Tosca, l’opera più drammatica di Giacomo Puccini, seduce la platea del Teatro Verdi di Trieste con l’elegante allestimento firmato da Hugo de Ana. Tra i registi più amati e attivi sulla scena internazionale, l’argentino per quest’opera – allestimento del Comune di Bassano del Grappa/Opera Festival e del Comune di Padova- …
Leggi ancora »Una Sonnambula da sogno
Ultima rappresentazione oggi, al Teatro Verdi di Trieste per La Sonnambula di Vincenzo Bellini. L’opera è l’elogio della purezza dell’amore, messa in musica dal compositore catanese, su libretto di Felice Romani che si ispirò al gusto d’oltralpe (dal “ballet-pantomime” di Eugène Scribe e Pierre Aumer intitolato La Somnambule ,1827, e …
Leggi ancora »Al Verdi il segreto di Susanna in un atto
Terzo appuntamento con la rassegna “L’Opera in un atto”, una delle novità più apprezzate della stagione in corso del teatro Verdi di Trieste. Il 17 marzo sul palcoscenico del Teatro Verdi debutta “Il segreto di Susanna” di Ermanno Wolf-Ferrari. Quattro rappresentazioni in tutto – il 17, 19, 21 e 22 marzo …
Leggi ancora »Teatro Verdi: il gioco degli opposti del Flauto magico
La fiaba dal sapore esoterico e dal monito iniziatico del ” Die Zauberflöte – Il Flauto Magico” di Mozart, su libretto di Schikaneder, ha inaugurato l’anno nuovo della stagione del Teatro Verdi. Non è certo facile mettere in scena quest’opera complessa e articolata che contiene accenti drammatici, con tratti di …
Leggi ancora »Cenerentola di Rossini: dalla favola alla metafora
Allegra, grintosa e mataforica. Incassa applausi calorosi, questo allestimento della Cenerentola di Rossini, prodotto dalla Greek National Opera di Atene per la prima volta in Italia, in scena al teatro Verdi di Trieste sino al 16 aprile. Piace per la linea interpretativa e per la verve creativa di una talentuosa …
Leggi ancora »Luisa Miller, Verdi e l’intrigo
Ancora uno storico allestimento per la stagione del Teatro Verdi di Trieste. In scena sino al 12 marzo Luisa Miller, quinto spettacolo della stagione, nella proposta registica dal sapor minimalista di Denis Krief che nel 2007 la pensò per l’inaugurazione della stagione del Festival Verdi a Parma. Un’opera poco rappresentata, …
Leggi ancora »Luisa Miller, un’opera da riscoprire al Verdi
Sono passati 26 anni da quando al Teatro Verdi di Trieste sono state eseguite le note della splendida sinfonia d’apertura di Luisa Miller di Giuseppe Verdi. 166 anni dopo la prima esecuzione triestina, nel 1850, un anno dopo la sua composizione e il suo debutto al San Carlo di Napoli. …
Leggi ancora »Il sogno di Billy Elliot al Rossetti di Trieste
Dal 12 al 17 gennaio anche al Politeama Rossetti arriva il talento di Billy Elliot. Il musical, dedicato a una delle più belle storie del cinema recente e impreziosito dalle musiche pluripremiate di Elton John, arriva nell’allestimento diretto da Massimo Romeo Piparo per una delle più apprezzate produzioni italiane dell’ultima stagione che conta …
Leggi ancora »Trieste Science + Fiction 15mo festival della fantascienza
Apertura all’insegna di un mito, quello di Frankenstein, firmato da Bernard Rose (regista di culto, autore, tra gli altri, di Candyman e Il violinista del Diavolo), film di apertura della 15a edizione di Trieste Science+Fiction. Ambientato nella Los Angeles di oggi e raccontato interamente dalla prospettiva del mostro, interpretato da …
Leggi ancora »63° Festival della Canzone Italiana
I Big di Sanremo 2013
Leggi ancora »