fbpx

Cultura Spettacoli

Teatro Contrada: quarant’anni e non mostrarli

today2 Settembre 2016

Sfondo
share close
AD

Ritorna dal 14 ottobre prossimo la Stagione teatrale della Contrada, la quarantesima dalla sua fondazione. Quasi 30 titoli  tra spettacoli “rossi”, “blu”, fuori abbonamento, Family Show e matinée per le scuole. 12 i titoli in abbonamento che porteranno a Trieste, tra gli altri, grandi interpreti come Marina Massironi, Simone Cristicchi, Maria Amelia Monti, Paolo Calabresi, Anna Galiena, Maddalena Crippa e registi, quali Serena Sinigaglia, Emanuela Giordano, Giuseppe Emiliani e Antonio Calenda. Per gli spettacoli fuori abbonamento arriveranno Marco Travaglio, Vittorio Sgarbi, Giuseppe Battiston, Teresa Mannino e molti altri, ancora, mentre per gli studenti delle medie e superiori. c’è la riconferma del circuito Family Show con l’attesissimo Mia and Me tratto dalla serie televisiva di Rai fiction, e due appuntamenti di musical per bambini realizzati dalla compagnia bolognese Fantateatro.

A inaugurare il prossimo cartellone come di consueto una nuova produzione del teatro Contrada, “Pronto, Mama?”, che porta le firme degli indimenticabili autori di Trieste, Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, maestri del dialetto triestino e di quello istro-veneto, una regia, quella di Davide Calabrese, storico componente degli Oblivion, e in scena non poteva mancare una colonna del teatro come Ariella Reggio con  la Compagnia della Contrada. Tra gli altri titoli che intratterranno gli abbonati e non, seguiranno“Diamoci del tu”, un testo spiritoso e sagace di Norm Foster, prolifico autore canadese contemporaneo, con Anna Galiena e Enzo De Caro, “Luci della Ribalta” dal capolavoro di Charlie Chaplin con Antonio Salines e Marianella Bargilli, “Natale in Casa Cupiello”, fra le opere più note e amate di De Filippo, portate in scena dall’ultimo erede della grande famiglia, Luigi De Filippo, “Nudi e Crudi”, dello scrittore britannico Alan Bennet con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi. Arriverà poi a marzo dal Mittelfest “Il secondo figlio di Dio. Vita, morte e miracoli di David Lazzaretti”, di Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi, diretto da Antonio Calenda. Dal Mittelfest di quest’anno non mancherà anche la storia della “Vedova allegra”, l’opera che nel 1905 entusiasmò le folle. Chiuderà la stagione “La scuola delle mogli” di Molière, mentre tra i titoli in fuori abbonamento vedremo “Piccole Gonne” di Alessandro Fullin, “Sono nata il ventitré” con Teresa Mannino. Tanto spazio poi anche alla musica con le serate dedicate a Lucio Battisti e il live show dedicato alla “simply the best” del rock americano Tina Turner. Infine doppia replica il 25 e 26 febbraio per il noto e indimenticabile musical “Un americano a Parigi. Tributo a George Gershwin” con protagonista Michele Carfora, la cantante Arianna e Danilo Brugia. E infine spazio all’arte con l’arrivo di Vittorio Sgarbi che racconterà nel suo modo provocatorio e intelligente, il Caravaggio. La campagna abbonamenti è già iniziata e gli abbonamenti possono essere sottoscritti presso la biglietteria del Teatro di via del Ghirlandaio, 12. Il termine ultimo per riconfermare i posti della passata stagione scade venerdì 23 settembre. Da lunedì 26 settembre, tutti i posti rimasti liberi saranno messi a disposizione del pubblico.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%