Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Con il Sindaco di Malborghetto Valbruna Boris Preschern presentiamo i nuovi percorsi escurionistici in Val Saisera e Valbruna, il Saisera Wild Track verrà inaugurato sabato 27 febbraio alla presenza della Presidente della Regione. Un traguardo importante per il rilancio turistico di una zona che ha tanto da offrire per chi ama il contatto con la natura.
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/249031797″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Passeggiare sulla neve di Valbruna e della Val Saisera, nei luoghi che furono di Kugy e Oitzinger. Oltre 15 km di sentieri nella neve ben segnalati e battuti in un paesaggio impareggiabile, da percorsi a piedi, con le ciaspole, con le fatbike, o accompagnati dal vostro cane, per assaporare la bellezza di una natura selvaggia ancora incontaminata. Un piacere per coloro che ricercano una vacanza rilassante in luoghi che inducono alla semplice contemplazione della bellezza della natura e della vita! Il gruppo dello Jo Fuart, le pareti severe dello Jof di Montasio, la Madre dei Camosci e l’innominata: in questo idilliaco scenario sono stati ricavati 2 sentieri invernali che percorrono i boschi e le radure nei quali passeggiare sentendo il rumore della neve sotto i piedi.
Saisera Wild Track
Lunghezza: 11 km
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore
Difficoltà: facile, per visita guidata con un istruttore di nordic walking o con una guida naturalistica.
Attrezzatura: abbigliamento invernale, scarponi
Partendo da parcheggio della “Saisera Hutte” il percorso si snoda all’interno della intera Val Saisera attraverso un itinerario fruibile a tutti. Una passeggiata invernale in luoghi epici dell’alpinismoe del fronte della prima guerra mondiale. Percorrendo l’itinerario ci si troverà in boschi ovattati al cospetto delle cime severe delle Alpi Giulie e nel contempo vicini ai rifugi e agli agriturismi della valle, dove poter fare una sosta e rifocillarsi un po’ con le specialità gastronomiche della locali. A metà percorso vi è l’opportunità di lasciare il sentiero e andare a visitare i luoghi del fronte della prima guerra mondiale, le postazioni militari austro-ungariche della zona del sasso forato. Infine, completando il percorso, si arriverà fino ai piedi della parete nord dello Jof di Montasio, la montagna prediletta da Kugy, dove il tracciato si snoda ad anello in uno scenario a dir poco suggestivo.
Valbruna Beisner Track
Lunghezza: 3,5 km
Tempo di percorrenza: ca. 1 ora
Difficoltà: facile, perfetto per escursioni brevi, anche di gruppo, senza particolari necessità di accompagnamento.
Attrezzatura: abbigliamento invernale, scarponi
Il percorso si sviluppa sulla piana antistante l’abitato di Valbruna tra prati e boschi dove potrete facilmente incontrare i silenziosi abitanti del bosco, quali caprioli, cervi, martore, volpi, ecc. La Partenza si trova nei pressi del negozio alimentari “Fiorini”. Un sentiero capace di trasmettere sensazioni di tranquillità per il piacere di trovarsi in un luogo a due passi dal Paese, al cospetto di cime importanti . Ideale per escursioni al mattino e in presenza di sole, ma anche al pomeriggio, quando si potrà percepire nei boschi la quiete della natura prima dell’arrivo del buio. Perfetto anche per abbinare alla passeggiata la visita guidata del forte Beisner, un suggestivo fortino militare completamente costruito in una roccia e all’esterno invisibile.
Scritto da: rpz
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy