fbpx

News

Sapori Pro Loco 2017

today11 Maggio 2017

Sfondo
share close
AD

Torna Sapori Pro Loco, la grande festa delle tipicità del territorio organizzata dal Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. La 16esima edizione si terrà per due weekend dal 13 al 14 e dal 19 al 21 maggio nel prato tra le esedre di Villa Manin di Passariano di Codroipo, la “piccola reggia di Versailles” del Friuli Venezia Giulia, che diverrà per questo periodo vetrina del meglio della produzione enogastronomica tipica regionale. Inoltre quest’anno ancora più spazio a eventi dedicati alle famiglie e alla natura. “Sapori Pro Loco ha raggiunto nel tempo vette notevoli per come presenta il territorio nel suo insieme grazie al sistema Pro Loco, radicato e profondo, in grado di intercettare tutte le tipicità della nostra regione” ha affermato Valter Pezzarini presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. L’evento, secondo il vicepresidente Sergio Bolzonello “è ormai la più importante manifestazione per numeri e partecipazione nel panorama dell’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia”.

Sapori Pro Loco 2017 vedrà all’opera 38 Pro Loco che proporranno 92 piatti tipici che, con 7 birre artigianali e 40 vini del territorio fanno salire il “menù” a oltre un centinaio di referenze. Sono 33 gli eventi collaterali del ricco programma, comprese mostre, convegni, musica e animazioni per bambini. Tra le novità due Pro Loco: quella Castrum Carmonis di Cormòns che riporta così la provincia di Gorizia a Sapori Pro Loco, e quella di Maniago. Altra novità la gelateria certificata con il marchio di qualità Aqua della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia gestita dalla Pro Loco Passariano. In più l’animazione per bimbi al parco di Villa Manin e le visite guidate naturalistiche nello stesso Parco e al Parco delle Risorgive di Codroipo, all’insegna di un rinnovamento del programma che guarda all’ambiente e alle famiglie. Il 14 maggio si terrà il Mercatino del Doge-Cose del passato nella cornice di Villa Manin.

Sapori Pro Loco accoglierà i rappresentati delle Pro Loco d’Italia che si riuniranno a Villa Manin per il consiglio nazionale Unpli. “Il 20 e 21 maggio – ha dichiarato il presidente dell’Unpli nazionale Antonino La Spina in visita a marzo in regione – terremo il Consiglio Nazionale a Sapori Pro Loco: vogliamo che tutto il resto d’Italia possa vedere e toccare con mano come lavora il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia nel dare giuste risposte sia alle Pro Loco aderenti che al territorio, all’interno di una manifestazione come quella di Villa Manin che già riconosciamo come una delle migliori d’Italia”.

Sabato 20 maggio diversi tour operator nazionali, invitati ed accompagnati da PromoturismoFVG per un educational alla scoperta del meglio del Friuli Venezia Giulia, faranno tappa a Sapori Pro Loco per valutare l’inserimento nei loro pacchetti turistici dell’evento per gruppi durante l’edizione 2018.

Anche quest’anno Sapori Pro Loco propone la sua filosofia di degustazioni a prezzi accessibili a tutti: i piatti proposti andranno da un minimo di 1,50 a un massimo di 4,50 euro, in modo da dare a tutti la possibilità di assaggiare quante più specialità possibili. A Sapori Pro Loco si useranno inoltre posate, piatti e bicchieri compostabili: una scelta che significa rispetto e amore per la natura. Sapori Pro Loco è un ottimo punto di partenza per scoprire la cucina del Friuli Venezia Giulia, che unisce i gusti delle Alpi a quelli del Mare Adriatico. Da non perdere la diverse varianti di frico, tortino di formaggio da mangiare bello caldo, o i cjarsons, pasta ripiena della zona montana della Carnia che unisce il dolce e il salato nel suo ripieno. E poi ancora il rinomato prosciutto crudo di San Daniele e la costa alla fiamma, per parlare delle carni, mentre per il pesce di mare e trota sono assolutamente da provare.  Infine per i dolci, ecco frittelle di mele e torte ai frutti di bosco solo per citare alcune delle specialità che si possono degustare nel prato di Villa Manin.

Nell’Enoteca regionale saranno proposti i migliori vini del Friuli Venezia Giulia da 32 cantine e tutte le zone Doc compresa la nuova Doc Friuli, selezionati durante la Fiera regionale dei Vini di Buttrio e la Mostra Concorso Vini Doc Bertiûl tal Friûl di Bertiolo. Per la seconda volta a Sapori Pro Loco ci sarà la Birroteca Regionale. Per una bibita fresca, un sorbetto o un caffè funzionerà anche il chiosco bar di Sapori Pro Loco mentre per un buon gelato potrete approfittare della gelateria artigianale con prodotti Aqua.

Il 21 maggio alle 10.30 visita guidata al parco delle Risorgive di Codroipo con il Corpo Forestale Regionale del Friuli Venezia Giulia, Stazione di Coseano. Il 14 maggio visite guidate al Parco di Villa Manin alle ore 14.30 e alle ore 16.30 e sabato 20 ancora natura con visite al Parco delle Risorgive di Codroipo alle 10.00 e alle 16.30 a cura dell’Associazione Regionale Guide Naturalistiche.

Anche quest’anno inoltre, si rinnova la collaborazione tra Sapori Pro Loco e l’Ersa, l’Agenzia per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, che curerà 10 incontri di approfondimento sulle filiere di produzione certificate e sul marchio di qualità Aqua del Friuli Venezia Giulia nello Spazio incontri al centro dell’area festeggiamenti. Un’occasione utile per conoscere e assaggiare alcune delle eccellenze del territorio regionale e parlarne direttamente con i produttori e gli esperti. Gli incontri verteranno sull’olio d’oliva, formaggio Montasio e di malga, vino e birra artigianale e sullo stesso marchio Aqua.

Per scoprire tutti gli appuntamenti visita il sito www.prolocoregionefvg.it

 

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%