Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
La IX edizione di Vicino/Lontano, al via a Udine fino al 12 maggio, si apre e si chiude sulla “questione italiana”.
La “questione italiana”, uno dei temi forti di vicino/lontano 2013, viene riaperta con la lettura scenica di Paolo Fagiolo dal nuovo libro di Tommaso Cerno, il poema in terzine di endecasillabi Inferno. La commedia del potere, edito da Rizzoli, in cui il giornalista e saggista friulano rivisita in chiave dantesca vizi e bassezze del nostro Paese e in particolare della nostra politica. Fra bolge e gironi vi sfilano, in modalità bipartisan, i potenti dell’Italia di oggi. La lettura dei testi, selezionati dal regista e critico teatrale Gianni Cianchi, sarà accompagnata dalle magnifiche tavole del fumettista satirico Makkox, al secolo Marco Dambrosio, capace di raffigurare magistralmente il male e le meschinità del nostro tempo.
All’“infernale commedia” è dedicato anche il dibattito a seguire, “Vuoto italiano due”, dove il due sta ad indicare la ripresa di un discorso cominciato a vicino/lontano nel 2011. L’editorialista Guido Crainz, autore del saggio Il paese reale (Donzelli), che echeggia la cupezza di Inferno, lo stesso Cerno e il sociologo Carlo Donolo, moderati da Stefano Allievi, cercheranno di dare risposte ai due principali interrogativi posti da Crainz: se vi siano le energie e le qualità per affrontare una difficile ricostruzione e misurarsi con la crisi internazionale, e da dove prendere l’avvio per invertire il degrado di un sistema politico e di una “partitocrazia senza partiti” che ha superato ormai ogni livello di guardia.
Ascolta la nostra intervista a Tommaso Cerno.
Scritto da: rpz
Cerno Guido Crainz Paolo Fagiolo Stefano Allievi Tommaso Cerno