fbpx

Musica

Sanremo 2014

today30 Gennaio 2014

share close
AD

Dal 18 al 22 febbraio il Teatro Ariston ospiterà la sessantaquattresima edizione del Festival della canzone Italiana. Le cinque serate vedranno 28 brani dei 14 Campioni e gli 8 dei partecipanti alla categoria Nuove Proposte darsi battaglia.
Il programma delle serate prevede:
Martedì 18 febbraio 2014: i primi sette cantanti della categoria Campioni si esibiscono proponendo entrambe le canzoni. Il pubblico tramite il televoto e la Giuria della Sala Stampa decide con quale brano ogni artista continua la gara. Si presentano le otto Nuove Proposte senza però esibirsi sul palco.

Mercoledì 19 febbraio 2014: salgono sul palco dell’Ariston gli altri sette cantanti della categoria Campioni presentando ognuno due brani a testa. Stesse modalità di martedì per le votazioni, si completa così l’elenco delle quattordici canzoni in gara. Si esibiscono quattro partecipanti Nuove Proposte, i due più votati si qualificano per la finale dei giovani.

Giovedì 20 febbraio 2014: cantano tutti gli artisti della categoria Campioni, la classifica finale di fine serata pesa per il 25% sul risultato finale di sabato. Si esibiscono gli altri quattro partecipanti Nuove Proposte, i due più votato vanno avanti.

Venerdì 21 febbraio 2014: è la serata Sanremo Club, dedicata ai grandi cantautori genovesi. I cantanti della categoria Campioni si esibiscono su grandi classici della canzone italiana in duetto con altre star. Le nuove proposte eleggono il vincitore, che scaturisce dallo scontro tra i quattro finalisti.

Sabato 22 febbraio 2014: serata finale con i quattordici cantanti della categoria Campioni in gara. Al termine di tutte le esibizioni la classifica viene calcolata per il 25% dai voti di giovedì, per il 25% da quelli assegnati dal pubblico, per il 50% dalla Giuria di Qualità. I primi tre classificati cantano nuovamente il proprio brano e si procede a un’ulteriore votazione (50% pubblico, 50% Giuria di Qualità), dopo la quale viene proclamato il vincitore del Festival.

I cantanti della categoria Big sono:

Antonella Ruggiero: “Quando balliamo” e “Da Lontano”
Giusy Ferreri: “L’amore possiede il bene” e “Ti porto a cena con me”
Francesco Sarcina: “Nel tuo sorriso” e “In questa città”
Raphael Gualazzi feat Bloody Beetroots: “Liberi o no” e “Tanto ci sei”
Perturbazione “L’unica” e “L’Italia vista dal bar”
Cristiano De Andrè: “Invisibili” e “Il Cielo è vuoto”
Renzo Rubino: “Ora” e “Per sempre e poi basta”
Ron: “Un abbraccio unico” e “Sing in the rain”
Frankie hi-nrg: “Pedala” e “Un uomo è vivo”
Giuliano Palma: “Così lontano” e “Un bacio crudele”
Riccardo Sinigalllia: “Prima di andare via” e “Una rigenerazione”
Arisa: “Lentamente” e “Controvento”
Noemi: “Bagnati da sole” e “Un uomo è un albero”
Francesco Renga: “A un isolato da te” e “Vivendo adesso”

I cantanti della categoria nuove proposte sono:

The Niro: “1969?
Veronica De Simone: “Nuvole che passano”
Filippo Graziani: “Le cose belle”
Bianca: “Saprai”
Vadim: “La modernità”
Rocco Hunt: “Nu Juorno Buono”
Zibba: “Senza di te”
Diodato: “Babilonia”

I probabili ospiti sono:
Raffaella Carrà ,Gino Paoli , Claudio Baglioni , Bruno Mars, Paolo Nutini , George Michael, Alicia Keys la quale dovrebbe esibirsi in un duetto con la nostra Giorgia. Per quanto riguarda invece gli ospiti non musicali è confermato il ritorno di Laetitia Casta che anni fa ebbe il ruolo di presentatrice, mentre ancora incerto è il comico Enrico Brignano.

Scritto da: Debora

Rate it

RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%