Il tema dell’edizione 2022 sarà “Guerra, Giochi e Tribalità”, si avrà modo di approfondire questi tre aspetti salienti della società longobarda del VI e VII secolo attraverso variegate attività. Una delle novità saranno i giochi tribali longobardi: si tratterà della prima edizione dei giochi storici e delle prove atletiche che venivano disputate quindici secoli fa tra le tribù longobarde. Un’altra novità sarà la prima edizione del simposio di scultura “Faber Langobardorum” con diversi artisti che realizzeranno le loro opere su legno e su materiale di riciclaggio. Oltre ad essi anche la presenza di artigiani e artisti che con il loro lavoro su materiali come lana, ceramica, ferro, bronzo… intratterranno i visitatori con interessanti approfondimenti culturali.
“Romans Langobardorum” offrirà a tutti i visitatori un’immersione a 360 gradi nel periodo storico longobardo attraverso l’allestimento di una grande area storica contenente varie ricostruzioni di accampamenti e variegate attività di living history gestite dai molti gruppi di rievocatori storici provenienti da varie regioni d’Italia e d’Europa (Austria, Germania, Spagna, Slovacchia, Slovenia, Ungheria), conferenze ed approfondimenti storici tenuti da importanti relatori ed esperti del settore, spettacoli ed esibizioni di combattimento storico, musica dal vivo, un’area ristoro ottimamente rifornita, la presenza di un’area per le mostre artistiche e fotografiche, un’area dove poter conoscere gli animali della “Piccola fattoria Cumugnai” di Aquileia, una mostra di falconeria con esibizioni e didattiche a cura degli “Acrobati del Sole” di Cividale del Friuli, la presenza di un mercato artigianale e di un’area didattica per bambini e ragazzi; un ambiente naturale selvaggio e spettacolare.
All’interno dell’edizione del decennale la serata dell’11 giugno verranno presentati tre nuovi documentari, prodotti da Invicti Lupi e con alla regia Simone Vrech di Base2 Video Factory, con approfondimenti sulla società longobarda e sul mondo della rievocazione storica. I titoli sono: “Il Guerriero Longobardo”, “La ritualità della morte” e “La rievocazione storica”. Verrà effettuata una proiezione di “Langobardi – Alboino e Romans”, innovativo docufilm che nel corso di questi mesi ha raccolto numerosi successi internazionali a vari festival cinematografici.
“Romans Langobardorum” sarà una manifestazione “plastic free – senza plastica” vista l’adesione all’importante progetto regionale ECOFESTA al fine di dare un contributo al fondamentale impegno di rispetto e preservazione dell’ambiente, rispettandolo e curandolo con azioni concrete e tangibili.
L’ingresso all’area dei laghi sarà consentito solo ai possessori della tessera assicurativa Fipsas (tessera assicurativa a validità nazionale ed annuale richiesta dalla Fipsas nazionale, possibilità di farla sul momento al costo di 5€). Per tutte le informazioni “Invicti Lupi” e “Romans Langobardorum” sulle pagine Facebook e Instagram, e il sito www.invictilupi.org
Qui il podcast della puntata da riascoltare:
Podcast: Download (Duration: 9:18 — 8.5MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Stitcher | TuneIn | Deezer | RSS | More