
Cucina all'aperto: la grigliata, ricette e i consigli della nutrizionista Maria Musil
Pronti per portarvi nell’intensa settimana di Ferragosto nei segreti della grigliata perfetta! Sono giornate ottime per godersi l’estate, tra appuntamenti e incontri con amici e parenti, cucina all’aperto e tanto gusto con gli ingredienti giusti, ve li sveliamo in questa puntata:
LA GRIGLIATA
Dal punto di vista tecnico, come ci ha ricordato la nutrizionista Claudia Casarsa, una grigliata ha un elemento fondamentale, lasciare che l’aria circoli attorno all’alimento che andiamo a cuocere sulle braci. La cottura della carne dipende dal suo spessore, poiché il calore dalle braci viene trasmesso per convenzione, bisogna prestare attenzione al grasso che la compone, questo non deve andare troppo ad infiammarsi, è bene allontanare la carne dalla fonte di calore quando è vicino a fine cottura. Un altro accorgimento è quello di impiegare tipologie di legno diverso con aromi e profumi che verranno poi assorbiti dalla carne. Importante anche la marinatura della carne, essa può facilitare lo smaltimento di alcune sostanze chimiche che possono sorgere da questa tipologia di cottura.
La quantità di carne settimanale per un uomo medio è intorno ai 500 g, se a Ferragosto ci concediamo più libertà prestiamo più attenzione nei giorni successivi. Un’ottima idea per facilitare la digestione di una grigliata abbondante è quella di abbinare una macedonia di ananas con qualche foglia di mentuccia, il frutto infatti che contiene delle proteine che favoriscono la digestione.
Per il pesce e le verdure la questione è diversa, questi ingredienti necessitano di un filo d’olio e intingoli aromatici in cottura, in particolare il pesce non deve essere cotto direttamente sulle braci ma sulla cenere con una cottura moderata così come per il pollame. Inoltre il pesce e le verdure possono essere salate in cottura, la carne va salata alla fine.
In genere i piatti devono comunque essere equilibrati, la grigliata non è solo carne, non bisogna dimenticare di mettere nel piatto verdure e cereali. Per coinvolgere i più piccoli un ingrediente che non deve mancare sono le pannocchie, abbinate anche a un pò di carne o pesce e qualche verdure completa il piatto.
Bene infine scegliere un buon barbecue che aiuti una cottura adeguata e un esperto e attento grigliatore che fa la differenza.
LA RICETTA DEL GIORNO
Questa volta per la vostra grigliata vi proponiamo una tipologia inusuale di carne, l’idea arriva da Aldo di Tolmezzo, qui il suo consiglio: quando il macellaio vi prepara le bistecche di lonza suina, dallo spinale del carrè rimangono dei pezzetti di carne, i “ritagli”. Farsi dare questi “ritagli” molto economici, da marinare per una notte con olio d’oliva, rosmarino, sale e pepe. Cuocere alla griglia, riporre su un piatto e accompagnare con della polenta. Questa è una parte della carne che di solito viene scartata “ma non sapete cosa vi perdete”. Buon appetito!
Vuoi diventare protagonista di Radio Chef con la tua ricetta? Scrivi a [email protected] o un messaggino whatsapp o Telegram al 3386116060. Radio Chef Gusti dell’Estate vi aspetta con una nuova puntata dal lunedì al venerdì alle 12.30