Non sai cosa fare questo fine settimana e fino al 25 aprile a Monfalcone? Ecco qualche consiglio!
MONFALCONE IN FIORE Torna la grande festa dedicata alla primavera e al mondo dei fiori e delle piante: il centro città si trasforma in un giardino fiorito con “Monfalcone in fiore”, la manifestazione realizzata in collaborazione con Flash Srl e AssofiorItalia, con cui Monfalcone si veste di fiori e colori. Dalle 9.00 alle 20.00, dal 22 al 25 aprile. Domani, sabato alle 10.30, l’inaugurazione.
Per leggere il nostro articolo dedicato,
cliccate qui!
Nell’ambito di Monfalcone In Fiore, sempre domani, sabato 22 aprile, alle 15.00, la Camminata col Fiore!
Passeggiata non competitiva organizzata in collaborazione con l’Associazione Solidarietà è Vita Odv e con la partecipazione della Croce Rossa Italiana. Un percorso (circa 5km) alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e delle peculiarità naturalistiche di Monfalcone. Iscrizione gratuita e aperta dalle 14.00 Nell’occasione potrà essere fatta un’offerta a sostegno dei progetti dell’Associazione Voi Come Noi Aps.
Il 25 aprile, alle 10.30 alle 13.00, durante la giornata conclusiva della manifestazione, un’altra iniziativa legata alla tradizione e della storia di queste terre: SaMarc de bocui, la rievocazione dell’antichissimo e misterioso rito della festa degli innamorati. Promossa dall’Associazione Gruppo Incontri Bisiachi con la collaborazione del Comune di Monfalcone, SaMarc de bocui (San Marco dei Boccioli) è la festa dei “morosi bisiachi”, nata dall’usanza di donare una rosa rossa alla donna del cuore durante la festa di San Marco.
Nell’atrio del Comune di Monfalcone sarà allestito il percorso espositivo di poesie dialettali d’amore di autori locali, Gatùzule al cór (Solletico al cuore), che potrà essere visitato dal pubblico dal 22 al 28 aprile, dalle 10.30 alle 12.00.
E non manca il Premio Fiorito: in collaborazione con Assofioritalia, i commercianti sono invitati ad allestire le loro vetrine in tema floreale e, allo stesso modo, anche tutti i cittadini sono invitati ad abbellire i loro balconi, terrazzi, finestre.
Per partecipare al contest, basterà inviare una foto della propria vetrina (per i commercianti) o del proprio balcone o finestra fiorito (per i cittadini) all’indirizzo email
[email protected] entro il 24 aprile alle 10, indicando anche nominativo, indirizzo e telefono. Gli allestimenti saranno valutati da una commissione di esperti florovivaisti, che decreterà i vincitori e li premierà il 25 aprile alle 12.00 in Piazza della Repubblica, con omaggi floreali offerti dagli espositori di AssofiorItalia.
IL FIORE DELLA DESOLAZIONE FANTASTICA
La mostra “Il fiore della desolazione fantastica – Vito Timmel e Vittorio Bolaffio” alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone sarà aperta anche sabato, domenica, lunedì 24 e martedì 25 aprile, con i seguenti orari:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Visite guidate alle 11.00, alle 16.30 e alle 18.00
IL MuCa
Il Museo della Cantieristica è aperto sabato, domenica e lunedì 24 e martedì 25 aprile, dalle 10.00 alle 18.00
Domenica 23 aprile è possibile partecipare alla Passeggiata a Panzano guidata con partenza dall’Europalace Hotel alle ore 10.00 e tutti i giorni è possibile la visita guidata al museo (ore 11.00 o ore 16.00) su prenotazione.
LA ROCCA DI MONFALCONE
La Rocca di Monfalcone, aperta sabato e domenica, con i seguenti orari 10:00 – 12:00 e 17:00 – 19:00.
A TEATRO
Sabato 22 aprile alle 20.45 CHARLIE CHAPLIN: THE KID – IL MONELLO: il Comunale sceglie il cinema muto per avviarsi alla chiusura di Stagione, proiettando il primo lungometraggio di Charlie Chaplin: The Kid – Il monello, un capolavoro del 1921 che mantiene ancora oggi inalterato il suo valore artistico.
Al pianoforte Maud Nelissen, con l’esecuzione dal vivo della colonna sonora originale composta da Charlot. Un appuntamento imperdibile dedicato a grandi e piccoli!
Alle 20.00 al Bar del Teatro, il consueto appuntamento con “Dietro le quinte”, l’introduzione dello spettacolo al pubblico, a cura di Federico Pupo.
IN DUOMO
Widor e dintorni: la Stagione dei Concerti per Organo propone un percorso lungo il Novecento storico e contemporaneo con Daniele Toffolo all’organo e il Coro Polifonico Antonio Foraboschi diretto da Roberto de Nicolò. Quando? Domenica 23 aprile alle 16.00.
E ancora, approfittatene per:
Una passeggiata lungo il litorale di Marina Julia attraverso il sentiero 10mila passi di salute, che termina a Marina Nova all’isola dei Bagni, l’isolotto artificiale a sud del quartiere di Panzano
Inoltre, Il Parco tematico della Grande Guerra è sempre aperto e fruibile! Per andare alla scoperta dei campi di battaglia, dei numerosi memoriali e siti commemorativi attraverso i sentieri del carso, grotte, caverne e cunicoli utilizzati a scopi militari.
Le occasioni non mancano proprio. E allora: buon weekend a tutti!