
Giorno della Memoria, le iniziative dedicate alla Shoah a Udine Maria Musil
27 gennaio, Giorno della Memoria. Con l’assessore alla cultura del Comune di Udine Fabrizio Cigolot un approfondimento sulle iniziative dedicate alla Shoah a Udine. Qui l’intervista:
Il programma cittadino per commemorare le vittime dell’Olocausto.
Fino al 20 febbraio – Galleria “Tina Modotti”
Inaugurazione della mostra 600.000 NO a Hitler e all’alleato Mussolini. Mostra storico-documentaria dedicata agli Internati Militari Italiani (I.M.I). A cura di ANPI Comitato Provinciale di Udine.
Giovedì 27 gennaio
ore 10 – Auditorium delle Grazie
– Saluti delle Autorità – Introduzione storica a cura del prof. Andrea Zanini (Università di Udine) Testimonianza della prof.ssa Paola Del Din (medaglia d’oro al v.m.)
– Consegna della medaglia in memoria di Giacomo Storti internato in campo nazista
– Momento musicale offerto dall’Orchestra degli studenti del Liceo J. Stellini
– Organizzazione a cura della Prefettura di Udine in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale FVG-Ufficio territoriale di Udine e il Liceo J. Stellini.
ore 11- Parco della Rimembranza, lato Viale della Vittoria.
Cerimonia di deposizione di una corona al Monumento ai Caduti nei Campi di Sterminio. A cura di ANED Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi Nazisti.
ore 17.30 – Sala Ajace.
Presentazione del libro L’ultimo canto del Codirosso di Stefania Conte, Morganti ed. Dialoga con l’autrice, la giornalista Gabriella Bucco, letture a cura di Polaris – Amici del Libro Parlato.
Venerdì 28 gennaio
ore 17.30 – Sala Ajace.
Incontro Il dovere della Memoria. Perché ricordare la Shoah con Fulvio Luzzi Conti e Marco Balestra a cura di ANED Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi Nazisti.
Sabato 29 gennaio
ore 11 – Gallerie del Progetto di Palazzo Morpurgo.
Inaugurazione della mostra Pietre d’Inciampo – Stolpersteine 2022 visitabile fino al 27 febbraio a cura di ANPS Associazione Nazionale Polizia di Stato.
ore 16.30 – Museo Etnografico Friulano.
Presentazione del libro Dove ci portate? Kam nas peljete? Wohin bringt ihr uns? La deportazione dei pazienti psichiatrici della Val Canale e le opzioni italo-tedesche 1933/1940. Presentano Kirsten Duesberg (sociologa), Gianpaolo Gri (antropologo) e Mario Novello (medico psichiatra) a cura di Heimatmuseo – Appuntamento sulla panchina nell’ambito della mostra Lo spazio tra la gente.
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le news del Friuli Venezia Giulia, seguici sul canale Telegram o inviaci un whatsapp o Telegram