fbpx

News

Scopri Resia 2017 – 25 aprile e 1 maggio dedicati ad aglio e capretto

today20 Aprile 2017

Sfondo
share close
AD

Due giornate all’insegna di profumi, saperi e sapori organizzato dalla Pro Loco Val Resia, dagli esercenti locali e dalle numerose realtà del posto che desiderano far conoscere ancora di più le peculiarità della bellissima Val Resia.

Nella giornata di martedì 25 aprile e 1 maggio tutti i locali della valle propongono nel loro menù “Aglio e capretto… binomio perfetto”. Il costo del pasto è di 25 Euro a testa, previa prenotazione entro il 21 aprile 2017.

Martedì 25 aprile dalle 14.00 alle 17.00 presso la sede della Pro Loco Val Resia, Marina Bortolotti della Società Agricola Naše Trave organizzerà un laboratorio “Dalle piante…alla pelle…il passaggio è breve!”; Macerati, oleoliti, tinture madri, pomate: come utilizzare in modo pratico e semplice con piante facilmente reperibili…realizzando preparazioni di grande efficacia. Costo €15.00 per info e prenotazioni: 333/8632502 – www.nasetrave.it

Lunedì 1 maggio  l’Associazione Sportiva Val Resia organizza n, come di tradizione, la 36^ edizione della camminata in Val Resia.  Si tratta di una manifestazione che ogni anno attira “nella bellissima valle dei fiori “, centinaia di persone tra cui sportivi ed amanti della natura, che, attraverso i due percorsi (di circa 8 e 14 km) hanno l’opportunità di ammirare e conoscere i paesi e  le bellezze naturali della Valle. Si tratta di percorsi non competitivi e adatti a tutti, agli sportivi che desiderano allenarsi e alle famiglie che vogliono trascorrere una giornata immersi nella natura. Per informazioni e-mail: [email protected]

Gli arrotini della frazione di Stolvizza organizzano in queste due giornate primaverili il laboratorio artigianale “Affiliamo”, dedicato a questo mestiere tradizionale della valle. Martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio, potete recarvi presso il Museo dell’Arrotino di Stolvizza e portare coltelli e forbici che gli arrotini affileranno per voi. Nel frattempo che l’affilatura si porti a termine, ci sarà la possibilità di visitare il Museo, ricco di oggetti e fotografie che vi faranno rivivere questo antico mestiere. Sarà un’occasione per vedere gli artigiani del mestiere all’opera e per portarsi a casa il proprio “affilato” ricordo di Resia.

Sarà inoltre possibile visitare inoltre il Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie a Prato di Resia  dove vi è allestita la Mostra fotografica “BOSCHI, SINFONIA DI COLORI” del fotografo naturalista Lucio Tolar.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio IAT della Pro Loco Val Resia aperto al pubblico presso il Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie a Prato, dal venerdì al lunedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, oppure telefonare allo 0433-53534 o visitare il sito della Pro Loco www.resianet.org o la pagina Facebook   Pro Loco Val Resia o scrivere una mail al seguente indirizzo [email protected].

Un week-end ispirato al po nâs ovvero alla scoperta dello spirito resiano, dei suoi profumi, saperi e sapori.

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


101 Eventi

Scopri Resia 2017 – 25 aprile e 1 maggio dedicati ad aglio e capretto

today20 Aprile 2017

Sfondo
share close
AD

Due giornate all’insegna di profumi, saperi e sapori organizzato dalla Pro Loco Val Resia, dagli esercenti locali e dalle numerose realtà del posto che desiderano far conoscere ancora di più le peculiarità della bellissima Val Resia.

Nella giornata di martedì 25 aprile e 1 maggio tutti i locali della valle propongono nel loro menù “Aglio e capretto… binomio perfetto”. Il costo del pasto è di 25 Euro a testa, previa prenotazione entro il 21 aprile 2017.

Martedì 25 aprile dalle 14.00 alle 17.00 presso la sede della Pro Loco Val Resia, Marina Bortolotti della Società Agricola Naše Trave organizzerà un laboratorio “Dalle piante…alla pelle…il passaggio è breve!”; Macerati, oleoliti, tinture madri, pomate: come utilizzare in modo pratico e semplice con piante facilmente reperibili…realizzando preparazioni di grande efficacia. Costo €15.00 per info e prenotazioni: 333/8632502 – www.nasetrave.it

Lunedì 1 maggio  l’Associazione Sportiva Val Resia organizza n, come di tradizione, la 36^ edizione della camminata in Val Resia.  Si tratta di una manifestazione che ogni anno attira “nella bellissima valle dei fiori “, centinaia di persone tra cui sportivi ed amanti della natura, che, attraverso i due percorsi (di circa 8 e 14 km) hanno l’opportunità di ammirare e conoscere i paesi e  le bellezze naturali della Valle. Si tratta di percorsi non competitivi e adatti a tutti, agli sportivi che desiderano allenarsi e alle famiglie che vogliono trascorrere una giornata immersi nella natura. Per informazioni e-mail: [email protected]

Gli arrotini della frazione di Stolvizza organizzano in queste due giornate primaverili il laboratorio artigianale “Affiliamo”, dedicato a questo mestiere tradizionale della valle. Martedì 25 aprile e lunedì 1 maggio, potete recarvi presso il Museo dell’Arrotino di Stolvizza e portare coltelli e forbici che gli arrotini affileranno per voi. Nel frattempo che l’affilatura si porti a termine, ci sarà la possibilità di visitare il Museo, ricco di oggetti e fotografie che vi faranno rivivere questo antico mestiere. Sarà un’occasione per vedere gli artigiani del mestiere all’opera e per portarsi a casa il proprio “affilato” ricordo di Resia.

Sarà inoltre possibile visitare inoltre il Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie a Prato di Resia  dove vi è allestita la Mostra fotografica “BOSCHI, SINFONIA DI COLORI” del fotografo naturalista Lucio Tolar.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio IAT della Pro Loco Val Resia aperto al pubblico presso il Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie a Prato, dal venerdì al lunedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, oppure telefonare allo 0433-53534 o visitare il sito della Pro Loco www.resianet.org o la pagina Facebook   Pro Loco Val Resia o scrivere una mail al seguente indirizzo [email protected].

Un week-end ispirato al po nâs ovvero alla scoperta dello spirito resiano, dei suoi profumi, saperi e sapori.

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%