
Degustazione di gelato, alla scoperta delle specialità di Montereale - Artigiani in diretta Maria Musil
Artigiani in diretta è anche questo, degustare il gelato, è un compito duro ma qualcuno lo deve fare… e alla Gelateria Montereale di Pordenone ogni mese = un nuovo gusto di gelato. Non potevamo non andare a scoprire più (e assaggiarli) per voi! Inviati da Confartigianato Pordenone con la nostra Maria in compagnia di Rosetta e GianMaria ci immergiamo in questa degustazione virtuale, non perdetevela nella puntata qui:
STORIA
La Gelateria Pasticceria Montereale è un’azienda a conduzione familiare nata nel 1987. Nel corso degli anni Rosetta, Matteo e Gian Maria, con il sostegno dei genitori, hanno maturato esperienze e rafforzato la passione per il loro mestiere.
GELATO: IL GUSTO DEL MESE
A maggio, mese della Rosa, protagonista è stato “Fior di Rosa” di cui si è parlato nella puntata, un gelato ottenuto da una delicata crema al latte e petali di rosa, lasciati in infusione, che ha il fresco aroma della dolcezza senza tempo delle rose
Il primo mese d’estate, giugno, racchiude i sapori della tradizione antica e il piacere della dolcezza naturale: protagoniste le noci raccolte durante il solstizio d’estate, e nella notte di San Giovanni, come rito propiziatorio, la ciliegia nel suo momento magico e la morbidezza del biscuit al cacao che abbraccia tutto! Un gelato ottenuto da una delicata crema alla vaniglia, con crumble di noci, biscuit al cacao, e avvolgente variegatura di amarene… vi abbiamo tentato abbastanza? Ora è tempo di provarlo!
LE SPECIALITÀ
Il BiscottoPordenone® è il dolce tipico pordenonese, creato e realizzato dalla Gelateria Pasticceria Montereale con marchio registrato, composto da ingredienti che ben richiamano i gusti e la tradizione.
Nasce dall’idea di proporre per Pordenone un dolce che si identifica con la storia e le usanze locali. Nel 2004 viene riconosciuto prodotto tipico friulano dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Un excursus storico, attento ed accurato, ha posto in luce elementi, ingredienti e materie prime che un tempo sono appartenute alle nostre origini e che oggi fanno parte dell’autenticità del BiscottoPordenone®. Non un semplice Biscotto, quindi, ma una piccola prelibatezza che la Famiglia Martin propone al mondo gastronomico in tutti i suoi abbinamenti. Una sfiziosità unica nel suo genere: il dolce-salato della tradizione pordenonese con i suoi profumi, gusti e fragranze.
Le componenti base del BiscottoPordenone® sono rappresentate dalla farina di grano tenero e dalla farina di mais che richiamano i vecchi molini pordenonesi, dallo zucchero, dalle mandorle grezze (derrate che transitavano abbondanti per il Portus Naonis), dal burro, dai tuorli d’uovo, dagli aromi naturali e dal lievito. A questi si aggiunge la grappa, per conferire maggiore friabilità e fragranza al prodotto, unitamente al sale grosso che si richiama all’antica via del sale Stiriana, che terminava proprio a Portus Naonis.
Come abbinarlo: avvolto nel crudo di San Daniele e cosparso di pepe verde, avvolto dal guanciale e cosparso di pepe nero, gocciato di miele d’acacia e scaglie di Montasio stravecchio, con la Pitina della Val Tramontina, Val Cellina o Val d’Arzino, gocciato di riduzione di aceto balsamico Friulano, con il Ramandolo DOCG
Una nuova puntata di “Artigiani in diretta” in collaborazione con Confartigianato Pordenone vi aspetta ogni martedì alle 16 sui canali di Radio Punto Zero.
Qui il podcast della puntata completa: