fbpx

News

The Travellers e Wooden Legs colonna sonora del giovedì del Triskell

today25 Giugno 2015

share close
AD

Giovedì 25 giugno presso il Boschetto del Ferdinandeo di Trieste

James Joyce tra musica e poesia uno dei temi delle conferenze del pomeriggio.

Settima giornata per il Triskell, il Festival Internazionale di musica e cultura celtica fino al 28 giugno al Boschetto del Ferdinandeo di Trieste, che vedrà protagonisti della serata musicisti dalla nostra regione. A salire sul palco del festival saranno i The Travellers, alle 20.30, irish music in una nuova veste con questa non band composta da musicisti di diverse provenienze ma di provata bravura ed esperienza, che si esibirà con una variazione rispetto alla formazione prevista sul programma, ai flauti infatti ci sarà Tommaso Bisiak al posto di Marco Atti. Alle 22.00 ritornano i Wooden Legs, ancora al Triskell questa band cresciuta negli anni al punto da fare turnée in Italia e all’estero, motivo di orgoglio per la città di Trieste. Quest’anno sul palco presentano il loro nuovo album.

Da Dublino a Trieste con musica e poesia” è l’argomento della prima conferenza di questa giornata del festival: James Joyce raccontato dal prof. Stefano Renzo Crivelli con l’accompagnamento musicale di Giovanni Settimo, Andrea Monterosso e Alice Porro, alle 16.00. “La parte oscura della religione dei Celti” verrà invece illustrata in questo approfondimento da Aes Torkoi, alle 18.30.

Creatività e divertimento per tutti durante l’intero pomeriggio, alle 15.00 laboratorio del cuoio di circa un’ora e mezza per adulti e ragazzi dai 14 anni per creare un portacorno da cintura con annesso corno della capienza di o,20l con Wolf e Nagga MacAjvar; dalle 16 in poi dimostrazioni e prove libere di tiro con l’arco insieme all’Ass.Dil.Sport. Dragon Rouge con The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, dove sarà anche possibile partecipare all’iniziativa “Una freccia per il Nepal”.

Per tutta la settimana una divertente novità per i più piccoli, la passeggiata per bambini ad offerta libera con “Africa”, il piccolo pony del Circolo Ippico Volontari dell’Alpe Adria per la Solidarietà condotto dai volontari della Onlus Cooperativa Lybra, dalle 16.00 alle 19.30.

Inoltre tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni e rievocazioni di antichi rituali. Animazioni varie e giochi saranno proposti dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica, dalla favolosa birra irlandese e da un ricchissimo mercatino a tema con oltre trenta espositori.

Ritorna anche l’acclamatissima “Lotteria Celtica”, anche quest’anno l’associazione Uther Pendragon ha messo in palio ben 10 premi. Dopo un viaggio in Irlanda di 7 giorni per due persone, anche un week-end a Dublino sempre per due, bottiglie di idromele, il cd autografati dei Fabula e dei Paddy Murphy e vari gadget. Perché non tentare la fortuna con soli 2 euro a sostegno della manifestazione vincendo un meraviglioso viaggio? Con la Lotteria Celtica si può! Il regolamento completo è visibile sul sito www.utherpendragon.it. Con i biglietti della lotteria il Triskell si autofinanzia, chi ama questa manifestazione ha l’opportunità di sostenerla con soli 2 euro, e con la possibilità di vincere meravigliosi premi.

Per approfondimenti e per il programma dettagliato il sito della manifestazione e www.utherpendragon.it, e la pagina ufficiale su FB Triskell Celtic Festival.

Scritto da: rpz

Rate it

0%