Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Ritorna con una nuova 26esima edizione Tempus est Jocundum, la manifestazione dedicata alla rievocazione dello splendore della Gemona del ‘300 che prenderà il via giovedì 2 agosto con la Cena Propiziatoria tra le borgate di Gemona, che poi si sfideranno venerdì al Palio del Niederlech nella cornice di Piazza del Ferro. Tutte le serate saranno allietate dai corteggi storici, dall’editto dell’Araldo e dallo spettacolo “Magnificat” una multivisione di Claudio Tuti e Francesco Lopergolo. Un potpourri di eventi per accontentare tutti e per fare un vero e proprio tuffo nel medioevo!
Da non perdere la partita a Dama vivente che quest’anno si terrà lunedì 6 agosto alle 21.00, sulla piazza del Duomo, dove la squadra vincitrice eleggerà la Dama Castellana 2018.
Ogni sera inoltre appuntamento con il corteo storico che attraverserà le antiche vie del centro storico, con numerosi gruppi storici provenienti da tutta la regione che con i loro magnifici vestiti nobiliari affascinano giovani donzelle. Quando nella prima serata il corteo raggiungerà il sagrato del Duomo l’Araldo proclamerà l’editto e darà ufficialmente il via ai festeggiamenti che si apriranno con lo spettacolo pirotecnico dal campanile. Al termine dei fuochi tutto il borgo prenderà vita con la grotta delle torture, i mercati, gli artigiani, il banchetto dei nobili e gli spettacoli di mangiafuoco, danza e teatro in tutte le piazze.
Tempus est Jocundum vi aspetta da Giovedì 2 a Lunedì 6 Agosto nel Centro storico di Gemona del Friuli, non mancate!
https://soundcloud.com/puntozerofm/tempus-est-jocundum-pro-loco-gemona
Scritto da: Maria
Commenti post (0)