fbpx

Cultura Spettacoli

Un allegra “Fille du régiment” al verdi di Trieste

today18 Febbraio 2018

Sfondo
share close
AD

Una storia ricca di contrasti per una musica colta e scherzosa.
“La fille du régiment”, l’allegra commedia sentimentale  scritta in Francia nel 1840 da Gaetano Donizetti –  per la settima volta approda al Teatro Verdi di Trieste per parlare di valori eterni, come lealtà e fierezza, saldezza morale, e soprattutto d’amore che supera le convenienze.
L’operà – comique dalla trama sentimentale semplice, in scena sino al 24 febbraio prossimo, ripropone un allestimento che si rifà a quello del 2009 (firmato da Davide Livermore) affidato alla reinterpetazione registica e alle luci di Sarah Schinasi. La giovane talentuosa regista toscana dall’esperienza internazionale, figlia d’arte e allieva di Gian Carlo Del Monaco, cofondatrice di un metodo di supporto al canto per gli artisti, imprime il suo stile energico e cinematografico che riempie il vuoto scenico – essenziale e allusiva la scenografia di Pier Paolo Bisleri –  e la scarsa definizione dei personaggi, in adesione ad un genere leggero e ricco di cliché, quello dell’opera romantica d’ambientazione paesana,  anticipatrice per certi versi dell’operetta, e ne evidenzia gli aspetti più comici.
A seguirla tutto il cast e il coro, a cui è affidato in gran parte del movimento scenico. Una brillante ed energica Gladys Rossi, nei panni di Maria la figlia adottiva del reggimento francese, e Shalva Mukeria, che nei panni di Tonio interpreta agilmente i nove Do di petto di “Ah mes amis”. Per loro (entrambi al debutto a Trieste)  lunghi applausi a scena aperta da parte del pubblico e gli apprezzamenti della critica. Applausi anche per Andrea Borghini (anche lui per la prima volta sul palcoscenico del Verdi) efficace ed elegante nelle panni di  Sulpice, Rossana Rinaldi, la Marquise de Berkenfeld, Dario Giorgelè, Hortensius, Giuliano Pelizon, caporale del reggimento e Dax Velenich, un paesano. Gustosi anche i siparietti comici con il bravo Fumiyuki Kato, maestro di piano e il nostro Andrea Binetti, nei panni di una esuberante Duchesse de Krakentorp, che conferiscono quel pizzico di briosità in più  allo spettacolo secondo i dettami del genere.
A determinare il successo dell’allestimento ha contribuito anche l’elegante conduzione d’orchestra del giovane direttore d’orchestra sloveno Simon Kre?i?, direttore artistico del teatro di Maribor, che con equilibrio ha interpretato la partitura complessa per quel raccordo tra più generi musicali ed elementi diversi, che la contraddistinguono.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Articolo precedente

Montagna

9° Trofeo Balto Sleddog per bambini a Tarvisio alla Scuola Mushing di Ararad

Si svolgerà Domenica 18 Febbraio 2018 a partire dalle ore 10 , il “9° TROFEO BALTO SLEDDOG Baby – Junior Musher” sulla Piana di Fusine presso l’ anello Scuola della Scuola Internazionale Mushing di Tarvisio diretta da Ararad Khatchikian e Monica D’ Eliso. I competitivi equipaggi composti da mini “ mushers “ ( guidatori di slitte e Cani in gergo ), bambini e bambine esperti e principianti assoluti tra i […]

today17 Febbraio 2018

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%