
Al via l’edizione 2023 di “Tutela e diritti” i webinar promossi da A.B.C. Onlus Maria Musil
A.B.C. Associazione per i bambini chirurgici del Burlo, che dal 2005 aiuta i bambini che devono affrontare complessi percorsi chirurgici all’interno dell’ospedale materno infantile Burlo Garofolo di Trieste e i loro familiari, lancia per il 2023 una nuova edizione del progetto “Tutela e diritti”. Si tratta di un ciclo di webinar gratuiti, proposti con un duplice scopo: da una parte rispondere alla necessità di molte famiglie di essere informate sugli aiuti e i servizi resi disponibili per chi vive nel quotidiano una condizione di disabilità, in particolare dalla Legge 104/92, e dall’altra formare e sensibilizzare operatori sanitari, insegnanti, educatori e tutti coloro che si trovano a operare nell’ambito delle casistiche dell’applicazione della norma.
Priorità di A.B.C., infatti, è dare un supporto concreto ai piccoli pazienti e ai loro familiari, che vada al di là del momento del ricovero, ma che li segua anche nella quotidianità, creando loro attorno un ambiente che conosca i loro bisogni e sia in grado di comprenderli e sostenerli. In questa intervista a raccontarci di più sul progetto Giulia Bresciani responsabile progetti per A.B.C.
La nuova edizione di “Tutela e diritti”, forte dell’esperienza dello scorso anno, durante la quale è stato rilevato un forte bisogno da parte di famiglie e operatori di approfondire le proprie conoscenze riguardo alla disabilità e alla Legge 104/92, si articola in 11 webinar, nel corso dei quali prenderanno la parola testimoni ed esperti del settore di fama nazionale e che, ciascuno per il proprio ambito, consentiranno di approfondire e trattare a 360° tutti gli aspetti del mondo della disabilità.
L’approccio dei nuovi incontri, dunque, si estende dal tecnico-giurisprudenziale, grazie al prezioso contributo dell’avvocata Elisabetta Rovatti, esperta in abilismo, per arrivare a testimonianze dirette di tutti gli “attori” che abitano il mondo della disabilità: da chi vive la disabilità in prima persona come le sorelle blogger e formatrici Maria Chiara ed Elena Paolini che raccontano la propria condizione in chiave femminista e dell’oppressione causata dall’abilismo; a Guido Marangoni, papà di Anna (portatrice di quel “bel cromosoma in più”), speaker TEDx e ingegnere informatico, che sorride dei luoghi comuni sulla sindrome di Down per suggerire un rapporto più positivo e costruttivo con la disabilità; o ancora, Dario Ianes e Carlo Scataglini (entrambi legati alla Erickson) numi tutelari delle dinamiche di inclusione a scuola; fino al coinvolgimento dell’Università, con la docente Elena Bortolotti dell’Ateneo triestino e referente del TFA sostegno.
Gli incontri, per il 2023, saranno divisi per target: alcuni appuntamenti saranno specifici per le famiglie, altri per gli operatori e altri ancora per entrambi. Questa scelta è legata alla volontà di rispondere nella maniera più esauriente e specifica possibile ai bisogni di ciascuna categoria. Tutti i webinar si terranno sulla piattaforma Zoom e saranno completamente gratuiti.
Per iscrizioni al primo incontro: abcburlo.it
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Ospiti del primo appuntamento, in programma per mercoledì 8 marzo, alle 18 e dedicato sia agli operatori che alle famiglie, saranno le Witty Wheels, al secolo Maria Chiara e Elena Paolini, due sorelle formatrici e blogger sul tema della giustizia sociale applicata alla disabilità. Entrambe disabili, trattano l’argomento dell’abilismo – che loro stesse, a volte, si trovano a subire – con uno sguardo ironico e da una prospettiva femminista.
Martedì 18 aprile, durante il secondo incontro, sempre dedicato a entrambe le categorie, prenderà la parola Carlo Scataglini, insegnante di sostegno a L’Aquila e formatore su strategie di facilitazione e di semplificazione dei contenuti disciplinari, su cui ha scritto diversi volumi. I suoi libri non sono solo tecnici: l’autore affronta il tema della disabilità anche con uno stile narrativo e poetico, profondo e mai superficiale. L’incontro di aprile porterà il titolo di “Dal sostegno ai sostegni per una scuola inclusiva per tutte e tutti” e racconterà dell’importanza dell’inclusività a scuola, mettendo in risalto le risorse che attualmente sono presenti nelle classi e individuando le azioni più efficaci per il superamento delle eventuali barriere che ostacolano l’inclusione. Il secondo appuntamento (5 ottobre) sarà più tecnico (rivolto agli operatori) e parlerà del metodo di semplificazione dei testi nei programmi educativi speciali.
Il 16 maggio, il 13 giugno e, dopo la pausa estiva, il 13 settembre, il 10 ottobre e il 28 novembre si terranno cinque webinar – il primo e il quarto per i professionisti, il secondo e il terzo per le famiglie, l’ultimo per entrambi – condotti da Elisabetta Rovatti, avvocata specializzata nell’argomento, in particolare in inclusione scolastica e diritto antidiscriminatorio, coinvolta nel progetto già dallo scorso anno. La scelta delle date coincide con il termine dell’anno scolastico e il suo nuovo inizio, così da poter dare alle famiglie e agli operatori coinvolti le indicazioni il più possibile corrette e aggiornate.
Il 30 maggio porterà la sua testimonianza Guido Marangoni, persona eclettica, ma prima di tutto padre di tre figlie, la più piccola delle quali, Anna, nata con la sindrome di Down, gli ha insegnato quanta forza ci possa essere nella fragilità. È questo il messaggio che Marangoni vuole condividere nella sua attività divulgativa, sui social e davanti a un pubblico, per costruire un rapporto più positivo e costruttivo con la disabilità, mettendo al centro la persona.
Infine, l’8 novembre sarà ospite dell’incontro Elena Bortolotti, docente di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Trieste e responsabile del TFA sostegno, che parlerà a famiglie e professionisti di progetto di vita, territorio e opportunità che esso offre a chi vive la disabilità nel quotidiano.
A dicembre è atteso un incontro con Dario Ianes, dal titolo “L’intervento psicoeducativo con i comportamenti problematici: un approccio comunicativo e emotivo”. Ianes è psicologo, docente all’Università di Bolzano di pedagogia e didattica speciale e codirettore del Centro Studi Erickson, punto di riferimento indiscusso nel panorama editoriale per quanto riguarda l’aggiornamento e le metodologie didattiche in tema di disabilità e scuola, di cui l’esperto cura la collana di guide sull’educazione speciale e di materiali per il recupero e il sostegno.
Tutti i webinar saranno introdotti da Giusy Battain, Fondatrice e Direttrice di A.B.C., e moderati da Giulia Bresciani, Responsabile Area Progetti di A.B.C.