Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
È iniziato novembre e il Friuli Venezia Giulia si prepara a presentare l’autunno in tavola tra appuntamenti tradizionali, eventi enogastronomici e iniziative uniche. Pronti per un assaggio in anteprima? Seguiteci in questa puntata di Radio Chef e non perdete la ricetta del giorno dei nostri ascoltatori.
Sabato 4 novembre a Martignacco arriva “El Purcit in Birerie”: chioschi, prodotti tipici, musica, un torneo di birrapong, musica ed esibizioni di antichi giochi popolari.
Questa celebrazione vuole essere un’anticipazione dell’attesa festa “El Purcit in Ostarie” che si svolge tradizionalmente verso la fine di gennaio e i primi giorni di febbraio per due fine settimana all’insegna dell’allegria e del buon cibo. Durante la sagra, Martignacco si trasforma in una fiera di sapori friulani. Qui non mancano le dimostrazioni di arte norcina e poi spettacoli, intrattenimenti per i bambini e tanta buona musica dal vivo. Per tutta la durata della festa, inoltre, i ristoratori aderenti propongono menù dedicati al protagonista il “Purcit”. In questa puntata a darci un’assaggio in anteprima Nelly Durisotti e per saperne di più c’è la pagina Facebook “El Purcit in Ostarie“.
Con Mein Sonntag, la rivista di viaggi ed enogastronomia, scopriamo in anteprima gli eventi nella bella regione Carinzia per gustare queste prime giornate di novembre al meglio. Oggi con Nicole Lazzari vi portiamo nella città stiriana di Graz: la co-redattrice e blogger Nicole Richter sull’ultimo numero della rivista ha voluto regalare a tutti i curiosi i suoi consigli per vivere al meglio la cittadina e i luoghi da non perdere. Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sugli eventi da non perdere nella regione Alpe Adria: www.meinsonntag.at
Lo sai quanti giorni mancano a Natale? In questi ultimi giorni sulle vette delle montagne del Friuli Venezia Giulia è arrivata la prima neve e si è accesa subito l’atmosfera. Benvenuta di Dawit – die Jause a Camporosso ci porta a scoprire i primi preparativi dell’allestimento natalizio che hanno pensato per farci vivere queste giornate “Aspettando Natale” al meglio.
Nell’incantevole cornice di Torre Rosazza a Poggiobello (Manzano), il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia ha festeggiato i suoi 30 anni di Enoturismo. L’Associazione no profit ad oggi conta oltre 90 cantine ed è stata fin dal suo nascere un importante punto di riferimento del turismo vitivinicolo regionale.
La celebrazione proseguirà con Cantine Aperte a San Martino che si svolgerà l’11 e 12 novembre. In programma le degustazioni guidate dagli stessi produttori, gli abbinamenti cibo-vino, i menu dedicati alla calda stagione autunnale con i Pranzi e le Cene con il Vignaiolo. Una bella occasione per poter conversare con appassionati produttori e conoscere direttamente dalle loro voci l’andamento della vendemmia appena conclusa, i racconti dei loro vini e le loro storie.
L’associazione ha colto l’occasione anche per presentare la nuova veste del sito www.cantineaperte.info che da oggi consente agli enoturisti di rimanere sempre più aggiornati sulle attività delle cantine e sugli eventi. Un portale elegante ma soprattutto semplice e immediato.
Voglia di qualcosa di caldo e dal gusto e colori super autunnali? Ci pensa Paolo da Portogruaro a riscaldarci con il suo “Risotto zucca e taleggio”.
Radio Chef ti aspetta ogni giovedì e venerdì alle 12.30 su tutti i canali di Radio Punto Zero.
Scritto da: Maria