fbpx
play_arrow

Interviste

46° Settembre Musicale, alla scoperta dell’organo della Cattedrale di San Giusto di Trieste

today29 Agosto 2023

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    46° Settembre Musicale, alla scoperta dell'organo della Cattedrale di San Giusto di Trieste Maria Musil


L’Accademia Organistica Tergestina presenta anche quest’anno la prestigiosa rassegna della Cattedrale di San Giusto di Trieste, il Settembre Musicale, giunto alla sua 46° edizione. Come nell’anno passato la scelta era ricaduta sul 200° anno dalla nascita di C. Franck, nel 2023 la dedica sarà rivolta al grande compositore tardo-romantico tedesco Max Reger (1873-1916) nel 150° anniversario dalla sua nascita. In questa intervista ad anticipare gli appuntamenti di questa edizione e le novità il Maestro Riccardo Cossi.

 

Il programma
Per questa edizione il programma sarà suddiviso in due momenti: da una parte i classici e attesi appuntamenti concertistici del lunedì sera, cinque in tutto, nella cornice della Cattedrale di San Giusto di Trieste con interpreti di grande livello e fama e con un programma di grande interesse ed impegno. E dall’altra il recupero di una tradizione già appartenuta in passato al Settembre Musicale, i Concerti dei Giovani, una sorta di spin off degli appuntamenti principali: un trio di appuntamenti pomeridiani domenicali che vedranno alternarsi in ciascun appuntamento due giovani selezionati dalla Direzione Artistica tra i migliori partecipanti della masterclass Organo Pleno 2022.

46° Settembre Musicale Trieste

 

Le visite guidate all’organo
Al termine degli appuntamenti domenicali sono state organizzate anche delle visite guidate allo strumento della Cattedrale: la formula delle lezioni – concerto offre la possibilità ai partecipanti di scoprire da vicino strumenti a cui solitamente non è semplice avere accesso. Le spiegazioni e dimostrazioni su funzionamento e caratteristiche degli strumenti saranno arricchite dalle esibizioni musicali a cura del M° Cossi.

 

La masterclass Organo Pleno
Giunta alla sua X edizione la masterclass affiancherà il concerto di apertura del Settembre Musicale: a settembre 2023 sarà il M° Roberto Marini il docente ospite del corso di interpretazione organistica rivolto a giovani studenti e professionisti intitolato Max Reger e dintorni: tre giorni di lezione all’Organo della Cattedrale durante i quali i partecipanti avranno la possibilità di perfezionarsi e approfondire il repertorio sinfonico francese.

 

Gli eventi, ad ingresso libero, sono realizzati in coorganizzazione con il Comune di Trieste, con il patrocinio della Regione FVG e il sostegno della BCC Venezia-Giulia.
Per saperne di più: www.accademiaorganisticatergestina.it


IntervistePodcast

Rate it
AD

Punto Zero Caffè

con Barbara Pernar
0%