Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Politica e attualità, eventi storici e sportivi interpretati con l’occhio irriverente della satira sono il cuore della mostra “Spirito di Vino 18 years” ospitata presso l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo”, in Viale Ungheria 22 a Udine, fino al 28 febbraio (orari: 9.00-17.00 dal lunedì al venerdì, 9.00-12.00 il sabato).
Inaugurata oggi alla presenza del Direttore dell’Accademia, Fausto Deganutti, e della presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, Elda Felluga, la mostra raccoglie sia le opere selezionate per l’edizione 2017 sia una selezione delle più belle vignette realizzate nel corso dei 18 anni del concorso.
Ricordiamo che i vincitori dell’edizione 2017, premiati con una selezione delle migliori etichette delle cantine associate al Movimento Turismo del Vino FVG, sono stati per la sezione under 35 l’uzbeco Muzzafar Yulchiboev con “Tango” (primo classificato), il torinese Davide Nolfo con “Vino amabile” (secondo classificato) e la milanese Desiré Galbiate con “Vino, vinili, vintage” (terza classificata). La sezione over 35 ha visto trionfare la torinese Marzia Grossi con “Wine test” (prima classificata), il toscano Pietro Giallombardo con “Vin Gogh” (secondo classificato) mentre al terzo posto troviamo l’australiano Mark Lynch con “No title”.
“Spirito di Vino“, racconta Elda Felluga, “è il nostro concorso internazionale dedicato alle vignette satiriche sul mondo del vino. Nato nel 2000, negli anni è cresciuto costantemente, ad oggi abbiamo ricevuto oltre 9.000 vignette provenienti da tutto il mondo, mantenendo sempre centrale il suo obiettivo di comunicare il vino in maniera trasversale. Siamo lieti che un’importante realtà come l’Accademia creda nel nostro progetto e abbia scelto di collaborare con noi per coinvolgere maggiormente i giovani in questo concorso”.
Una giuria d’eccezione, composta da giornalisti e grandi maestri della satira (Forattini, Krancic, Giannelli e Marini), che da sempre ha sostenuto con entusiasmo questo progetto, dal 2018 sarà affiancata dai rappresentanti dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” nella valutazione delle illustrazioni satiriche, con una particolare attenzione verso la manualità del tratto e del disegno.
Scritto da: Maria
Commenti post (0)