I 1000 (O)cchi, festival internazionale del cinema e delle arti.
Al Teatro Miela di Trieste dal 13 al 17 settembre.
Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Quattro filoni diversi (prosa, musical, danza e altri percorsi), 77 titoli, 10 produzioni. Si presenta così al suo pubblico la nuova stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Quanto mai ricca e variegata, spazierà dal teatro di poesia ai grandi classici, dall’illusionismo al tango, non dimenticando il noto fascino musicale di Broadway. Sarà davvero un cartellone per tutti i gusti ed emozioni che porterà a Trieste molti attori di calibro quali Angela Finocchiaro, Ennio Fantastichini, Pierfrancesco Favino, Alessandro Gassmann, Marco Paolini, Luca Zingaretti. Comici come Paolo Rossi, Gioele Dix e gli immancabili Oblivion. Cantautori come Simone Cristicchi. Sarà proprio lui a inaugurare, il 22 ottobre prossimo, la stagione con “Magazzino 18” , sorta di musical civile, prima produzione d’apertura diretta da Antonio Calenda, a cui seguirà un altra produzione importante come “Una giovinezza enormemente giovane” da Pasolini con Roberto Herlitzka. Tra gli ospiti prestigiosi arriverà anche Peter Brook con “Un flauto magico”. Seguiranno eventi d’alto profilo di musical e danza, spesso internazionali fra cui Cats, la rivelazione di Edimburgo Blam! e ID del Cirque Éloize in collaborazione con il Cirque du Soleil. Avviata anche un’interessante sinergia con il Teatro Miela per tante emozioni, linguaggi diversi, attenzione alla contemporaneità e alla cultura del territorio.
Monica Ferri
Scritto da: Monica Ferri
Angela Finocchiaro Antonio Calenda Ennio Fantastichini Luca Zingaretti Marco Paolini Paolo Rossi Pierfrancesco Favino Simone Cristicchi stagione Teatro Miela Teatro Rossetti Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Al Teatro Miela di Trieste dal 13 al 17 settembre.