fbpx

News

Vicino/Lontano Premio Terzani

today18 Aprile 2014

share close
AD

La X edizione del festival in programma a Udine dall’8 al 18 Maggio: undici giorni per oltre cento incontri, dialoghi, eventi, lezioni magistrali, spettacoli, proiezioni, workshop e percorsi espositivi con l’invito ad alzare lo sguardo, per indagare il presente e immaginare il futuro.
A cosa serve pensare? La domanda che apre Vicino/Lontano 2014, interpellando uno dei maggiori filosofi italiani, Roberto Esposito, “lavora” su due direttrici: la prima chiama un causa una società che del pensiero – il pensiero critico – sembra quasi volersi sbarazzare; la seconda coglie l’occasione dell’anniversario per “pesare”, con intento autocritico, il contributo che Vicino/Lontano ha saputo offrire in questi dieci anni. Pensiero e memoria (o la loro mancanza) diventano così la materia del primo blocco tematico del programma, che comprende anche la riflessione sull’amnesia affrontata da Pier Aldo Rovatti, Alessandro Dal Lago e Peppe Dell’acqua.
Il secondo percorso, legato per contrasto o per associazione al primo, si sviluppa nel segno dell’utopia: utopie rimosse (amnesia), utopie superstiti (forse letali), utopie necessarie alla nostra sopravvivenza (minime o minimaliste). Luigi Zoja e Carlo Formenti saranno i protagonisti della riflessione sull’argomento; ma che anche la lezione di due grandi visionari del passato – Adriano Olivetti e Aurelio Peccei, che avevano saputo immaginare meglio di altri il nostro futuro in tema di impresa e di ambiente – sarà rivisitata con il contributo di Antonio Calabrò, Aldo Bonomi, Bruno Lamborghini, Vittorio Cogliati Dezza.
Vicino/Lontano torna poi a un tema più volte affrontato. Nel tentativo di riportare la parola economia dai tempi della finanza alle nostre vite concrete, si chiede: quanta diseguaglianza possiamo sopportare? E questa volta lo fa a partire dalla parola denaro, con incontri e confronti che vedranno coinvolti, tra gli altri, il filosofo Sebastiano Maffettone, l’economista Maurizio Franzini, lo psicoanalista Renè Major e il giornalista d’inchiesta Stefano Livadiotti. Senza dimenticare la riflessione sul disagio che attraversa intere generazioni, insieme ad Anna Oliverio Ferraris e Chiara Saraceno.
Infine, con l’ultima sezione tematica del 2014, Vicino/Lontano torna alle origini, indagando quelle differenze che sono nel DNA del festival. La lectio di Adriano Prosperi (tolleranza e intolleranza: alle origini dell’Europa moderna); il dibattito sul pensiero dei deboli, la babele delle lingue europee sono le principali articolazioni del tema.
Come sempre, accanto o collegati ai percorsi principali, numerosi gli appuntamenti irrinunciabili, come la Lectio di Lucio Caracciolo sulla Grande Guerra, la novità di “un Papa così”, il racconto scenico di Fabrizio Gatti sui tragici naufrago del 2013 e l’omaggioal poeta Federico Travan, che con la sua opera ha attraversato, con lucida follia, molti dei temi di questa edizione.
Sabato 17 Maggio, come sempre nel “cuore” del festival, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, la consegna del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani 2014 a Mohsin Hamid e Pierluigi Cappello. nella X edizione del Premio, la giuria presieduta da Angela Staude Terzani conferisce per la prima volta un ex aequo: a uno degli scrittori di riferimento della letteratura contemporanea internazionale, il pakistano Moshid Hamid, autore di come diventare ricchi sfondati dell’Asia emergente (Eunaudi 2013) e al poeta friulano Pierluigi Cappello, autore di questa libertà (RCS Libri 2013). La serata del Premio Terzani 2014 sarà anche l’occasione per celebrare la figura di Tiziano Terzani, a dieci anni dalla scomparsa, con la presentazione dei suoi ‘diari’ inedito, “Un’idea di destino”, di imminente uscita con longanesi.
Con la 10a edizione del festival debuta VL Digital, il nuovo  progetto sui temi caldi della rete. Una full imersion sia teorica che “operativa” nella realtà virtuale: la dittatura degli algoritmi, privacy/sicurezza, i nostri dati come impronte  digitali impresse nel web, chi sa cosa di noi. A Vicino/Lontano incontri e workshop a cura di Fabio Chiusi, per testare in rete e soprattutto in pratica quello di cui parliamo ogni giorno.

Scritto da: rpz

Rate it

0%