play_arrow

Podcast

Appuntamenti ed eventi a Udine per il weekend

today4 Novembre 2022

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    Appuntamenti ed eventi a Udine per il weekend Maria Musil


MERCATINO REGIONALE FRANCESE
Da venerdì 4 a domenica 6 novembre i profumi, sapori e colori della Francia arrivano a Udine in piazza Matteotti e via Mercatovecchio. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. Oltre ottanta i tipi di formaggi, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. Per i più golosi le “degustazioni dolci” con i biscotti bretoni, cioccolatini e gli immancabili macarons, oltre a spezie, baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie. In questo piccolo angolo di Francia anche l’artigianato, con un’ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro. Orari: venerdì dalle 12.00 alle 20.00 e sabato e domenica dalle 09.00 alle 20.00

 

 

VISITE GUIDATE AL MUSEO DEL RISORGIMENTO
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale con il Servizio Didattica dei Civici Musei, visite guidate rivolte agli adulti
alle 16:30 presso il Museo del Risorgimento (Castello di Udine). Itinerario tra le vicende che hanno portato il Friuli verso l’unificazione all’Italia.
Posti Limitati – Prenotazione obbligatoria inviando una mail a didatticamusei@comune.udine.it o chiamando il 345 2681 647

 

 

IMPARARE L’INGLESE AL MUSEO
Venerdì 4 novembre dalle 16 alle 18 presso il Museo Casa Cavazzini, il Servizio Didattica Musei offre un gioco-laboratorio in inglese che porterà i giovani visitatori del museo in un viaggio a tappe nell’universo del colore. Alla scoperta dei segreti di sfumature, tonalità e gradazioni cromatiche attraverso attività pratiche, piccoli giochi ed esercizi di osservazione. Dedicato a bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni non accompagnati.
Posti Limitati – Prenotazione obbligatoria alla mail didatticamusei@comune.udine.it o al 345 2681 647

 

 

ASPETTANDO IL PRESEPE IN PIAZZA SAN PIETRO
Da sabato 5 novembre a martedì 15 novembre negli Spazi della Corte di Palazzo Morpurgo sarà allestito un Presepe all’aperto con sagome a grandezza d’uomo realizzate in legno naturale in attesa di vedere la Carnia protagonista in Piazza San Pietro la Fondazione Museo Carnico, la Comunità di Montagna della Carnia insieme ai 28 comuni della Carnia porteranno la Natività in giro per il Friuli con figure realizzate in legno ideate da Stefano Comelli con la collaborazione fotografica di Ulderica Da Pozzo.

 

 

MOSTRA “CIO’ CHE NON MUORE MAI, NAGAI, L’ATOMICA E NOI”
Mostra organizzata dall’associazione Medicina & Persona FVG in collaborazione con l’Associazione Medici Cattolici Italiani – Udine e il Coordinamento Persona Famiglia Vita dell’Arcidiocesi di Udine.
Paolo Takashi Nagai, medico radiologo giapponese della prima metà del secolo scorso, affronta nella sua vita molteplici avversità, che culminano con l’esplosione della bomba atomica sulla sua città, Nagasaki e poi in tutta la sua esistenza si fa continuamente promotore di bene, di ricerca, di dono, di costruzione di relazioni buone, di pace.

L’incontro di presentazione della mostra si terrà alle 18.00 di venerdì 4 novembre 2022, presso l’Auditorium del Centro Culturale delle Grazie in via Pracchiuso 21, Udine, con la dott.ssa Paola Marenco, curatrice della mostra e con don Alessio Geretti. La mostra sarà visitabile a partire da domani 5 novembre e fino al 20 novembre (orario di ingresso dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30).

 

 

M’AMMALIA
Prosegue l’azione di divulgazione scientifica e di didattica del Comune di Udine nell’ambito della settimana nazionale dedicata ai mammiferi dal titolo “M’ammalia”, promossa e coordinata dall’Associazione Teriologica Italiana (ATIt). M’ammalia, la settimana dei mammiferi, è un insieme di eventi organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro caratteristiche, gli ecosistemi di cui fanno parte e le loro problematiche di conservazione Quest’ anno il tema a cui è dedicata M’ammalia, ormai giunta alla XIV edizione, è “Tra verde e rosso: mammiferi in espansione o in pericolo”.
Il Museo Friulano di Storia Naturale propone due attività:

  • Giovedì 10 novembre alle ore 18:30 presso la Sala Pasolini nel Palazzo della Regione saremo in compagnia degli autori del libro “Mammiferi terrestri d’Italia. Riconoscimento, ecologia e tricologia” Mauro Bon e Paolo Paolucci che ci racconteranno l’ideazione e la realizzazione di questa completissima guida per il riconoscimento delle specie che popolano la nostra penisola.
  • Sabato 12 novembre alle ore 15:00 presso la sede del Museo Friulano di Storia Naturale, i bambini e le bambine conosceranno attraverso il gioco le specie che stanno recentemente colonizzando il territorio del Friuli Venezia Giulia, come lupo, sciacallo e castoro.

Per informazioni: Museo Friulano di Storia Naturale 04321273211 e info.mfsn@comune.udine.it

 

 

Per gli aggiornamenti www.comune.udine.it e le pagine social del Comune di Udine


Podcast

Rate it
AD

RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.