Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Il primo salotto contemporaneo d’arte viennese presenta la seconda settimana di programmazione, da mercoledì 6 a domenica 10 agosto. SALOTTO.VIENNA, il primo salotto contemporaneo d’arte viennese.
Uno spazio multimediale e multiculturale dove fino al 14 settembre si alterneranno per 33 notti più di 200 ospiti provenienti dalla scena artistica, musicale, performativa ed istituzionale viennese.
Fra mostre, conferenze, performance e vj sets dedicati alla bellezza, all’intercreatività e alla scoperta di nuovi spunti di riflessione, le giornate di apertura hanno visto alternarsi all’interno dell’ex mercato del pesce alcuni tra i più prestigiosi nomi della scena culturale internazionale. Il programma della seconda settimana non sarà da meno e, dal 6 al 10 agosto, offrirà un calendario fitto di proiezioni e incontri con alcuni fra i maggiori protagonisti dell’immagine in movimento, quali Udo Staf, artista che, attraverso l’unione di diverse pratiche artistiche e spazi percettivi carichi di emozioni e immagini, cerca di influenzare e impregnare la sensibilità e il rapporto col quotidiano del pubblico. A lui si uniranno Florian Pochlatko, Ulrike Putzer, Matthias Van Baaren, Michaela Grill, Vanessa Gräfingholt, Peter Hutter, Ulrike Kofler, Paul Wenninger, Matthias Zuder, Christoph e Stefan Brunner e Dominik Hartl. Dialoghi, scambi e sperimentazioni seguiranno in parallelo sul territorio dell’arte, assieme ad artisti e performer come Julius Deutschbauer, Croce Taravella, Klaus Pobitzer, Gregor Koller, Roland Adlassnig, Sissa Micheli e Daniela Papadia, artista palermitana che nel suo lavoro rintraccia il cammino dell’uomo nella sua identità singola e collettiva, tra unicità e uguaglianza, raccontando, attraverso il corpo femminile, le doglie e le gioie del lungo parto
che attraversa l’umanità.
Il piacere della conversazione si estenderà inoltre ad altri attori culturali come Wien Products, trademark fondato dalla Camera del Commercio di Vienna a sostegno delle attività culturali di una selezione di aziende viennesi e Luisa Ziaja, curatrice di arte contemporanea al 21er Haus – Museo Per L’arte Contemporanea Della Galleria Austriaca Belvedere un luogo di produzione, ricerca e riflessione sull’arte contemporanea, che crea ponti tra architettura museale moderna e arte contemporanea attraverso approcci interdisciplinari e socio-analitici.
Le notti del salotto di Vienna saranno animate dai DJ del CLUB GRELLE FORELLE (DJ) – locale viennese, punto di riferimento per musica contemporanea ed elettronica –, dal VJ NEONGOLDEN e dalle api di Paul Divjak e Wolfgang Schlögl. Questi due artisti, grazie ad appositi microfoni posti in una serie di alveari, hanno registrato i suoni del microcosmo di ben 100.000 api, successivamente condensati in un soundtrack chiamato BEE POP. Per consultare il programma aggiornato visitate www.salotto-vienna.net.
!
Scritto da: rpz