Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Un viaggio insolito e di grande suggestione in oltre trent’anni della storia del cinema italiano è al centro del nuovo allestimento che Villa Manin di Passariano ospiterà nei prossimi mesi, a partire da domenica 9 marzo fino al 22 giugno 2014.
Inoltre nei prossimi due mesi la Villa Manin ospiterà un ricco calendario degli eventi musicali.
Programma:
SABATO 14 GIUGNO, ore 21.30 – Pat Metheny Unity Group
Una delle icone del jazz internazionale.
SABATO 21 GIUGNO, ore 21.30 – Pierpaolo Capovilla
Cantante, bassista, leader e fondatore di due dei gruppi che più hanno segnato la storia della musica indipendente italiana degli ultimi 10 anni: gli “One Dimensional Man” e “Il Teatro degli Orrori”. Sul palco di Villa Manin Pierpaolo Capovilla presenterà il suo primo album da solista “Obtorto collo” in uscita in queste settimane.
LUNEDì 30 GIUGNO, ore 21.30 – Vinicio Capossela e la Banda della Posta
In uno dei pochissimi concerti dell’estate 2014, un viaggio a ritroso nel tempo alla (ri)scoperta di riti e paesaggi sonori che rischiano l’oblio. Capossela, vestito a festa, è a volte cerimoniere, istigatore di ballo, cantante in piedi all’asta del microfono, e geniale collante di uno spettacolo dai toni sgargianti.
SABATO 5 LUGLIO, ore 21.00 – Glauco Venier/Michele Corcella SYMPHONIKA
Il compositore e musicista jazz Glauco Venier, coadiuvato dall’arrangiatore Michele Corcella, in un affascinante viaggio tra le melodie friulane più apprezzate e conosciute, con trenta orchestrali sul palco, e partecipazioni di musicisti di fama quali il sassofonista Matthias Nadolny e la grande cantante inglese Norma Winstone.
VENERDì 11 LUGLIO, ore 21.30 – Fiorella Mannoia
Una grande artista che dà voce, con la classe e la raffinatezza delle sue personalissime interpretazioni, alle tante canzoni che l’hanno resa celebre, frutto della collaborazione con i più grandi cantautori italiani, tra i quali Ivano Fossati, Massimo Bubola, Enrico Ruggeri, Franco Battiato e Francesco De Gregori. Quest’anno ha reso omaggio all’amico Lucio Dalla con il bellissimo album “A te”.
LUNEDì 14 LUGLIO, ore 21.30 – Paolo Fresu – Trilok Gurtu – Omar Sosa Trio
Tre straordinari performers che ricercano ispirazione e sfida gli uni negli altri, tre interpreti unici e differenti insieme per uno speciale progetto che ne esalta le diverse provenienze: Italia, India e Cuba. Tre maestri del jazz internazionale con carriere illustri, che amano espandere i confini musicali ed esplorare nuove culture.
MERCOLEDì 16 LUGLIO, ore 21.30 – Bombino
Astro nascente del “desert blues”, Goumar Almoctar (questo il suo vero nome), è un vero tuareg, nato ad Agadez nel Niger. Dal primo disco del 2009 la sua fama è cresciuta fino ad essere coinvolto in collaborazioni prestigiose, come quella con Keith Richards, con cui ha reinterpretato “Hey Negrita”. Il suo ultimo album “Nomad” è stato prodotto dal leader dei Black Keys, Dan Auerbach.
Scritto da: rpz
Danilo Donati Donati Francesco De Gregori Glauco Venier Il Teatro Ivano Fossati Massimo Bubola Michele Corcella Pierpaolo Capovilla Sartoria Farani storia della musica Villa Manin