Sarà dedicata a una prima esecuzione assoluta parte de programma del terzo Concerto della Stagione sinfonica del Teatro Verdi. Si tratta della “Dissolutio” per Orchestra d’archi di Paolo Longo. Lo stesso compositore italiano salirà anche sul palco per dirigerla venerdì 28 settembre e sabato 29. Longo, d’origine triestina, dopo una …
Leggi ancora »Sinfonica del Verdi: in arrivo Nikša Bareza e Kirill Troussov
Sul palcoscenico del Teatro Verdi di Trieste, venerdì 21 settembre (alle ore 20.30) e sabato 22 settembre (alle ore 18.00), saliranno per il secondo appuntamento della Stagione Sinfonica, Nikša Bareza e Kirill Troussov. Il primo in qualità di direttore d’orchestra condurrà i professori d’Orchestra della Fondazione. Il secondo come Violino …
Leggi ancora »la Stagione sinfonica del Verdi apre a Trieste con due star internazionali
Saranno due star del panorama internazionale della musica classica, Pinchas Steinberg e Sergej Krylov, ad aprire la Stagione Sinfonica della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Venerdì 14 e sabato 15 settembre i due musicisti saranno insieme nel primo concerto di Stagione per dar vita alle musiche di Beethoven. …
Leggi ancora »Ritorna al Verdi la bellezza de La Traviata
Sobria, essenziale, elegante. Non cade nei facili sentimentalismi il nuovo allestimento de “La Traviata” di Giuseppe Verdi ma lascia spazio con le sue architetture leggere e i suoi interni appena accennati alla musica verdiana e alla sua capcità di descrivere essa stessa atmosfere – mood per usare un termine in gran …
Leggi ancora »L’infinita bellezza della Traviata di Verdi a Trieste
Chiude in bellezza la stagione lirica del Teatro Verdi di Trieste. Chiude con uno dei titoli piú rappresentati al mondo, “La Traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. Composta nel 1853, fu incredibilmente un fiasco alla sua prima assoluta a Venezia, ma da allora ammalia i teatri di tutto il …
Leggi ancora »Una fortunata “Italiana in Algeri” al Verdi di Trieste
È un ’Italiana in Algeri di successo quella che ha debuttato venerdi scorso al Teatro Verdi di Trieste. L’opera torna a distanza di quasi dieci anni con un nuovo allestimento – fantasioso e bizzarro quanto basta per dar vita al fortunato dramma giocoso di Gioachino Rossini – diretto sapentemente da …
Leggi ancora »La forza del Trovatore al Verdi di Trieste
Una storia di inganni e passioni, una partitura che è uno dei capolavori dell’opera italiana e che richiede notevole sforzo vocale, un allestimento essenziale che fa discutere la critica. Queste le caratteristiche del Trovatore di Giuseppe Verdi, in scena a Trieste sino al 27 gennaio, ispirato al romanzo epico cavalleresco …
Leggi ancora »Successo al Verdi per l ‘Onegin di Tchajkovskij
Felice debutto di stagione per la Lirica in Friuli Venezia Giulia con Evgenij Onegin, una delle massime espressioni dell’opera romantica in lingua straniera che mancava dal 2009 al Teatro Verdi di Trieste. Amore, morte, dramma e passione: i caposaldi del romanticismo ci sono tutti in quest’opera composta da P.I. Tchajkovskij, …
Leggi ancora »Il romanticismo di Tchajkovskij inaugura la Stagione Lirica del Verdi
Dal 17 novembre si alza il sipario sulla Stagione Lirica e di Balletto del Teatro Lirico Verdi di Trieste. Ad inaugurare il cartellone d’opera quest’anno è l’Evgenij Onegin, composta da P.I. Tchajkovskij composta nel 1877/78. Arriva con un allestimento del Teatro dell’Opera di Stato di Sofia, per la prima volta …
Leggi ancora »Continua con Mahler e Paganini la Stagione sinfonica del Verdi di Trieste
Sarà dedicato al Quinto Concerto per violino di Niccolò Paganini e alla Quarta Sinfonia di Gustav Mahler, il quarto concerto della Stagione Sinfonica del Teatro Verdi di Trieste. A dirigere l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste , il 13 e 14 ottobre prossimo, salirà sul podio il …
Leggi ancora »