fbpx

Cultura Spettacoli

The Irish Rose e l’estrazione della lotteria celtica chiudono la XVI edizione del Triskell

today3 Luglio 2016

Sfondo
share close
AD

occherà agli Irish Rose chiudere questa edizione 2016 del Triskell, il festival di musica e cultura celtica al Boschetto del Ferdinandeo di Trieste. Alle 21.00 la band dalla Slovacchia accompagnerà il pubblico in un viaggio sulle note dei classici dellla Irish music rivisitati nel loro stile inconfondibile. Per la prima volta al festival.

Non c’è Triskell senza Gens D’Ys, la più famosa scuola di danze irlandesi italiana calcherà anche quest’anno il palco del festival con le sue “heavy shoes”, proponendo al pubblico le sue sfavillanti coreografie e coinvolgendolo nel consueto stage prima dell’esibizione (alle 18.30). Uno spettacolo imperdibile, dalle 20.45 per gli acclamatissimi ospiti fissi del Festival, che proporranno danze popolari e rivisitazioni di passi tradizionali. Per la prima volta in seconda serata, alle 22.15 di questo primo sabato di luglio, ci si scatena nuovamente con i Fabula Aetatis, dei quali gli appassionati del festival sembrano non avere mai abbastanza. Con i loro roboanti tamburi e il suono penetrante delle cornamuse medioevali propongono ritmi così trascinanti che è davvero impossibile non esclamare “we want more!”
Lo spettacolo di Vassago “un viaggio attraverso gli elementi, tra giochi di fuoco e sfere di cristallo” illuminerà di magia, per l’ultima sera, la cornice naturale dell’area del Boschetto.
Estrazione del biglietto della lotteria celtica e premiazioni alle 23.15, ancora in questa ultima giornata di festival ci sarà la possibilità di tentare la fortuna e poter vincere una settimana o un weekend in Irlanda.
Fittissimo il programma di laboratori, stage e conferenze del pomeriggio, a partire dalle Celebrazioni del Matrimonio con rito celtico, anche in lingua Friulana dalle 10.30 e dalle 16.00, con Atanvarniee del Clan “Z” MacAjvar. Chi vuole unirsi con questo antico rito può chiederlo all’info-point. Stage di arpa celtica alle 10.30 con Elisa Manzutto e per i più piccoli lo stage di spada per bambini alle 11.30 con Aes Torkoi. Per gli adulti continuano le lezioni individuali di scherma antica alle 16.00 mentre per gli appassionati di tiro con l’arco la seconda edizione del Trofeo Alasdair, torneo di tiro con l’arco per la categoria seniores con l’Asd Dragon Rouge The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, in campo storico.
Wolf MacAjvar aspetta i più piccini nel laboratorio dell’argilla alle 15.00 e alle 16.00 nel laboratorio del cuoio per creare un bracialetto.
“I misteri della Stonehenge. Nuove scoperte e riflessioni su uno dei megaliti più affascinanti e misteriosi al mondo” il tema della conferenza delle 17.00 con il prof. Fabio Calabrese che alle 18.30 presenterà il suo nuovo libro “Primavera sacra”.
Sempre visitabile la mostra “Le migrazioni dei Celti”, popolo di crocevia di prerogativa nomade, oltre che di grande perizia di navigatori, le cui tracce sono state trovate in terre lontanissime quali la Cina. In questa esposizione verranno rappresentati i vari viaggi migratori di questo popolo, come sintesi e e simbolo dei popoli di ogni identità cultura e provenienza, di cui i Celti ne erano un chiari esempio.
Inoltre tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni e rievocazioni di antichi rituali. Animazioni varie e giochi saranno proposti dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.
Ultimi giorni per acquistare i biglietti della “Lotteria Celtica”, anche quest’anno l’associazione Uther Pendragon ha messo in palio ben 15 premi. Dopo un viaggio in Irlanda di 7 giorni per due persone, anche un week-end a Dublino sempre per due, bottiglie di idromele, un CD degli Auli, uno dei Fabula, e vari nuovi gadget. Perché non tentare la fortuna con soli 2 euro a sostegno della manifestazione vincendo un meraviglioso viaggio? Con la Lotteria Celtica si può! Il regolamento completo è visibile sul sito www.celticevents.org www.utherpendragon.it. Con i biglietti della lotteria il Triskell si autofinanzia, chi ama questa manifestazione ha l’opportunità di sostenerla con soli 2 euro, e con la possibilità di vincere meravigliosi premi.
Novità di quest’anno tutti i venerdì, sabati e domenica del Festival il servizio di trasporto pubblico prolungherà le corse degli autobus fino all’una di notte.

Per approfondimenti e per il programma dettagliato il sito della manifestazione e www.celticevents.org e www.utherpendragon.it, nonché la pagina ufficiale su FB Triskell Celtic Festival.

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%