fbpx

Archivio Podcast

Triskell al via con Adriano Sangineto e i Wooden Legs

today20 Giugno 2014

share close
AD

La magica melodia dell’arpa celtica, suonata dalle abili mani di Adriano Sangineto, arpista e polistrumentista lombardo, musicista versatile, con quattro album e oltre venti collaborazioni all’attivo, aprirà alle 20.30, con la giusta atmosfera, l’edizione numero quattordici del Festival Internazionale di musica e cultura celtica di Trieste, il Triskell, dal 20 al 29 giugno al Boschetto del Ferdinandeo di Trieste.

A seguire alle 22.00 i triestini Wooden Legs, cinque giovani attivi dal 2008, che si sono fatti conoscere proprio al Triskell, un gruppo che, nonostante la giovane età può contare su un’indubbia qualità tecnica, essendosi tutti formati al Conservatorio Tartini di Trieste, unita ad una originale ricerca sul genere celtico e folk irlandese. Proporranno un repertorio che spazia da ballate tradizionali a brani di propria composizione che, pur mantenendo la tipica atmosfera del genere, giocano con elementi variegati e con inediti cocktail strumentali. Con quella che la critica locale ha definito “extreme irish music” saranno certamente capaci di far ballare anche chi ha una “gamba di legno”.

Dopo la musica spezio al teatro e alla focogiocoleria, elementi ormai immancabili nelle serate del Triskell, alle 23.30 saliranno sul palco i Berkan, nati dalle ceneri dei TeAcFuAr, ci racconteranno, attraverso il Teatro Fisico, e cioè utilizzando il linguaggio del corpo, la storia della Dea e del Dio e della sacerdotessa e del druido che fanno da tramite, riportandoci all’alba della creazione secondo le tradizioni dei celti. A seguire la suggestione dei giochi di fuoco di Vassago, che incanterà il pubblico con le sue sfere infuocate nello spettacolo “Spirali”.

Ritorna anche l’acclamatissima “Lotteria Celtica”, anche quest’anno l’associazione Uther Pendragon ha messo in palio ben 10 premi. Dopo un viaggio in Irlanda di 7 giorni per due persone, anche un week-end a Dublino sempre per due, bottiglie di idromele, il cd autografato dei Fabula e vari gadget. Perché non tentare la fortuna con soli 2 euro a sostegno della manifestazione vincendo un meraviglioso viaggio? Con la Lotteria Celtica si può! Il regolamento completo è visibile sul sito www.utherpendragon.it. Con i biglietti della lotteria il Triskell si autofinanzia, chi ama questa manifestazione ha l’opportunità di sostenerla con soli 2 euro, e con la possibilità di vincere meravigliosi premi.

Inoltre tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni e rievocazioni di antichi rituali. Animazioni varie e giochi saranno proposti dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.

Il Triskell non dimentica chi in questo momento è meno fortunato, ed esprime massima solidarietà alla vicini Serbia, e ai tanti musicisti e artisti serbi che si sono esibiti al Triskell in queste quattordici edizioni, con una raccolta fondi da destinare alla locale Comunità Serbo-Ortodossa che fa da collettore e da tramite per il recapito di aiuti alla popolazione. Nell’area del festival infatti saranno a disposizione dei punti raccolta dove tutti possono dimostrare la loro solidarietà.

Per approfondimenti e per il programma dettagliato il sito della manifestazione e www.utherpendragon.it, e la pagina ufficiale su FB Triskell Celtic Festival.

Il XIV Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste Triskell è realizzato con la collaborazione della A.S.D. Dragon Rouge, e in coorganizzazione con il Comune di Trieste e con il patrocinio dei Consolati Onorari di Francia e della Repubblica di Slovenia.

Il Triskell Festival inoltre, diventa parte integrante di un nuovo progetto, il “Celtic Events F.V.G.”, realizzato in collaborazione cojn altri 13 partners, e che vedrà al suo interno il I° Halloween Fest che rimarcherà del sue origini celtiche (ai primordi si chiava Samhain, era la data più importante per gli antichi Celti ed lo festaggiavano come il nostro Capodanno infatti è conosciuto anche come “Capodanno Celtico” e solo poi americanizzato in Halloween), che si svolgerà ad Osoppo al Parco del Rivellino dal 30 ottobre al 2 novembre c.a., è si e già aggiunto il patrocinio e coorganizzazione del comune di Osoppo (UD) e del Consolato Onorario del Regno dei Paesi Bassi.

Scritto da: Barbara

Rate it

Punto Zero Caffè

con Barbara Pernar
0%