1 – 2 – 4 ottobre 2016 Trieste, Campo S. Giacomo
Sabato 1 ottobre alle ore 9.00, l’inaugurazione della seconda edizione del World Animal Day – organizzata dalle associazioni Trieste Animal Day con la coorganizzazione del Comune di Trieste – avrà luogo presso la sala polifunzionale Giovanni Paolo II in via Vespucci, 12 (entrata da via Colombo).
Di seguito la conferenza sul tema “Il Lupo”, “Leggende e realtà tra San Francesco e Cappuccetto Rosso: Storie di passione e convivenza” e “il lupo nelle Alpi, storia di un ritorno”; relatori Dott. Nicola Bressi, direttore dei Musei di Trieste e Dott. Marko Zupan dell’associazione Therion Research Group. Presenta l’evento Micol Brusaferro.
Ecco l’intervista con Fulvia Zorzetto
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/287665976″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Martedì 4 ottobre ore 17.00 davanti al sagrato della chiesa di San Giacomo tradizionale benedizione degli animali presieduta da S. E. R. Mons. Giampaolo Crepaldi Arcivescovo – Vescovo di Trieste. Ore 20.30, come evento esclusivo della seconda edizione del World Animal Day e per la festività di San Francesco d’Assisi patrono d’Italia, l’associazione Trieste Animal Day propone alla cittadinanza un momento di cultura musicale presso la sara Tripcovich di Trieste, inoltre in occasione della ricorrenza del 70° anniversario del martirio del beato Francesco Bonifacio, verrà ricordato con una lettura di una sua omelia e una sintesi della sua biografia. Verrà presentata la Sesta Sinfonia di L. V. Beethoven (Pastorale) e il Prèlude à l’Aprè – midi d’un faune di C. Debussy eseguita dall’orchestra giovanile San Giusto diretta dal M° Jacopo Brusa.
L’attore triestino Francesco Gusmitta recita il “Cantico delle Creature” ed il “Fioretto del lupo feroce”. Presenta la serata Micol Brusaferro.
www.triesteanimalday.it
Commenti post (0)