Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Nell’ambito della quinta edizione di Trieste Next, l’Immaginario Scientifico sarà presente con diversi eventi e attività per adulti e bambini.
Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni dalla nascita di Paolo Budinich, la mostra “L’arcipelago delle meraviglie” organizzata da SISSA e Immaginario Scientifico presso Palazzo Costanzi, permetterà di ripercorrere la vita e la storia di questo appassionato uomo, scienziato, e “costruttore” della Trieste scientifica, che nel 1964 riuscì con tenacia e determinazione a fondare, assieme al fisico pakistano Abdus Salam, il Centro Internazionale di Fisica Teorica e in seguito ha contributo alla nascita di molti dei centri scientifici triestini. Foto, video, documenti e apparati interattivi corredano la mostra, che sarà aperta al pubblico il venerdì 23 e sabato 24 settembre dalle 10.00 alle 22.00 e domenica 25 settembre dalle 10.00 alle 20.00.
Nell’ambito della mostra sono in programma venerdì 23 settembre, dalle 9.00 alle 12.00, laboratori didattici per bambini delle scuole primarie (classi III, IV e V) sulla “Fisica tra cielo e mare”: toccando con mano materiali diversi e speciali apparati sperimentali, i piccoli partecipanti potranno esplorare in prima persona alcuni fenomeni come la propulsione, la spinta di Archimede e l’energia del vento, per scoprire i principi scientifici alla base del volo e della navigazione.
I laboratori rientrano nel programma scuole di Trieste Next e sono su prenotazione (tel. 040 224424).
Presso la Sala Comunale d’arte, dal 20 al 25 settembre sarà allestita la mostra “Arte o Scienza? Immagini dalla ricerca”, con le immagini più belle tra quelle che hanno partecipato all’edizione 2016 dell’omonimo concorso – promosso per il settimo anno da Università di Trieste e Immaginario Scientifico – dedicato a studenti e scienziati, nato con l’intento di premiare le migliori fotografie dal mondo della ricerca. La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 al 22 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, il 23 e 24 settembre dalle 9.00 alle 22.00, il 25 settembre dalle 10.00 alle 19.00.
Inoltre, venerdì 23 settembre alle ore 19.00 negli spazi della mostra, si terrà la cerimonia di premiazione delle opere fotografiche che meglio avranno saputo cogliere il senso artistico della ricerca scientifica.
Sabato 24 settembre, alle ore 21.00, la comunicazione scientifica sale sul palco del Teatro Miela, con FameLab Show. Decalogo del perfetto comunicatore scientifico.
Si può raccontare la scienza in 3 minuti? È quello che fanno i concorrenti di FameLab: il talent show internazionale della divulgazione che invita i giovani ricercatori a raccontare un argomento scientifico che li appassiona usando solo una manciata di parole e qualche oggetto. In occasione di TriesteNext saliranno sul palco alcuni dei migliori concorrenti delle selezioni locali di Trieste, dal 2013 a oggi, che interagiranno con l’attrice Maria Grazia Plos e con gli irriverenti protagonisti del Pupkin Kabarett per far scoprire al pubblico le regole del perfetto comunicatore scientifico. L’evento è a cura di Immaginario Scientifico, Università di Trieste, SISSA, Comune di Trieste, in collaborazione con Bonawentura/Teatro Miela.
Ecco l’intervista con Aura Bernardi, vice direttore dell’Immaginario Scientifico
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/283779226″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
Bonawentura Teatro Miela Centro Internazionale che dalla della diversi edizione Immaginario Scientifico migliori Nell ore palco pubblico ricerca scientifica scuole SISSA sono storia sul Trieste Next
Nell’ambito della quinta edizione di Trieste Next, l’Immaginario Scientifico sarà presente con diversi eventi e attività per adulti e bambini.
Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni dalla nascita di Paolo Budinich, la mostra “L’arcipelago delle meraviglie” organizzata da SISSA e Immaginario Scientifico presso Palazzo Costanzi, permetterà di ripercorrere la vita e la storia di questo appassionato uomo, scienziato, e “costruttore” della Trieste scientifica, che nel 1964 riuscì con tenacia e determinazione a fondare, assieme al fisico pakistano Abdus Salam, il Centro Internazionale di Fisica Teorica e in seguito ha contributo alla nascita di molti dei centri scientifici triestini. Foto, video, documenti e apparati interattivi corredano la mostra, che sarà aperta al pubblico il venerdì 23 e sabato 24 settembre dalle 10.00 alle 22.00 e domenica 25 settembre dalle 10.00 alle 20.00.
Nell’ambito della mostra sono in programma venerdì 23 settembre, dalle 9.00 alle 12.00, laboratori didattici per bambini delle scuole primarie (classi III, IV e V) sulla “Fisica tra cielo e mare”: toccando con mano materiali diversi e speciali apparati sperimentali, i piccoli partecipanti potranno esplorare in prima persona alcuni fenomeni come la propulsione, la spinta di Archimede e l’energia del vento, per scoprire i principi scientifici alla base del volo e della navigazione.
I laboratori rientrano nel programma scuole di Trieste Next e sono su prenotazione (tel. 040 224424).
Presso la Sala Comunale d’arte, dal 20 al 25 settembre sarà allestita la mostra “Arte o Scienza? Immagini dalla ricerca”, con le immagini più belle tra quelle che hanno partecipato all’edizione 2016 dell’omonimo concorso – promosso per il settimo anno da Università di Trieste e Immaginario Scientifico – dedicato a studenti e scienziati, nato con l’intento di premiare le migliori fotografie dal mondo della ricerca. La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 al 22 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, il 23 e 24 settembre dalle 9.00 alle 22.00, il 25 settembre dalle 10.00 alle 19.00.
Inoltre, venerdì 23 settembre alle ore 19.00 negli spazi della mostra, si terrà la cerimonia di premiazione delle opere fotografiche che meglio avranno saputo cogliere il senso artistico della ricerca scientifica.
Sabato 24 settembre, alle ore 21.00, la comunicazione scientifica sale sul palco del Teatro Miela, con FameLab Show. Decalogo del perfetto comunicatore scientifico.
Si può raccontare la scienza in 3 minuti? È quello che fanno i concorrenti di FameLab: il talent show internazionale della divulgazione che invita i giovani ricercatori a raccontare un argomento scientifico che li appassiona usando solo una manciata di parole e qualche oggetto. In occasione di TriesteNext saliranno sul palco alcuni dei migliori concorrenti delle selezioni locali di Trieste, dal 2013 a oggi, che interagiranno con l’attrice Maria Grazia Plos e con gli irriverenti protagonisti del Pupkin Kabarett per far scoprire al pubblico le regole del perfetto comunicatore scientifico. L’evento è a cura di Immaginario Scientifico, Università di Trieste, SISSA, Comune di Trieste, in collaborazione con Bonawentura/Teatro Miela.
Ecco l’intervista con Aura Bernardi, vice direttore dell’Immaginario Scientifico
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/283779226″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
Bonawentura Teatro Miela Centro Internazionale che dalla della diversi edizione Immaginario Scientifico migliori Nell ore palco pubblico ricerca scientifica scuole SISSA sono storia sul Trieste Next
Nell’ambito della quinta edizione di Trieste Next, l’Immaginario Scientifico sarà presente con diversi eventi e attività per adulti e bambini.
Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni dalla nascita di Paolo Budinich, la mostra “L’arcipelago delle meraviglie” organizzata da SISSA e Immaginario Scientifico presso Palazzo Costanzi, permetterà di ripercorrere la vita e la storia di questo appassionato uomo, scienziato, e “costruttore” della Trieste scientifica, che nel 1964 riuscì con tenacia e determinazione a fondare, assieme al fisico pakistano Abdus Salam, il Centro Internazionale di Fisica Teorica e in seguito ha contributo alla nascita di molti dei centri scientifici triestini. Foto, video, documenti e apparati interattivi corredano la mostra, che sarà aperta al pubblico il venerdì 23 e sabato 24 settembre dalle 10.00 alle 22.00 e domenica 25 settembre dalle 10.00 alle 20.00.
Nell’ambito della mostra sono in programma venerdì 23 settembre, dalle 9.00 alle 12.00, laboratori didattici per bambini delle scuole primarie (classi III, IV e V) sulla “Fisica tra cielo e mare”: toccando con mano materiali diversi e speciali apparati sperimentali, i piccoli partecipanti potranno esplorare in prima persona alcuni fenomeni come la propulsione, la spinta di Archimede e l’energia del vento, per scoprire i principi scientifici alla base del volo e della navigazione.
I laboratori rientrano nel programma scuole di Trieste Next e sono su prenotazione (tel. 040 224424).
Presso la Sala Comunale d’arte, dal 20 al 25 settembre sarà allestita la mostra “Arte o Scienza? Immagini dalla ricerca”, con le immagini più belle tra quelle che hanno partecipato all’edizione 2016 dell’omonimo concorso – promosso per il settimo anno da Università di Trieste e Immaginario Scientifico – dedicato a studenti e scienziati, nato con l’intento di premiare le migliori fotografie dal mondo della ricerca. La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 al 22 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, il 23 e 24 settembre dalle 9.00 alle 22.00, il 25 settembre dalle 10.00 alle 19.00.
Inoltre, venerdì 23 settembre alle ore 19.00 negli spazi della mostra, si terrà la cerimonia di premiazione delle opere fotografiche che meglio avranno saputo cogliere il senso artistico della ricerca scientifica.
Sabato 24 settembre, alle ore 21.00, la comunicazione scientifica sale sul palco del Teatro Miela, con FameLab Show. Decalogo del perfetto comunicatore scientifico.
Si può raccontare la scienza in 3 minuti? È quello che fanno i concorrenti di FameLab: il talent show internazionale della divulgazione che invita i giovani ricercatori a raccontare un argomento scientifico che li appassiona usando solo una manciata di parole e qualche oggetto. In occasione di TriesteNext saliranno sul palco alcuni dei migliori concorrenti delle selezioni locali di Trieste, dal 2013 a oggi, che interagiranno con l’attrice Maria Grazia Plos e con gli irriverenti protagonisti del Pupkin Kabarett per far scoprire al pubblico le regole del perfetto comunicatore scientifico. L’evento è a cura di Immaginario Scientifico, Università di Trieste, SISSA, Comune di Trieste, in collaborazione con Bonawentura/Teatro Miela.
Ecco l’intervista con Aura Bernardi, vice direttore dell’Immaginario Scientifico
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/283779226″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
Bonawentura Teatro Miela Centro Internazionale che dalla della diversi edizione Immaginario Scientifico migliori Nell ore palco pubblico ricerca scientifica scuole SISSA sono storia sul Trieste Next
Nell’ambito della quinta edizione di Trieste Next, l’Immaginario Scientifico sarà presente con diversi eventi e attività per adulti e bambini.
Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni dalla nascita di Paolo Budinich, la mostra “L’arcipelago delle meraviglie” organizzata da SISSA e Immaginario Scientifico presso Palazzo Costanzi, permetterà di ripercorrere la vita e la storia di questo appassionato uomo, scienziato, e “costruttore” della Trieste scientifica, che nel 1964 riuscì con tenacia e determinazione a fondare, assieme al fisico pakistano Abdus Salam, il Centro Internazionale di Fisica Teorica e in seguito ha contributo alla nascita di molti dei centri scientifici triestini. Foto, video, documenti e apparati interattivi corredano la mostra, che sarà aperta al pubblico il venerdì 23 e sabato 24 settembre dalle 10.00 alle 22.00 e domenica 25 settembre dalle 10.00 alle 20.00.
Nell’ambito della mostra sono in programma venerdì 23 settembre, dalle 9.00 alle 12.00, laboratori didattici per bambini delle scuole primarie (classi III, IV e V) sulla “Fisica tra cielo e mare”: toccando con mano materiali diversi e speciali apparati sperimentali, i piccoli partecipanti potranno esplorare in prima persona alcuni fenomeni come la propulsione, la spinta di Archimede e l’energia del vento, per scoprire i principi scientifici alla base del volo e della navigazione.
I laboratori rientrano nel programma scuole di Trieste Next e sono su prenotazione (tel. 040 224424).
Presso la Sala Comunale d’arte, dal 20 al 25 settembre sarà allestita la mostra “Arte o Scienza? Immagini dalla ricerca”, con le immagini più belle tra quelle che hanno partecipato all’edizione 2016 dell’omonimo concorso – promosso per il settimo anno da Università di Trieste e Immaginario Scientifico – dedicato a studenti e scienziati, nato con l’intento di premiare le migliori fotografie dal mondo della ricerca. La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 al 22 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, il 23 e 24 settembre dalle 9.00 alle 22.00, il 25 settembre dalle 10.00 alle 19.00.
Inoltre, venerdì 23 settembre alle ore 19.00 negli spazi della mostra, si terrà la cerimonia di premiazione delle opere fotografiche che meglio avranno saputo cogliere il senso artistico della ricerca scientifica.
Sabato 24 settembre, alle ore 21.00, la comunicazione scientifica sale sul palco del Teatro Miela, con FameLab Show. Decalogo del perfetto comunicatore scientifico.
Si può raccontare la scienza in 3 minuti? È quello che fanno i concorrenti di FameLab: il talent show internazionale della divulgazione che invita i giovani ricercatori a raccontare un argomento scientifico che li appassiona usando solo una manciata di parole e qualche oggetto. In occasione di TriesteNext saliranno sul palco alcuni dei migliori concorrenti delle selezioni locali di Trieste, dal 2013 a oggi, che interagiranno con l’attrice Maria Grazia Plos e con gli irriverenti protagonisti del Pupkin Kabarett per far scoprire al pubblico le regole del perfetto comunicatore scientifico. L’evento è a cura di Immaginario Scientifico, Università di Trieste, SISSA, Comune di Trieste, in collaborazione con Bonawentura/Teatro Miela.
Ecco l’intervista con Aura Bernardi, vice direttore dell’Immaginario Scientifico
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/283779226″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
Bonawentura Teatro Miela Centro Internazionale che dalla della diversi edizione Immaginario Scientifico migliori Nell ore palco pubblico ricerca scientifica scuole SISSA sono storia sul Trieste Next
Commenti post (0)