L’ autunno segna la fine dell’estate e l’inizio del cammino verso l’inverno con un vero e proprio spettacolo di profumi e di colori tipico di questa stagione. I gusti dell’autunno sono saporiti e rotondi e le ricette ricche di contrasti, perfette per prepararci ai primi freddi. “Scopri Resia 2017” è l’evento proposto dalla Pro-Loco Val Resia che conclude gli appuntamenti dedicati alla scoperta della vallata. Sabato 23 e domenica 24 settembre nei locali che aderiscono all’iniziativa saranno proposti vari menù al “Profumo d’autunno”. Gli appetitosi menù presentati dai ristoranti, baite e locali della Valle hanno come tema principale i fagioli e le patate cibi poveri per eccellenza, ma veri piatti della tradizioni locale. Si varia dalla tradizionale zuppa casereccia, ai gnocchi ripieni ricotta e fagioli fino alle più raffinate crespelle ai profumi d’autunno su crema di pastorut. Si continua poi con spezzatino di vitello con patate zucca e funghi, guancette d’autunno, tagliata di cervo al cabernet e uva nera e tanto altro ancora…
Inaugurazione sabato 23 settembre alle ore 18.00.
Durante il fine settimana si potrà partecipare a un’interessante escursione naturalistica “Conosciamo i sensi delle piante” prevista per sabato 23 settembre organizzata dall’Ecomuseo Val Resia. Il ritrovo è alle ore 9.30 in località Tigo dove la guida Andrea Sittaro accompagnerà gli ospiti in una facile escursione alla scoperta del paesaggio autunnale. Per info e prenotazioni: Ecomuseo Val Resia 0433/53001 e-mail: [email protected]
A questa iniziativa, che non tratterà solo di gastronomia, si aggiunge anche la
riscoperta e la valorizzazione del mestiere tipico della Val Resia:
l’arrotino/brüser (in resiano). Gli abitanti di questa valle ed in particolare quelli di Solbica/Stolvizza, infatti, già dal XVIII secolo hanno praticato questo mestiere. Stolvizza è diventata la culla di quest’antico mestiere, in questo paese vi è anche un monumento all’arrotino ed anche un bellissimo e ricchissimo museo, dove
domenica 24 settembre viene proposta l’iniziativa
“Affiliamo”. Una domenica dedicata all’affilatura in cui tutti possono vedere all’opera questi abili artigiani e portare da casa ad affilare forbici, coltelli, in cambio di una libera donazione.
Nel contempo sarà possibile
visitare il museo, dedicato all’arrotino, ricco di oggetti e fotografie, inoltre, si potrà fare una
passeggiata tra i borghi di questa frazione molto affascinante e godere il panorama sulla valle. Sarà possibile visitare inoltre il
Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie a
Prato di Resia per conoscere più da vicino gli aspetti ambientali e tradizionali della valle e dei suoi abitanti, e all’interno vi è allestita la
Mostra fotografica “Ciao Luca…” il racconto di un viaggio di un amico che ci ha fatto vivere i suoi sogni ad occhi aperti.
Per questa iniziativa il Museo dell’Arrotino rimarrà aperto
domenica 24 settembre nella mattinata
dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio
dalle 14.00 alle 16.30.
Non lasciatevi sfuggire questa imperdibile occasione per portare a casa il proprio “affilato” ricordo di Resia.
Per tutte le informazioni si può contattare l’associazione che promuove l’evento:
[email protected]
Per maggiori informazioni visita il sito www.resianet.org o la pagina Facebook Pro Loco Val Resia
Commenti post (0)