Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
The space between è un film pieno di “prime volte”. È il debutto nel lungometraggio per la sceneggiatrice e regista Ruth Borgobello, una talentuosa italo-australiana già apprezzata per i suoi primi cortometraggi. Borgobello è anche la prima regista australiana a realizzare un film in Italia.
La storia è ispirata al suo viaggio alla scoperta delle proprie origini e alla ricerca del coraggio per inseguire i suoi sogni nascosti. Un viaggio che si rispecchia e si sviluppa accanto al viaggio di scoperta della sua anima gemella italiana.
Dichiara la regista: “Per me, uno dei momenti più rivelatori nella vita è lo strano intreccio tra amore e perdita. La nascita di una nuova relazione che spesso segue la fine di una storia precedente. Il peggior momento della vita che si scontra con quello migliore, cambiandoci in modo definitivo”.
L’uscita del film nelle sale è prevista per il 4 Maggio. L‘anteprima di The Space Between invece sarà venerdi 28 Aprile al Cinema Ariston di Trieste, con una sorpresa top secret!
Per realizzare The space between Ruth Borgobello ha messo insieme un team creativo e produttivo ricco di talento ed esperienza. Flavio Parenti, interpreta il protagonista Marco, mentre la rivelazione australiana Maeve Dermody interpreta la co-protagonista Olivia. E significativa è inoltre la partecipazione di Lino Guanciale, interprete di Claudio, il complice amico di Marco. La colonna sonora originale è stata composta da Teho Teardo. La vincitrice di numerosi premi internazionali Katie Milwright (“Looking for Grace”, “Sucker”) è il direttore della fotografia.
La trama:
Marco è un ex chef, dotato di vero talento, che alcune pieghe di vita e familiari hanno portato a rinunciare alle proprie reali aspirazioni. Una sera durante una cena, conosce Audrey, una ristoratrice australiana. Innamoratasi della cucina di Marco, Audrey gli offre un lavoro in Australia.
Ma Marco non ha lo spirito per accettare. Un tragico evento e l’incontro con Olivia, una ragazza australiana affascinante e piena di vita, gli aprono gli occhi sul futuro. Tra campagne punteggiate di vigneti, frastagliati paesaggi di montagna e il blu elettrico dell’Adriatico, questi due personaggi così diversi si trovano l’un l’altra, proprio nel momento in cui le rispettive vite stanno per cambiare per sempre. Attraverso il personaggio di Marco, The space between dà voce a una generazione di sogni infranti e passioni soffocate, accerchiata da un paese in cui crisi economica e disillusione hanno spento la libertà di sognare a voce alta. Il personaggio australiano di Olivia regala a questo mondo ammutolito nuovi colori e una diversa prospettiva, portando alla luce la bellezza nascosta del paesaggio, e dell’umanità di un paese.
Scritto da: Maria
alla chef della italiana la fine Lino Guanciale Ma Marco momento nel origini personaggi premi Ruth Borgobello sogni spesso spirito storia team viaggio vita
The space between è un film pieno di “prime volte”. È il debutto nel lungometraggio per la sceneggiatrice e regista Ruth Borgobello, una talentuosa italo-australiana già apprezzata per i suoi primi cortometraggi. Borgobello è anche la prima regista australiana a realizzare un film in Italia.
La storia è ispirata al suo viaggio alla scoperta delle proprie origini e alla ricerca del coraggio per inseguire i suoi sogni nascosti. Un viaggio che si rispecchia e si sviluppa accanto al viaggio di scoperta della sua anima gemella italiana.
Dichiara la regista: “Per me, uno dei momenti più rivelatori nella vita è lo strano intreccio tra amore e perdita. La nascita di una nuova relazione che spesso segue la fine di una storia precedente. Il peggior momento della vita che si scontra con quello migliore, cambiandoci in modo definitivo”.
L’uscita del film nelle sale è prevista per il 4 Maggio. L‘anteprima di The Space Between invece sarà venerdi 28 Aprile al Cinema Ariston di Trieste, con una sorpresa top secret!
Per realizzare The space between Ruth Borgobello ha messo insieme un team creativo e produttivo ricco di talento ed esperienza. Flavio Parenti, interpreta il protagonista Marco, mentre la rivelazione australiana Maeve Dermody interpreta la co-protagonista Olivia. E significativa è inoltre la partecipazione di Lino Guanciale, interprete di Claudio, il complice amico di Marco. La colonna sonora originale è stata composta da Teho Teardo. La vincitrice di numerosi premi internazionali Katie Milwright (“Looking for Grace”, “Sucker”) è il direttore della fotografia.
La trama:
Marco è un ex chef, dotato di vero talento, che alcune pieghe di vita e familiari hanno portato a rinunciare alle proprie reali aspirazioni. Una sera durante una cena, conosce Audrey, una ristoratrice australiana. Innamoratasi della cucina di Marco, Audrey gli offre un lavoro in Australia.
Ma Marco non ha lo spirito per accettare. Un tragico evento e l’incontro con Olivia, una ragazza australiana affascinante e piena di vita, gli aprono gli occhi sul futuro. Tra campagne punteggiate di vigneti, frastagliati paesaggi di montagna e il blu elettrico dell’Adriatico, questi due personaggi così diversi si trovano l’un l’altra, proprio nel momento in cui le rispettive vite stanno per cambiare per sempre. Attraverso il personaggio di Marco, The space between dà voce a una generazione di sogni infranti e passioni soffocate, accerchiata da un paese in cui crisi economica e disillusione hanno spento la libertà di sognare a voce alta. Il personaggio australiano di Olivia regala a questo mondo ammutolito nuovi colori e una diversa prospettiva, portando alla luce la bellezza nascosta del paesaggio, e dell’umanità di un paese.
Scritto da: Maria
alla chef della italiana la fine Lino Guanciale Ma Marco momento nel origini personaggi premi Ruth Borgobello sogni spesso spirito storia team viaggio vita
Commenti post (0)