Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Benvenuti nel nostro appuntamento dedicato alla montagna del Friuli Venezia Giulia, in diretta ogni venerdì alle 10.45. Quest’oggi ci dedicheremo allo scialpinismo.
Paesaggi riservati a pochi e un silenzio quasi irreale, il tutto incorniciato dalla neve che imbianca le vette delle montagne del Friuli Venezia Giulia: lo sci alpinismo offre queste semplici ma esclusive attrattive a che desidera entrare in contatto con una natura autentica e viverla con zero impatto per l’ambiente. Non servono impianti di risalita per praticare questo sport a cui il Friuli Venezia Giulia riserva 12 gli itinerari, tutti perfettamente tracciati e segnalati da frecce direzionali e bandierine colorate. I percorsi, accessibili in entrambe le direzioni, salita e discesa, sono adatti a diversi tipi di sciatori, dai più esperti a quelli che per la prima volta si avvicinano a questa disciplina. In linea con i trend che vedono aumentare gli amanti delle passeggiate con le ciaspole e dello sci alpinismo, i percorsi puntano inoltre sull’abbinamento delle due attività. Nel 2013, prima esperienza del genere in Italia, è stata realizzata la mappatura GPS dei dodici percorsi di sci alpinismo in Friuli Venezia Giulia, che permette di ottenere un aggiornamento in tempo reale della situazione neve. L’attività è stata realizzata grazie a una collaborazione tra l’Agenzia TurismoFVG e l’Associazione Guide alpine.
Particolarmente spettacolari sono i due itinerari con partenza da Forni Avoltri, nelle Alpi Carniche. L’itinerario di Forcella Plumbs è abbastanza conosciuto proprio per la bellezza dei posti. Ad una prima parte nel bosco segue un percorso su terreno che regala un panorama sulla cima del Monte Coglians e permette di sciare in fase di discesa su pendii aperti. Molto meno noto è il secondo itinerario, del Passo Geu Basso. Superato il limite del bosco, il percorso si inoltra in cime spettacolari e permette una bella sciata tra il Monte Cimon e il Monte Geu. La salita sul versante settentrionale permette di avere normalmente un buon innevamento.
Nei poli del Friuli Venezia Giulia è possibile praticare lo scialpinismo anche in notturna! Informazioni aggiornate in tempo reale sul sito www.promotur.org
Da non perdere:
Sabato 31 Piancavallo inaugura la pista da boardercross e skicross; una struttura pensata per l’avvicinamento alla pratica di questo sport. Il tracciato è stato costruito sulla pista Casere e comprende due paraboliche, due table-top, 1 salto normale e 8 gobbe.
Scritto da: rpz
dalla Friuli Venezia Giulia sci alpinismo una
6/7 febbraio alle ore 20.30 Teatro Verdi di Muggia.