fbpx

News

Ultimi due giorni per Young alla Fiera di Udiene

today14 Marzo 2014

share close
AD

Seconda giornata quella di oggi (giovedì 13 marzo) per YOUNG alla Fiera di Udine dove, replicando l’ampia partecipazione di ieri, sono arrivati numerosi e folti gruppi di studenti con particolare riferimento alle scuole della provincia di Gorizia e della bassa friulana. Pur trattandosi di un “successo annunciato” (infatti le pre-iscrizioni avevano già superato quota 2.800 prima dell’apertura del Salone), fa sempre un certo effetto vedere arrivare in Fiera una marea di giovani che, pur nella loro naturale spensieratezza, sono alla ricerca di suggerimenti e risposte per meglio orientare doti e passioni verso scelte da compiere molto presto optando per la strada dello studio o del lavoro o di entrambi, considerato che l’aggiornamento culturale e professionale è altrettanto importante. Anche se YOUNG – iniziativa che mette insieme nell’organizzazione nel sostegno le competenze e l’impegno di Udine Gorizia Fiere, Fondazione CRUP, Ufficio Scolastico Regionale-Miur, Regione F.V.G., Camera di Commercio di Udine, Università degli Studi di Udine e Consulte degli Studenti del capoluogo friulano e isontino – nasce e si rivolge in modo particolare agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie della Provincia di Udine e della Provincia di Gorizia e agli studenti universitari, i contenuti e le opportunità offerte dal Salone fino a sabato 15 marzo possono essere utili anche a coloro che desiderano inserirsi e reinserirsi nel mondo del lavoro e alle persone che si trovano nella necessità di modificare, aggiornare, riadattare e specializzare la propria professione rendendola più aderente all’attuale e sempre più “fluido” mondo del lavoro. Il programma degli incontri riserva fino a sabato diversi appuntamenti, tutti caratterizzati da un approccio diretto, informale e concreto, all’interno dei Salotti “IMPRESE” curati dall’Azienda Speciale Ricerca & Formazione della Camera di Commercio di Udine coinvolgendo le varie Associazioni di Categoria presenti in Fiera, e dei Salotti “PROFESSIONI” coordinati dall’Università di Udine con il coinvolgimento di Ordini e Collegi professionali.
Nei Salotti “IMPRESE”, gli imprenditori e rappresentanti delle categorie economiche e produttive, mettono a disposizione degli studenti la propria esperienza nel “fare impresa” confrontandosi con le domande che emergono dalla platea.
Nei Salotti “PROFESSIONI”, oltre alle new entry dell’edizione 2014 con i professionisti nel settore fotovideo- grafica, moda e alberghiero, i giovani si trovano a tu per tu con agronomi, architetti, avvocati, commercialisti, fisioterapisti, geometri, giornalisti, infermieri, ingegneri, medici, periti industriali, psicologi e tecnici di radiologia.
La partecipazione a YOUNG, che occupa un’intera mattinata, prevede anche la visita degli stand e il contatto con Istituzioni pubbliche (Regione F.V.G, Portale Giovani.it, Ufficio Scolastico Regionale – Consulte degli Studenti, Provincia di Udine, Comune di Udine presente con il Servizio InformaGiovani e il Servizio di Polizia locale, Comune di Trieste, Camera di Commercio di Udine attraverso l’Azienda Speciale Ricerca & Formazione); con le Forze dell’Ordine (Aeronautica Militare, Comando Legione Carabinieri, Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Esercito Italiano, Marina Militare, Polizia di Stato); con Università di Udine, l’ Università di Trieste e l’Università Cusano di Roma; con le Associazioni di Categoria della provincia di Udine riunite nell’area espositiva dell’Ente Camerale udinese (API, CNA, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confindustria, Comitato Giovani Imprenditori) e con Istituti di istruzione superiore e post-laurea. In tema di formazione e creatività a YOUNG anche la Scuola di Musica The Groove Factory, innovativa realtà locale, all’avanguardia non solo nei corsi, ma anche nelle sale prova e registrazione, il Teatro di Eligio e lo stand della NABA di Milano, Accademia di formazione all’arte e al design con corsi di primo livello in pittura e arti visive e multimediali, media-graphic-fashion design, scenografia. Tra i modelli di business rappresentati in Fiera, anche quello dell’azienda Avon che, puntando sulla relazione interpersonale e sul canale della vendita diretta, ha raggiunto una posizione leader in Italia nel settore della cosmetica.
Nella propria area espositiva ogni realtà presenta con professionalità e con fondamentale disponibilità ed entusiasmo prodotti, servizi, programmi e progetti, ma soprattutto mette in circolo informazioni e relazioni che solo il contatto diretto tra chi fa già quel lavoro/professione e il potenziale “aspirante” può generare.
Qualcuno potrebbe chiedersi cosa leghi la SAF Autoservizi ad un evento come YOUNG: la presenza della società di trasporti al Salone è prima di tutto legata al servizio che i mezzi SAF compiono per portare gli studenti dalle scuole in Fiera e ritorno, e proprio durante il tragitto i giovani possono accedere, mediante il QR Code riportato sul biglietto distribuito sul mezzo, ad una particolare App in grado di dare una panoramica di informazioni sui luoghi che vedono dal finestrino.
Domani (venerdì) e sabato orario continuato dalle 8.30 alle 12.30. Ingresso libero.

Info su www.udinegoriziafiere.it

Scritto da: rpz

Rate it

Vintage

con Paul Dj
0%