fbpx

Cultura Spettacoli

Terza edizione per Trieste Mini Maker Faire

today18 Marzo 2016

Sfondo
share close
AD

Stampa 3D, droni, robot, Arduino, sostenibilità, riuso&riciclo, software e hardware Open source. Sono solo alcuni esempi di campi in cui l’ingegno creativo diventa stimolo al fare qualcosa di nuovo, che i visitatori della prossima Trieste Mini Maker Faire potranno sperimentare i prossimi 21 e 22 maggio negli oltre 10mila metri quadri del campus del Centro Internazionale di Fisica Teorica
“Abdus Salam” (ICTP) di Miramare.

TRIESTE MINI MAKER FAIRE 2016

Giunta alla sua terza edizione, la fiera-spettacolo di artigiani tecnologici e inventori digitali che l’anno scorso ha visto la partecipazione di più di 300 maker e oltre 100 stand e la presenza di circa 17000 visitatori, propone ormai Trieste, dopo il grande successo del 2014 e del 2015, come prima sede in assoluto in Italia di una Mini Maker Faire.
L’evento è organizzato da Maker Media Inc., ICTP e Amministrazione Comunale di Trieste, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Trieste, e con la collaborazione di SISSA, Università degli Studi di Trieste, AREA Science Park, e altri partner e sponsor ancora in fase di definizione.
Quest’anno sono attesi più di 400 maker, creativi, entusiasti della tecnologia e hobbisti vari impegnati nella risoluzione di problemi concreti, in uno spirito di condivisione ma anche di spettacolarizzazione. Dai droni alle stampanti 3D, dal software libero all’elettronica, l’obiettivo è sia presentare al pubblico i progetti nati dalle loro idee, sia condividere ciò che hanno imparato, in linea con l’approccio“mostra e dimostra” del movimento maker a livello internazionale. Famiglie, bambini e persone di ogni età avranno la possibilità di dare uno sguardo al futuro confrontandosi con i maker e con le loro invenzioni nel corso di due intere giornate, per 18 ore complessive di apertura al pubblico, nei giorni di sabato 21 (dalle 11 alle 21) e domenica 22 maggio 2016 (dalle 10 alle 18).
L’ingresso è gratuito per tutti. Bambini, ragazzi ed adulti potranno liberamente partecipare al ricco calendario di incontri, seminari, iniziative di divulgazione e laboratori previsti dal programma.
La scadenza per presentare domanda come maker espositore, inizialmente prevista per il 20 marzo, viene prorogata fino al 31 marzo per permettere a tutti di poter raccontare e dimostrare gratuitamente i prodotti del proprio ingegno creativo.

SCIENCE PICNIC TRIESTE 2016
La novità assoluta di quest’anno è poi il primo Science Picnic di Trieste: una festa della scienza riservata esclusivamente alle scuole di ogni ordine e grado del Friuli Venezia Giulia e dintorni: Venerdì 20 maggio dalle 9 alle 16, sempre nel campus ICTP di Miramare, studenti e insegnanti potranno assistere e partecipare a una vasta scelta di esperimenti interattivi, spettacoli, brevi incontri su svariati argomenti scientifici, laboratori didattici, interventi di divulgatori e ricercatori.
Lo scopo è avvicinare i giovani al lato creativo della scienza e della tecnologia per farli appassionare e perché considerino una possibile carriera nella ricerca. Lo stile sarà informale e allegro, secondo un format premiato dalla Commissione Europea come uno dei dieci migliori progetti europei dell’ultimo decennio nel campo “Scienza e Società”.
Il Science Picnic Trieste è organizzato da ICTP e Amminis razione Comunale di Trieste, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Trieste, e con la collaborazione di SISSA, Università degli Studi di Trieste, AREA Science Park, CERN, Immaginario Scientifico, Gruppo Pleiadi, Associazione Di Scienza, Associazione Sinapsi, 3-Eco e altri partner e sponsor.

Maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma sono disponibili sul sito web:
www.sciencepicnic.it

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Vintage

con Paul Dj
0%