fbpx

News

SHARPER, a Trieste La Notte Europea dei Ricercatori

today26 Settembre 2023

Sfondo
share close
AD

Appuntamento venerdì 29 settembre dalle 16 alle 22.

La European Researchers’ Night è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che si svolge l’ultimo venerdì del mese in tutti i paesi d’Europa. A Trieste la Notte si chiama SHARPER, dal nome del progetto finanziato dall’Unione Europea, ed è organizzata dall’Immaginario Scientifico, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste e gli enti scientifici di Trieste Città della Conoscenza.

 

In città, venerdì 29 settembre tra le 16 e le 22 l’appuntamento è presso l’Immaginario Scientifico e la Sala Luttazzi per un dialogo aperto fra ricercatori e cittadini, con giochi, spettacoli, laboratori, dimostrazioni e talk sui temi più caldi di attualità e ricerca. Ingresso gratuito.

 

 

Proprio questi ultimi organizzeranno attività per raccontare in modo semplice, concreto e interattivo temi come il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale, l’astronomia, la sostenibilità, la geofisica e la medicina, la salute e la sociologia, la scienza nella traduzione e nelle tecniche investigative, fino a Oppenheimer e persino agli strumenti di Stradivari.

 

In questo servizio Serena Mizzan, direttrice dell’Immaginario Scientifico e Maurizio De Blasio, Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste.

Durante la Notte dei Ricercatori si potrà parlare direttamente con le ricercatrici e i ricercatori che lavorano negli istituti di Trieste e che ogni giorno potremmo incontrare per strada. Non ci sono infatti solo i grandi nomi che intervengono in TV, ma migliaia di persone che scelgono di dedicarsi a un ambito particolare della ricerca. Comunicare direttamente con loro, porre domande, dissentire o semplicemente ascoltare, ci permette di vedere con i nostri occhi dove arrivano gli sforzi della ricerca, e di acquisire gli strumenti necessari per farci un’opinione consapevole su temi di cui ogni giorno sentiamo parlare. Questo dà un senso agli investimenti che vengono fatti, e ci fa comprendere quanto siano importanti, e spesso insufficienti. Le scuole sono coinvolte, già dal 25 settembre, con incontri con i ricercatori, discussion game e uno spettacolo su Enrico Fermi. 

Anteprima

Giovedì 28 settembre si potrà “assaggiare” la ricerca di SHARPER visitando due degli istituti del Campus di Basovizza di Area Science Park. Elettra Sincrotrone Trieste apre le porte al pubblico, che potrà incontrare alcuni ricercatori e ricercatrici che lavorano sulle stazioni sperimentali dove i segreti della materia sono svelati grazie all’uso di tecniche di indagine basate sulla spettroscopia, la diffrazione, l’assorbimento, la diffusione e l’imaging. 

 

All‘ITS per le nuove tecnologie della vita Alessandro Volta, i partecipanti potranno visitare un ospedale simulato, completo di sala operatoria, radiologia e TAC, conoscere il funzionamento delle diverse apparecchiature e software ospedalieri e sperimentare in prima persona soluzioni innovative di realtà virtuale e robotica per la salute. Le visite si svolgono alle 16.30 o alle 18.00, su prenotazione.

Maratona

SHARPER realizza anche quest’anno la Maratona online, con collegamenti da ognuna delle 14 città che aderiscono al progetto. Trieste sarà presente alle 15.30 con un racconto sulla nave rompighiaccio Laura Bassi, a cura di OGS: maratona.sharper-night.it

Informazioni e come raggiungere Sharper

Tutte le attività sono gratuite. Alcune si svolgono in modo continuativo dalle 16.00 alle 22.00, altre hanno orari precisi. Per alcune è consigliata la prenotazione. L’apertura ufficiale di SHARPER Trieste 2023 è venerdì 29 settembre alle ore 16.00 all’Immaginario Scientifico (Magazzino 26).

Il programma è disponibile su www.sharper-night.it/sharper-trieste.


Per raggiungere il Magazzino 26 venerdì 29 settembre sarà attivo dalle 16.00 un servizio bus-navetta gratuito da Piazza Unità d’Italia al Porto Vecchio. Presso il Magazzino 26 sarà attivo un punto ristoro.

Scritto da: Maria

Rate it

Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
0%