play_arrow

Podcast

EuroBioHighTech, a Trieste spazio alla ricerca e all’innovazione nel settore salute

today19 Settembre 2022

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    EuroBioHighTech, a Trieste spazio alla ricerca e all'innovazione nel settore salute Maria Musil


Torna a Trieste EuroBioHighTech, l’appuntamento annuale dedicato alla ricerca e all’innovazione nel settore della salute (BioMed, BioTech e BioIct.), martedì 20 e mercoledì 21 settembre dalle 9 alle 18 all’Urban Center di Trieste si svolgeranno 9 tavole rotonde, saranno presenti oltre 80 speaker di cui quasi 50 provenienti da aziende, enti di ricerca e innovation hub dell’area Alpe Adria, ma anche USA e Siria, e la presentazione di Trition, progetto di ricerca di OGS da 20 milioni di euro. Al centro dell’edizione 2022 ci sono anche la digitalizzazione e la transizione energetica.

L’Urban Center di Trieste (Corso Cavour, 2/2) diventa luogo di incontro e confronto tra enti di ricerca, università, ospedali, grandi, piccole e medie imprese e startup innovative che operano soprattutto nei settori biomedicale, biotecnologico e bioinformatico (BioHighTech).
L’obiettivo? Fare il punto sul ruolo chiave che l’innovazione tecnologica in questi settori strategici ha nel superare la crisi innescata dalla pandemia e avrà sempre più nell’affrontare le grandi sfide globali relative alla salvaguardia della nostra salute e dell’ambiente.

Il programma
Il programma congressuale si articola in quattro sessioni plenarie dedicate a ricerca, formazione, finanza e politiche per l’innovazione e tre sessioni tecniche nel corso delle quali gli istituti scientifici e le aziende presenteranno le loro ricerche e i loro prodotti e servizi innovativi nell’ambito dei settori biomedicale, biotecnologico, bioinformatico, energia e ambiente. EuroBioHighTech offre inoltre alle startup, PMI e grandi imprese innovative anche una “vetrina” permanente, attraverso un portale, per presentare i prodotti e servizi nati nell’ambito di progetti di Ricerca&Sviluppo realizzati in collaborazione con
gli enti di ricerca del territorio.
Per consultare il programma: eurobiohightech.it

EuroBioHighTech 2022 è organizzato dalla Rete BioHighTech Net 4.0 in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico, Camera di Commercio – Aries Venezia Giulia, BIC Incubatori FVG, Bio4Dreams, Urban Center Trieste.

Dalla conferenza stampa di presentazione della settima edizione di EuroBioHighTech l’intervista a Diego Bravar, presidente della Rete di imprese regionali BioHighTech NET 4.0 e del Comitato Organizzatore dell’evento.


Podcast

Rate it
AD

RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.