
Competenze digitali, conosciamo l'Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico Maria Musil
Intervista a Antonio Piva, Presidente AICA.
Competenze digitali, qual è la situazione in Friuli Venezia Giulia? E in Italia? A certificare le competenze digitali di oltre 2 milioni persone, attraverso una rete di più di 200 sedi d’esame presenti sul territorio nazionale, c’è AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, la più importante associazione nazionale del settore che, da oltre sessant’anni, è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà nonprofit indipendente, ha la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi dai primi anni delle scuole fino ai professionisti. Tra le iniziative AICA di maggior rilievo c’è la promozione e diffusione in Italia delle certificazioni internazionali ICDL (International Certification of Digital Literacy) e delle certificazioni AICA dedicate ai professionisti per lo sviluppo della professione secondo gli standard internazionali
“La mission di AICA di costruire la società digitale passa in primis dal mondo della scuola. È da queste fondamenta che vanno sviluppati percorsi formativi finalizzati alla trasmissione di quelle competenze digitali in grado di fare la differenza nel mondo del lavoro e nelle nuove professioni. Concorsi Digitali, che ci vede in questo senso protagonisti insieme agli Uffici Scolastici Regionali e alle Regioni, è un esempio virtuoso perché in ogni edizione permette a studentesse e studenti non solo di acquisire nuove conoscenze ma anche di esprimere e condividere idee e creatività”, dichiara il Presidente AICA Antonio Piva.
Concorsi Digitali: l’iniziativa nazionale
AICA, insieme a istituzioni nazionali, Regioni e Uffici Scolastici Regionali promuove in tutta Italia l’iniziativa Concorsi Digitali, finalizzata alla diffusione delle competenze digitali e rivolta agli studenti di istituti secondari di primo e di secondo grado e agli studenti dei percorsi IeFP, attraverso la sottoscrizione di specifici accordi, quali il Protocollo d’Intesa triennale (2023-2026) sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), quello con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, cui seguono specifiche iniziative in ogni regione.
I Concorsi Digitali favoriscono percorsi di formazione innovativi attraverso l’uso delle nuove tecnologie, incoraggiando le capacità critiche e creative dei giovani negli ambiti della cittadinanza europea e digitale, motivandoli a vivere la scuola come luogo di costruzione della conoscenza e dunque sviluppando nuove forme di apprendimento. Sono inoltre un prezioso momento di confronto di quanto acquisito in riferimento al Quadro delle Competenze Europee Digitali per i Cittadini (DigComp), una “matrice” introdotta dall’Unione Europea nel 2013 e successivamente modificata e integrata, che definisce le competenze digitali necessarie per partecipare attivamente nella società digitale in rapida evoluzione, alla cui definizione ha preso parte in maniera attiva la Fondazione ICDL, organismo internazionale di cui fa parte AICA.
Le Olimpiadi Italiane di Informatica
Le OII sono un’iniziativa organizzata da AICA e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il supporto degli Uffici Scolastici Regionali, rivolta agli studenti delle scuole superiori. L’obiettivo è promuovere l’apprendimento della programmazione per la risoluzione di problemi computazionali complessi. La competizione si svolge in diverse fasi: scolastica, territoriale e nazionale, culminando nella selezione delle squadre nazionali che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Informatica. L’Italia ha partecipato per la prima volta alle Olimpiadi Internazionali di Informatica (IOI) nel 2000 in forma sperimentale, e dal 2001 la partecipazione è diventata stabile. Le OII sono diventate un evento annuale di grande rilevanza, ospitato ogni anno in una regione diversa.
Per saperne di più su AICA e scoprire le prossime iniziative: www.aicanet.it
(Foto Premiazione Concorsi Digitali AICA – Malignani)