fbpx

Cultura Spettacoli

Teatro Bobbio: una stagione per tanti gusti

today14 Settembre 2013

Sfondo
share close
AD

TRIESTE: Al via, da ottobre prossimo,  la stagione teatrale del Teatro Orazio Bobbio con una programmazione che si preannuncia non solo sotto il segno della tradizione ma anche appassionante, avvincente e attuale. Dieci gli spettacoli in cartellone che spazieranno tra diversi generi. A partire da “Due paia di calze di seta di Vienn”, omaggio agli autori triestini Carpinteri e Faraguna,  nel  nuovo allestimento di Francesco Macedonio e che vedrà in scena Ariella Reggio e Gianfranco Saletta con la Compagnia della Contrada.   Nuova anche la  produzione nazionale della Contrada, per il  “Prigioniero della seconda strada” di Neil Simon, con il suo umorismo riflessivo ed  attuale, e che vedrà l’arrivo a Trieste di  Maurizio Casagrande e Tosca D’Acquino. Poi sarà la volta di un altro testo brillante:  “Vite private”  di Noël Coward, dedicata al  rapporto di coppia e che vedrà in scena la coppia Corrado Tedeschi e Benedicta Boccoli. Con  “Eva contro Eva” , trasposizione teatrale del film con Bette Davis e Anne Baxter, arriveranno invece al Bobbio Pamela Villoresi e Romina Mondello. Ancora storia divertente di uomini e donne sarà quella messa di  “Sugar, The Musical” (tratto dal film “A qualcuno piace caldo”)  con Justine Mattera, Christian Ginepro e Pietro Pignatelli.

Ma non mancheranno anche  i  toni più intimisti e  commoventi  con la storia di Joseph Merrick,  “Elephant Man” , (con Ivana Monti, Daniele Liotti, Rosario Coppolino e la partecipazione di Debora Caprioglio) lo stessa storia da cui David Lynch ne ha tratto il suo film  diventato un cult.  Toni più forti quelli che ritroveremo in  “Pazza” di Tom Topor, con Caterina Murino  – nel ruolo che nel grande schermo fu interpretato da Barbra Streisand – .

Accanto ai dieci spettacoli in abbonamento, quest’anno si aggiungeranno poi  8 titoli extra che spazieranno dai family show del Clown dei Clowns, David Larible, ( che porterà grandi e piccini nel suo magico universo fatto di colori e di emozioni) a  quattro spettacoli dalle tinte decise che saranno legati tra loro da un fil-rouge intitolato “Femminile Singolare” che indagherà temi quanto mai attuali:  dalla prostituzione alla femminilità  nel nuovo millennio, dalle donne coraggio del nostro Sud al dramma di Ilaria Alpi. Non mancherà infine  neanche il ritorno dell’operetta con un titolo celeberrimo come “La vedova allegra” di Franz Léhar.

Si inizia il 18 ottobre prossimo.

Monica Ferri

 

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%