fbpx

News

Sapori Pro Loco Tipicità, gusto e tradizioni

today16 Maggio 2014

share close
AD

Tredici edizioni e ancora l’entusiasmo della prima volta: il 17-18 e 23-24-25 maggio a Villa Manin di Passariano di Codroipo torna l’appuntamento con Sapori Pro Loco, la manifestazione che da oltre un decennio racchiude il meglio della produzione enogastronomica tipica del Friuli Venezia Giulia. Oggi, 12 maggio, nella sede della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia a Udine, è stato presentato ufficialmente il programma.

L’organizzazione è a cura del Comitato dell’Unpli Friuli Venezia Giulia (che racchiude 236 Pro Loco) ideatore di questo viaggio nel gusto in cui il visitatore può trovare in diversi stand, tutti vicini, i sapori della regione. “Un evento – spiega il Presidente del Comitato Valter Pezzarini – che richiama migliaia di persone le quali poi utilizzano quanto “scoperto” sulle tavole di Sapori Pro Loco come base per successive visite sul territorio. Un’occasione anche per vedere all’opera il sistema regionale delle Pro Loco, vivo e appassionato grazie ai suoi oltre 22 mila volontari che ogni giorno, per tutto l’arco dell’anno, sono uno degli assi portanti del turismo in Friuli Venezia Giulia con gli eventi e sagre che organizzano, importanza sancita anche dal recente piano turistico della Regione 2014-2018”.

Importanti sostenitori la stessa Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, che con il presidente del Consiglio regionale Franco Iacop (presente anche il consigliere Cristiano Shaurli) ha sottolineato come si tratti di una manifestazione di qualità che dà lustro al territorio; l’Azienda speciale Villa Manin con il commissario straordinario Franca Merluzzi (con il direttore Giovanni Fuso) che ha rimarcato la compatibilità dell’evento con il complesso dogale, comprese le mostre e il parco in esso presenti; l’agenzia Turismo Fvg con il direttore Michele Bregant che ha ricordato come tali eventi permettono di portare e riportare visitatori in regione; il Comune di Codroipo con il vicesindaco Ezio Bozzini che ha ricordato gli eventi che si terranno anche nella vicina cittadina sempre all’interno del programma: i Comuni di Bertiolo e Sedegliano anch’essi sede di eventi collaterali, il Progetto integrato cultura del Medio Friuli inserito nella proposta culturale di Sapori Pro Loco; l’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia. Inoltre quest’anno per la prima volta ci sarà l’Ersa, l’agenzia regionale del Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo rurale, che curerà (oltre a uno stand dedicato) degli appuntamenti sulla valorizzazione dei prodotti tradizionali regionali, come ha spiegato il direttore del servizio promozione, statistica agraria e marketing Paola Coccolo.

Fondamentale il sostegno del main sponsor Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, il cui presidente Giuseppe Morandini ha ricordato come la banca sostenga con convinzione una manifestazione che dà lustro al territorio.


NOVITA’ 2014

Vivere il Friuli Venezia Giulia – Tipicità, Gusto, Tradizioni: questo lo slogan scelto per la vetrina delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole del Friuli Venezia Giulia, che quest’anno si allarga fino a comprendere il venerdì del secondo fine settimana prevedendo pure degli eventi collaterali nello spazio tra i due weekend. Altra novità la preziosa collaborazione con l’Ersa Fvg, l’agenzia regionale che durante tutta la manifestazione in un proprio stand promuoverà il marchio di certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari Aqua (a cui sarà dedicato anche un convegno il 29 maggio) nonché i vini Doc e Docg ed i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia. Inoltre l’Ersa animerà lo Spazio Incontri con approfondimenti sulle eccellenze delle produzioni agroalimentari e sui Presidi Slow food presenti in regione coinvolgendo anche il pubblico.


LE PRO LOCO, I SAPORI

Sono 40 le Pro Loco che proporranno ai visitatori il meglio della loro produzione enogastronomica con 100 piatti tutti da gustare, dagli antipasti al dolce, i quali caratterizzano le loro manifestazioni annuali. Tra essi anche ricette locali rinomate come il frico, in tutte le sue varianti grazie a varie tipologie di formaggi e condimenti, o i cjarçons, la pasta ripiena tipica della Carnia, ma anche altre riscoperte e valorizzate proprio in vista delle manifestazioni territoriali, come per esempio le pomelle, frittelle di mele, o la torta con la crema di castagne. E poi carne e pesce per tutti i gusti, paste e orzotti, verdure e frutti di qualità. Ci sono anche la fornita Enoteca regionale, con i migliori vini del territorio e gestita dalle Pro Loco di Bertiolo e Buttrio noti centri di produzione vitivinicola, e l’apprezzato Chiosco-bar. Quattro le Pro Loco presenti per la prima volta: Valvasone, Vilegnove di San Daniele, Fogliano Redipuglia (con lo speciale Rancio del soldato in occasione delle commemorazioni per l’anniversario della Grande guerra) e Villa Vicentina.


I PREZZI E L’AMBIENTE

I piatti dei menù saranno accessibili alle tasche di tutti, grazie a un listino prezzi calmierato. Sapori Pro Loco è inoltre ecosostenibile visto che piatti, bicchieri e posate sono compostabili.


ASSAGGIARE LA CULTURA

Non solo buon cibo nelle giornate di festa: il prato tra le due esedre della villa dogale sarà anche punto di valorizzazione e conoscenza delle proposte culturali del territorio grazie al citato Spazio Incontri. Qui durante la manifestazione illustreranno le proprie iniziative le Pro Loco attive nei progetti del Centenario della Grande Guerra e inserite nel club dei Borghi più belli d’Italia. E poi spazio ai progetti culturali: oltre alla sopracitata Ersa Fvg, anche Legambiente e Arpa Fvg sull’impatto ambientale degli eventi più il Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni culturali con la presentazione di importanti progetti editoriali. E ancora la parola ai social network e alla diffusione in rete degli eventi regionali.


COLLABORAZIONI ED EVENTI

Rinnovate anche altre collaborazioni da quella con l’Usci Fvg, con tre importanti concerti corali a Codroipo, Coderno di Sedegliano e Bertiolo, all’animazione musicale dell’Anbima Fvg, l’associazione delle bande, per tutta la manifestazione fino al gran finale del 25 maggio con spettacolo pirotecnico (data in cui ci sarà anche il concerto dei 70 giovani componenti  dell’orchestra di fiati giovanile dell’Anbima del Friuli Venezia Giulia). E ancora: gli sbandieratori del Coordinamento Gruppi Storici del Fvg (anche in piazza a Codroipo) più le passeggiate nel complesso della villa in carrozza con l’Afac e le iniziative culturali diffuse nel territorio in collaborazione con il Pic del Medio Friuli. Non mancherà la musica leggera. Il 18 maggio con l’iniziativa “Etno Note” e il 23 maggio con la  serata musicale dedicata ai giovani in collaborazione con Radio Onde Furlane. Inoltre sinergie con altre due manifestazioni che si svolgono in contemporanea sul territorio regionale, Cantine aperte e Giardini aperti.


IL CONVEGNO GASTRONOMICO

Tra i due weekend, il 20 maggio si terrà una serata di promozione dei prodotti tipici locali nel ristorante Nuovo Doge di Villa Manin di Passariano. L’Irtef e l’Università degli Studi di Udine presenteranno l’Osservatorio sui processi di valorizzazione dei prodotti agroalimentari di eccellenza del Fvg e il programma di sorveglianza nutrizionale, in collaborazione con l’Unione Cuochi Fvg e l’Associazione Cuochi della Provincia di Pordenone. Prevista la degustazione di alcune pietanze tradizionali che rientrano nel programma di sorveglianza nutrizionale, analizzate nel contesto dell’Osservatorio in sintonia con alcuni dei prodotti offerti durante Sapori Pro Loco.


COLLABORAZIONI

Fondamentali le collaborazioni per l’organizzazione dei vari appuntamenti in programma con il comitato regionale dell’Anbima (Associazione nazionale Bande italiane musicali autonome), Usci FVG (associazione tra i cori regionali), Radio Onde furlane, Servizio gestione forestale e produzione legnosa e Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Legambiente, Arpa Fvg, Associazione friulana Appassionati carrozze, ristorante Nuovo Doge, Pro loco Passariano.

Inoltre una doverosa menzione ai partner tecnici Arte grafica, Acqua Dolomia, Flash, Piemme, Illy caffè, Friulana gas, Boz sei, birra Castello, Colombino & Polano, FriulVeneto, Eco.cel, Diapason, Friuli antincenti, Securitas Metronotte San Giorgio.


IL PROGRAMMA

Il programma completo si può sfogliare anche online sul sito web www.prolocoregionefvg.it e sui social network seguendo l’hashtag #SaporiProLoco.

Scritto da: rpz

Rate it

Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
0%