E’ un’opera elegante e dal fascino lontano. Forse non pienamente sviluppata nell’impianto drammaturgico, scritto dal librettista Eugene Cormon, ma l’opera giovanile del compositore francese Georges Bizet “I pescatori di perle” -commissionatagli nel 1863 per il Théâtre Lyrique di Parigi- possiede originalità di armonie e d’orchestrazione che apriranno la strada a …
Leggi ancora »Bizet e i suoi pescatori di perle
Dal 10 al 18 marzo è di scena al Verdi di Trieste Les pêcheurs de perles (I pescatori di perle) di Georges Bizet. Opéra-lyrique in tre atti di Eugène Cormon e Michel Carré, è oggi considerato il primo capolavoro operistico di Bizet che la scrisse a soli ventiquattro anni. L’opera, …
Leggi ancora »Lirica: l’arte del Barbiere di Siviglia
Un allestimento all’insegna della tradizione e della commedia dell’arte. Un omaggio all’immaginario rossiniano ma anche alla gloriosa stagione dei teatranti dell’epoca. È operazione astuta, colta e intelligente quella in scena al teatro Verdi di Trieste per il nuovo allestimento del Barbiere di Siviglia di Giacomo Rossini, capolavoro dell’opera buffa e …
Leggi ancora »