Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Walter Geromet presenta il suo nuovo album Incognito e anticipa i contenuti del suo spettacolo al Teatro Verdi di Muggia il 27 febbraio alle 20.30.
INCOGNITO è ciò che non conosciamo, ció che non ci è dato sapere in anticipo e cerchiamo di controllare. Ed è proprio l’ INCOGNITO, concepito come un limite per le nostre emozioni, il punto di partenza di questo percorso musicale. Il punto rosso che appare all’ aprire il CD, ricorda il tasto d’ inizio di una registrazione e simboleggia questo approccio alla musica e alla vita stessa. L’ autore ci invita ad aprirci e ad accogliere gli stimoli esterni, proprio come, nel processo di registrazione, il microfono si accende per captare tutti i dettagli e le sfumature sonore nel momento esatto in cui avvengono.
In questo viaggio originale e sorprendente attraverso i suoni del saxofono, le sfumature vocali e l’ uso di nuove tecniche, l’ interprete cattura l’ attenzione dell’ ascoltatore e lo spinge a lasciarsi guidare dalle proprie intuizioni. “Solo cosí” spiega Geromet “permetteremo che sia il mondo intorno a noi a modificarsi come conseguenza naturale del resto, conducendoci al nostro autentico destino”.
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/247881946″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Il concerto, presentato dalla Filarmonica di Santa Barbara, in collaborazione con il Comune di Muggia, comprende brani che ho composto negli ultimi due anni con il sax che mi regalarono i miei genitori quando iniziai a suonare all’ etá di 8 anni, dando i miei primi passi musicali proprio con la Filarmonica. É un sax particolare: si tratta di un soprano curvo Rampone & Cazzani degli anni ’80, strumento che ha per me un forte valore affettivo e si caratterizza per il suo suono molto personale. Ho voluto riprendere il mio primo sax dopo quasi trent’ anni, per trasmettere un messaggio musicale che avevo in mente, come se dopo un largo cammino di esperienze musicali e di vita, fossi ritornato alle origini.
Nello stile si percepiscono una forte influenza della musica orientale, del jazz, del rock e della musica classica contemporanea. Utilizzo nuove tecniche come la respirazione circolare, i quarti di tono, i suoni multipli, i suoni ‘impuri’, i suoni vocali o i cambi di timbro, senza perdere di vista l’ essenza di una composizione popolare e i sentimenti che voglio trasmettere attraverso la musica.
Eseguirò inoltre alcuni brani celebri (classici e jazz) da me riarrangiati esclusivamete per l’ occasione e parlerò della mia esperienza personale nell’ ambito della musica, delle mie ricerche, dei miei studi, dei diversi stili che contagiano le mie composizioni; introdurrò i brani e le tecniche utilizzate, in un approccio con il pubblico confidenziale.
Dove acquistare i biglietti:
A Muggia presso La Rambla Viaggi, Corso Puccini 21/B
A Trieste presso Ticketpoint, Corso Italia 6/C
Presso la biglietteria del Teatro apre un’ora prima dello spettacolo.
Walter Geromet:
Sassofonista, direttore, compositore e docente italiano, diplomato con massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste, con M. Donninelli, nel 2005. Ha studiato in seguito nel Real Conservatorio Superior de musica de Madrid e in diversi Masterclass in Europa con importanti solisti di musica classica e moderna. É stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale ed ha realizzato piú di 500 concerti in Europa e Stati Uniti. Insegnante e divulgatore di nuova musica per saxofono in diversi corsi internazionali di perfezionamento e confenferenze come: Corsi musicali estivi Eurydice (Tento, IT), Masterclass at Stanford University (S. Francisco, EE.UU), XIV World Saxophone Congress (Ljubljana, SLO), Masterclass Saxinsieme (Trieste, IT), I, II, III Masterclass cittá di Latisana (Udine, IT), 3° Pontebba Saxophone Festival (Udine, IT).
Pubblica nel 2006 il suo primo CD con brani di compositori contemporanei (J. Takacs, A. Corghi, P. Iturralde, T. Yoshimatsu, I. Gotkowsky) con il quale riceve eccellenti critiche da musicisti di vari paesi del mondo. Nel 2007 si trasferisce a Madrid, dove vive tutt’ora con la sua famiglia e realizza costantemente concerti, seminari e incontri didattici. Nel 2008 fonda e dirige la Walter Sax Big Band, formazione unica nel suo genere, composta da 16 saxofoni, voci e sezione ritmica, rivelazione della scena musicale madrilena con molteplici concerti ed eventi realizzati in Spagna.
Fondatore e direttore a Madrid della WS Association of musicians y WS Academy of music, scuola centrata principalmente nello studio del sassofono e nella creazione di grandi gruppi strumentali, importanti punti di incontrotro tra allievi e musicisti professionisti. L’ obiettivo della scuola é quello di dare agli studenti, a parte delle lezioni individuali che sono impostate su vari livelli (basico, intermedio ed avanzato), la possibilitá di esibirsi dal vivo: situazioni fondamentali per farli crescere e mantenere vivo in loro l’entusiasmo e il piacere di suonare.
Scritto da: Barbara
alla anni 80 brani che della diversi dopo importanti INCOGNITO Masterclass Saxinsieme Trieste mondo Muggia musica nel nuove questo scuola spettacolo vita Walter Geromet
Commenti post (0)