di Udine, sulla veridicità della fotografia che è divenuta l’icona della Guerra di Spagna.
Domenica 1 dicembre ore 17
Proiezione del film
Heroes Never Die (2004) regia Jan Arnold,
prod.Marea Films, Francia, dur.89′.
Versione originale in inglese sottotitoli in italiano. Inedito in Italia.
Avvincente documentario sulla veridicità della famosa fotografia di Robert Capa
Il miliziano colpito a morte (Falling solder) scattata nel 1936 in spagna durante la guerra civile mentre lavorava assieme alla fotografa Gerda Taro. Introduce Antonio Giusa docente di Storia e tecnica della fotografia all’Università di Udine.
Sabato 7 dicembre 2013 ore 17
Incontri
Robert Capa, l’uomo con la macchina da presa
I rapporti di Robert Capa con il cinema commentati e rivisitati attraverso la visione sequenze di film, foto e un’antologia di brani tratti dalle biografie di amici e registi del mondo di Hollywood.
Veranno presentate alcune sequenze del film televisivo di Philip Kaufman Hemingway & Gellhorn la campana e la celebre corrispondente di guerra americana Martha Gellgorn (Nicole Kidman) divenuta sua moglie. Sullo sfondo della guerra civile spagnola assieme ai due protagonisti incontriamo i personaggi di Robert Capa, Joris Ivens, John Dos Passos ed altri.
Conversazione con Lorenzo Codelli critico cinematografico della rivista Positif condotta da Piero Colussi (Cinemazero).
Sabato 14 – Domenica 15 dicembre 2013 ore 17
Proiezione del film
Robert Capa. In love and war (2003) scritto, diretto e prodotto da Anne Makepeace. Prod.PBS TV, USA, dur.90′.
Versione originale inglese con sottotitoli in italiano. Inedito in Italia.
Realizzato dalla PBS TV per la serie “American Masters” questo documentario, attraverso straordinari materiali d’archivio ed interviste inedite a familiari, amici e colleghi (Cornell Capa, Isabella Rossellini, Henri Cartier-Bresson, Marc Riboud, Elliott Erwin, Richerd Whelan, Josh Morris)
ricostruisce passo dopo passo la vicenda umana ed artistica di Robert Capa. Un classico.
Sabato 28 – Domenica 29 dicembre 2013 ore 17
Proiezione del film
L’homme qui voulait croire en sa lègende (2004) regia Patrick Jeudy, prod.Point du Jour, Francia, dur.90′.
Versione originale con sottotitoli in italiano.Inedito in Italia.
La vicenda biografica di robert Capa è ricostruita grazie all’utilizzo di straordinarie interviste e immagini d’archivio
Sabato 4 – Domenica 5 gennaio 2014 ore 17
Proiezione del film
Robert Capa. In love and war (2003) scritto, diretto e prodotto da Anne Makepeace. Prod. PBS TV, USA, dur 90′.
Versione originale inglese con sottotitoli in italiano. Inedito in Italia.
Sabato 11 – Domenica 12 gennaio 2014 ore 17
Proiezione del film
La maleta mexicana (2011) regia Trisha Ziff
Prod.212 Berlin, Mexico, dur.90′.
Versione originale in spagnolo con sottotitoli in italiano.Inedito in Italia.
Sabato 18 – Domenica 19 gennaio 2014 ore 17
Proiezione del film
La sombra del iceberg (2007) regia Hugo Domènech e Raùl M.Riebenbauer, Prod. DACSA, SPA, dur73′.
Versione originale con sottotitoli in italiano.Inedito in Italia.
La vicenda relativa alla veridicità della foto del miliziano colpito a morte e all’identità del soldato Federico Borrell è al centro anche di questo premiatissimo documentario spagnolo. Un film che sta molto facendo discutere gli studiosi dell’opera di robert Capa e che insinua molti dubbi riguardo la versione ufficiale degli storici.
Ingresso libero
La partecipazione agli incontri a alle proiezioni è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Scritto da: rpz