Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
TRIESTE. Ritorna in scena al Politeama Rossetti, dove ha vissuto poco più di un anno fa il suo debutto, Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi – che si è avvalso della collaborazione di Jan Bernas – produzione fortunata del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e di Promo Music, per la regia di Antonio Calenda. Dopo la calorosa accoglienza nel 2013 (che regalò al Rossetti l’incredibile e toccante magia di numerose standing ovation) lo spettacolo è nuovamente in scena a Trieste da giovedì 6 a domenica 9 novembre prossimo. Il tema affrontato dallo spettacolo, per la prima volta in una così esplicita forma teatrale (quello dell’esodo giuliano dalmata) ha raccolto in questi mesi in giro per l’Italia molti consensi di pubblico e qualche inevitabile polemica.
Da allora l’atmosfera positiva ed entusiasta ha accompagnato ogni tappa dello spettacolo: da Roma alla Croazia, dalla tournée già in corso nella stagione 2014-2015 (tra cui il Bellini di Napoli) al Teatro Carcano a Milano, e poi di nuovo Roma, Venezia e altre tappe italiane.
Un bilancio più che positivo per uno spettacolo originale che ha saputo inventare un genere, il musical civile, che nel frattempo è stato trasmesso in tarda serata su Rai Uno nel Giorno del Ricordo, ha ottenuto il riconoscimento dal Comune di Trieste, la Rosa d’Argento dell’Associazione Commercianti al Dettaglio e il recente Premio “Le Maschere del Teatro”, ottenuto per le migliori musiche. E se a settembre Magazzino 18 ha realizzato la sua prima “uscita” dal continente, replicando a Toronto, è certo che l’esperienza canadese non è che la prima tappa di una più vasta avventura internazionale.
Rivivrá così sul palcoscenico del Rossetti quella pagina dolorosa, e mai abbastanza conosciuta, della storia d’Italia e dell’esodo istriano che trova nel porto Vecchio di Trieste, in quel“Magazzino 18” che dà il titolo allo spettacolo, un proprio “simbolo”. È un “luogo della memoria” particolarmente toccante: era infatti il deposito dove gli esuli lasciavano le loro proprietà (effetti personali, mobili, fotografie, quaderni, stoviglie, utensili da lavoro che rimangono ancora lì accatastati) in attesa in futuro di rientrarne in possesso.
Simone Cristicchi, nei panni dello sprovveduto archivista Persichetti, ripropone, in una fusione di canto e musica, parole, poesia e immagini storiche, questo applauditissimo musical civile, con la sua semplicitá di cantastorie capace di toccare le corde dell’animo umano.
Accanto a lui, l’apporto della FVG Mitteleuropa Orchestra, diretta dal Maestro Valter Sivilotti che esegue dal vivo la partitura dello spettacolo, e il coro di bambini della scuola StarTs Lab.
La storia, giocata sul doppio registro ironico-drammatico, si avvale delle semplici quanto d’effetto scenografie di Paolo Giovanazzi, e le belle luci di Nino Napoletano.
Magazzino 18 va in scena da giovedì 6 a domenica 9 novembre si replica alle 20.30 tranne la domenica in cui si inizia alle ore 16. I biglietti sono disponibili presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale, i consueti circuiti e accedendo attraverso il sito www.ilrossetti.it all’acquisto on line. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.
Scritto da: Monica Ferri