Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Casarsa della Delizia si prepara per la 70esima edizione della Sagra del Vino, la grande festa di primavera che valorizza le eccellenze enogastronomiche del territorio, in programma dal 19 aprile al 2 maggio organizzata dalla Pro Casarsa della Delizia e Città di Casarsa della Delizia con il sostegno dei Viticoltori Friulani La Delizia. Sarà un’edizione degna dell’importante anniversario, con un programma ancora più ricco: in calendario si contano oltre 140 appuntamenti per tutti i gusti e le età, con alcuni eventi speciali.
Nel 1949 Casarsa stava ancora uscendo dal periodo buio della Seconda guerra mondiale: la prima Sagra fu un momento di grande orgoglio della comunità, un modo per guardare al futuro attraverso una produzione d’eccellenza, quella del vino, che da lì in poi avrebbe sempre più trainato l’economia locale grazie al ruolo fondamentale della cantina sociale. Per questo l’immagine ufficiale realizzata da Gloria Fabris quest’anno omaggia la storia della viticoltura locale e ne racconta lo sviluppo, riportando, in un gioco di silhouette realizzate utilizzando il vino come fosse un acquerello, la vite, l’uva e il calice.
Giovedì 19 aprile, alle 20.45 nel Teatro Comunale Pier Paolo Pasolini, sarà infatti proiettato per la prima volta “Il paese dell’uva“, documentario tratto dalle riprese cinematografiche realizzate, in particolar modo durante la Sagra tra 1950 e 1963, dal maestro Elio Ciol. Proprio le riprese della Sagra e del lavoro nelle vigne di quel periodo di rinascita, scelte e montate dallo stesso Ciol, sono diventate questa nuova opera che sarà presentata in anteprima alla comunità casarsese.
Quarta edizione invece per Filari di Bolle, Selezione degli Spumanti del Friuli Venezia Giulia organizzata insieme all’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia. Domenica 22 aprile alle 17, all’interno della cerimonia di inaugurazione della Sagra del Vino nella sala consiliare del palazzo municipale Burovich de Zmajevich di Casarsa della Delizia, saranno svelati i nomi dei vincitori della quarta edizione nelle categorie Metodo Charmat Prosecco Doc, Metodo Charmat Spumante Monovarietale, Metodo Charmat Cuvée e Metodo Classico. I vincitori e gli altri spumanti potranno poi essere degustati nell’enoteca Filari di Bolle che l’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia gestirà nel giardino dello stesso palazzo municipale. Inoltre nel programma della Sagra c’è anche Degustando… Filari di Bolle, viaggio nei locali di Casarsa alla scoperta degli spumanti finalisti, abbinati a prelibatezze gastronomiche.
Sette i chioschi enogastronomici, gestiti da altrettante associazioni locali, che autofinanziano le proprie attività annuali attraverso questo servizio. In essi i piatti tipici della tradizione a partire dalle grigliate di carne fino al prosciutto di San Daniele passando per frico, il bisat in tocio, gli gnocchi fatti a mano, la trota di Sauris e la Pitina della Valcellina insieme ai vini del territorio e alla birra.
La Sagra del Vino è anche movimento e benessere: per la sua 70esima edizione, la manifestazione regina della primavera di Casarsa della Delizia mette in moto sport e conoscenza del territorio con una ricca offerta podistica. Eventi clou, come da tradizione, quelli del 1° maggio: il trofeo agonistico “Terre e Città del vino” (giunto alla decima edizione) che sarà assegnato tramite il “Running tra le vigne” di 10 km con suggestivi passaggi tra i vigneti e la non competitiva “Marcia del Vino” (45esima edizione) su percorsi di 6, 11 e 20 km. Prima e dopo le due corse principali, altri interessanti appuntamenti aperti a tutti: la sgambata a sei zampe con i cani (partenza ore 8.30) e la caccia al tesoro per i bambini il 29 aprile (partenza alle ore 14) e speciale uscita notturna del gruppo Quelli della Notte guidato dai Fari della notte il 2 maggio. Varia l’offerta per gli appassionati di sport tra pesca, tennis, basket, ciclismo, pallavolo e tiro con l’arco.
Programma vasto anche per i più piccoli: presenti anche quest anno le attrazioni del Luna Park che divertiranno non solo i bimbi ma anche gli adulti. In più i gestori offriranno come da tradizione due speciali giornate con biglietti omaggio o a prezzo ridotto promossa dai gestori del Luna Park.
Nel giardino della scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Casarsa, il 25 aprile dalle ore 10.30 fino alle 18, ci sarà l’iniziativa “La piccola fattoria va in città“, ovvero la fattoria didattica a cura della Fattoria sociale Il Ponte Coop. Soc. di Prata di Pordenone in collaborazione con Monica Pasetto del progetto La Torre dell’Asino di Torrate di Chions ed attività per bambini a cura del Comitato Genitori della scuola. Durante la giornata si potranno scoprire gli animali della fattoria, fare passeggiate in sella o a calesse con gli asini della fattoria, poi alle ore 11 si potrà partecipare ad una lezione aperta di yoga per bambini dai 3 agli 8 anni (lo yoga degli animali) e dalle 15.30 giochi e laboratori per bambini. Altro appuntamento dedicato ai più piccoli: il 29 aprile dalle ore 14 nell’area antistante Palazzo Burovich de Zmajevich 15 il 10° Join the Mini Basket, una lezione aperta di gioco per imparare a conoscere questo sport. Il 1 maggio spazio ai laboratori creativi per i bambini per tutto il pomeriggio in piazza Cavour.
Per scoprire tutti i 140 appuntamenti, il programma completo lo potete trovare sul sito dedicato procasarsa.org e sulla pagina Facebook “Sagra del Vino di Casarsa della Delizia”
Scritto da: Maria
25 aprile benessere Domenica Luna Park movimento ore
Commenti post (0)