fbpx
play_arrow

Podcast

La Notte Romantica ritorna nei borghi più belli del Friuli Venezia Giulia

today24 Giugno 2022

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    La Notte Romantica ritorna nei borghi più belli del Friuli Venezia Giulia Maria Musil


Dal 24 al 26 giugno anche in Friuli Venezia Giulia ritorna l’appuntamento con la Notte Romantica, un’immersione in realtà che sono davvero luoghi del cuore, capaci di raccontare con delicatezza il territorio e le sue genti, le architetture antiche e gli ambienti naturali: un patrimonio unico che non ha pari in nessun altro paese al mondo.
La Notte Romantica è anche un’occasione per ritrovarsi e per festeggiare assieme l’arrivo del solstizio d’estate, da sempre celebrato in modo propiziatorio con riti e feste e che, attraverso questa iniziativa, trova una nuova forma e declinazione in un contesto accogliente a misura d’uomo.

Filo conduttore dell’edizione 2022 è la musica che accompagnerà uno speciale itinerario nei borghi più belli del Friuli Venezia Giulia, ognuno con delle caratteristiche e delle proposte uniche. Musica come rappresentazione dei borghi stessi che sono
tesi oltre gli steccati di epoche: un piccolo universo di passione, racconti e incontri per aprirsi all’altro.

A raccontarci la nuova edizione il sindaco di Valvasone Arzene Markus Maurmair, qui l’intervista:

[podcast]

LE TAPPE DELLA NOTTE ROMANTICA
Dodici le tappe: dallo speciale concerto omaggio al grande Maestro contemporaneo Ennio Morricone di Sesto al Reghena, alle atmosfere romantiche francesi da rivivere a Clauiano con un quintetto di fiati. Giovani e talentuosi musicisti e musiciste, a Poffabro, a Fagagna, a Sappada si esibiranno nelle cornici più suggestive di questi luoghi; a Gradisca d’Isonzo invece la performance travolgente ed energizzante della street band; e a Cordovado una serata di partecipazione e condivisione con una nuova formazione corale.
La romantica chitarra classica è la proposta di un recital intimo e virtuosistico a Strassoldo e un tris d’artisti d’eccezione sono i protagonisti dell’immersione nel mondo fantasioso e divertente dell’operetta a Valvasone. A Toppo un concerto immerso nell’ambiente circostante e in atmosfere antiche; a Polcenigo, il racconto musicale di emozione e amori che trovano nell’estate la loro stagione più intensa; e a Venzone infine, le parole alte di uno dei poeti più importanti della nostra terra: Pier Paolo Pasolini.

Nel tempo, poi, grazie alla fortunata formula delle Cene sotto le Stelle, è stato attivamente coinvolto il tessuto economico dei ristoranti e dei produttori locali, dando un ulteriore valore aggiunto al Festival, come vetrina di eccellenze enogastronomiche che fanno del Friuli Venezia Giulia un universo ancora in parte da scoprire, anche attraverso le piccole e piccolissime produzioni locali.
Programma completo su www.borghibellifvg.it

«Siamo alla settima edizione di una fortunata manifestazione nazionale che in Friuli Venezia Giulia abbiamo voluto realizzare in modo del tutto innovativo”. Queste le parole del Sindaco di Valvasone Arzene, Markus Maurmair, coordinatore dei 13 borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia, che poi ha spiegato «Nella nostra regione, infatti, grazie alla consolidata collaborazione tra noi e al grande supporto economico e di promozione che ci ha sempre convintamente assicurato l’Amministrazione regionale, abbiamo lavorato da sempre in rete, creando un festival regionale vero e proprio. Con la direzione artistica di Emanuela Furlan siamo riusciti negli anni a creare palinsesti sempre nuovi, che però hanno sempre avuto alcuni obiettivi strategici: da un lato valorizzare ogni singolo borgo, esaltandone le caratteristiche uniche; dall’altro, promuovere le compagini artistiche e musicali più giovani ed espressione del territorio, per affiancarle a grandi nomi dell’arte, del teatro e della musica di livello nazionale.»

«Per un fine settimana il cuore più intimo del Friuli Venezia Giulia si apre ai turisti – sono le parole dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Sergio Emidio Bini – i “borghi più belli” sono ambasciatori in Italia e nel mondo delle bellezze artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche della nostra Regione. A maggior ragione in un periodo storico come quello che stiamo vivendo: dopo due annidi pandemia, il turismo lento e sostenibile sta riscuotendo sempre maggior successo. Oggi chi viaggia cerca mete sicure, poco congestionate e dall’offerta variegata, nuove tendenze del mercato turistico a cui iniziative come la “Notte romantica” rispondono perfettamente: agli speciali concerti tra le vie dei borghi si uniscono la poesia e l’operetta, senza dimenticare le cene sotto le stelle. Eventi, questi ultimi, capaci non solo di promuovere i giovani talenti della musica, ma anche di animare il tessuto economico locale».


Podcast

Rate it
AD
0%