Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Mercoledì 1 maggio ritorna in regione con una 15esima edizione ricca di appuntamenti, la manifestazione Ville Aperte in Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa, promossa dai comuni aderenti a “Noi cultura e turismo”, comprende i comuni di Buttrio, Manzano, Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco e San Giovanni al Natisone (in Provincia di Udine), in collaborazione con Itineraria, e patrocinata dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
La giornata del primo maggio nell’area del Nord Est è improntata da un’atmosfera dinamica e festosa, che nasce da un lavoro costante, capillare e attento, una collaborazione consolidata negli anni. Ogni anno nella giornata del primo maggio sono impegnate oltre un centinaio di persone per l’iniziativa, operatori del settore e molti volontari.
Con le visite guidate, mostre e mercatini, gite e degustazioni, il territorio offre ai visitatori un gioioso ‘pellegrinaggio culturale’ di villa in villa, con una sosta ristoratrice con specialità tradizionali nei numerosi agriturismi, trattorie e osterie con cucina. Negli anni si sono registrati numerosi visitatori da diverse regioni e paesi come il vicino Veneto, la Carinzia e la Slovenia, interessati alle bellezze artistiche e paesaggistiche del territorio ma anche alla nostra enogastronomia.
Nelle ville, più di trenta guide turistiche autorizzate saranno presenti per guidare i visitatori. La manifestazione Ville Aperte rende possibile la visita di ambienti privati, solitamente chiusi al pubblico per la gran parte dell’anno. Sono luoghi per la maggioranza abitati, perciò necessitano una maggiore cura e attenzione durante la visita, un’attenzione che si trasforma soprattutto in rispetto verso i proprietari e per gli edifici con la loro straordinaria storia e cultura.
L’ingresso alle ville è libero, non a pagamento e così le visite guidate.
Obiettivi primari dell’iniziativa sono quelli di diffondere capillarmente la conoscenza culturale ed economica del territorio, offrire alle famiglie un’opportunità valida per trascorrere una giornata diversa, in spensierata armonia, con svaghi divertenti e allo stesso tempo arricchenti, poiché troppo spesso assistiamo oggi al diffondersi di forme di svago che, invece di valorizzare, sviliscono l’essere umano.
Le visite guidate alle dimore storiche si svolgono dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. La manifestazione si conclude alle ore 18.00
Ai microfoni di Radio Punto Zero ad approfondire l’evento la Presidente di Itinerania Maria Paola Frattolin:
https://soundcloud.com/puntozerofm/villeaperte2019
ELENCO DELLE VILLE CHE PARTECIPANO ALL’EDIZIONE 2019
Castello di Buttrio, via Elio Morpurgo, 9, Buttrio (Ud)
Villa di Toppo Florio, via Elio Morpurgo, 6, Buttrio (Ud)
Villa Caimo Dragoni Florio Danieli, via Florio, 18, Buttrio (Ud)
Abbazia di Rosazzo, piazza Abbazia, 5, Rosazzo di Manzano
Casa Forte Nussi Deciani, via dei Ronchi, 12, Case di Manzano (Ud)
Villa de Marchi Ottelio, località Ottelio, 1, Manzano (Ud) (accesso da Buttrio, via Rieppi)
Villa Romano, via S. Tommaso, 8, Case di Manzano (Ud)
Casa Poz, via Lumignacco, 40, Risano di Pavia di Udine (Ud)
Villa Agricola Pighin, via della S.S. Trinità, 1, Risano di Pavia di Udine (Ud)
Villa Frattina Caiselli, piazza della Vittoria, 1, Percoto di Pavia di Udine (Ud)
Villa Merlo Dragoni Giacomelli, via Libertà 4, Lovaria di Pradamano (Ud)
Villa Giacomelli, via Roma 47, Pradamano (Ud)
Braida Coppetti, via Natisone, 1, Leproso di Premariacco (Ud)
Rocca Bernarda, via Rocca Bernarda 27, Ipplis di Premariacco (Ud)
Villa Petricich Cantarutti, via Paolo Diacono, 31-b, Firmano di Premariacco (Ud)
Villa de Brandis, via Roma, 117, San Giovanni al Natisone (Ud)
SONO INOLTRE VISITABILI I SEGUENTI SITI:
Area archeologica del Castello di Manzano, via Belvedere, Manzano (Ud)
Atelier di Renato Paoluzzi in Villa Maseri, via Poggiobello, 16, Oleis di Manzano (Ud)
Chiesetta SS. Trinita’, via SS. Trinità, 17, Risano di Pavia di Udine (Ud)
Numerosi sono gli eventi che si svolgeranno nelle ville e in tutto il territorio come da programma.
Il programma completo lo potrete trovare qui:
Per scoprire di più visitate il sito www.itinerariafvg.it
Scritto da: Maria
Commenti post (0)