News

Saba in diretta dal teatro Rossetti

today10 Marzo 2023

Sfondo
share close
AD

Venerdì 10 marzo alle ore 20.30, in diretta dal Politeama Rossetti di Trieste, in occasione dei 140 anni dalla nascita del poeta, su Rai Radio3 va in onda lo spettacolo “Saba” scritto e interpretato da Mauro Covacich. Lo scrittore triestino compone un omaggio al poeta Umberto Saba, suo conterraneo, e decide di entrare direttamente in scena con le memorie di vita e frammenti della produzione poetica di uno dei protagonisti  della letteratura italiana, delineando il rapporto di Saba con Trieste ma anche il suo legame personale con questo autore e la sua città.

Lo spettacolo è la seconda tappa di quella che Covacich definisce la trimurti triestina”. Dopo Joyce compare allorizzonte il grande cantore della città, colui che per limmaginario collettivo rappresenta lo spirito del luogo, avendo posto i suoi versi a suggello del volto di Trieste, senza essersi mai stancato di attraversarla, scrutarla, ritrarla. Eppure il rapporto tra Umberto Saba e la sua città è tuttaltro che idilliaco, segnato da un moto continuo di allontanamento e avvicinamento pieno di ombre e ripensamenti. Un’ambivalenza emotiva che Covacich rende evidente davanti agli occhi dello spettatore pescando con disinvoltura dalle lettere private, dalle poesie più note, ma anche dagli episodi familiari, intrecciando la vicenda personale del poeta con la propria.

Il risultato è uno spiazzante confronto con lo scrittore triestino, che forse più degli altri ha creduto nella perfetta sovrapposizione di arte e vita, il poeta che, anche a rischio di risultare prosaico, ha cercato di restituire la complessità dellesistenza con la semplicità delle parole che sanno arrivare al cuore.
La terza tappa di questo percorso dedicato da Covacich agli scrittori triestini sarà un omaggio a Svevo e a La coscienza di Zeno che andrà  in onda prossimamente su Rai Radio3.

Lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giuliafa parte di una trilogia (“Svevo” – “Joyce” – “Saba”) che il teatro Rossetti ha  voluto dedicare ai giacimenti culturali del  territorio e della città – Trieste – che ha ispirato e dato i natali ad alcuni dei nomi fondamentali della letteratura del Novecento.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.