
A Portopiccolo partono le Degustazioni di Corti Maria Musil
Dal 16 al 19 settembre, Portopiccolo celebra due grandi passioni italiane: il cinema e la cucina. Un progetto nato in collaborazione con Cortinametraggio, il festival sui corti d’autore che si svolge a Cortina da 15 anni.
Registi e protagonisti del panorama cinematografico italiano e internazionale si riuniranno a Portopiccolo per presentare e giudicare i cortometraggi d’autore proiettati nel corso delle cene dedicate. Ogni sera, un diverso ristorante del Borgo proporrà un menù a tema intervallato dalla proiezione dei corti realizzati dai tredici registi. Durante la serata finale, la premiazione del regista vincitore decretato dalla giuria e molte altre sorprese!
La Giuria: Irene Ferri, Cinzia TH Torrini, Tosca D’Aquino, Roberto Ciufoli
PROGRAMMA
Giovedì 16 settembre ore 20 – Bris Restaurant
Come a Mìcono – regia di Alessandro Porzio
Buongiornissimo!1 – regia di Leopoldo Medugno
Slow – regia di Giovanni Boscolo e Daniele Nozzi
17 settembre ore 20.00 – Maxi’s Restaurant
Bataclan – regia di Emanuele Aldrovandi
Nikola Tesla the Man From the Future – regia di Alessandro Parrello
Stazione ad elevata automazione – regia di Enrico Protti
18 settembre ore 20.00 – Pizzeria Trattoria l’Oro di Napoli
Buffet – regia di Santa de Santis e Alessandro D’Ambrosi
Codice Morse – regia di Daniele Blando e Barbara Gravelli
Non è una bufala – regia di Niccolò Gentili e Ignacio Paurici
19 settembre ore 20.00 – Cliff Gourmet Restaurant
Una cena speciale dedicata alle premiazioni del miglior corto in gara e del regista che meglio ha saputo raccontare attraverso i contenuti Instagram prodotti durante le quattro giornate a Portopiccolo, l’identità e l’essenza del Borgo.
Ai nostri microfoni per raccontare di più sull’evento Maddalena Mayneri direttrice di Cortinametraggio. Qui l’intervista completa: