
Pallacanestro Trieste, aspettando i play-off contro Torino. Ospite Franco Stibiel. Maria Musil
Nuova puntata dello “Speciale Pallacanestro Trieste” in diretta dai nostri studi, ospite Franco Stibiel.
Con la chiusura nello scorso weekend dell’ultima giornata della fase ad orologio per la serie A2 LNP 2023/2024 l’atmosfera si scalda e sale l’attesa per l’inizio dei Playoff, fase che vedrà protagoniste tutte le squadre della serie per il Friuli Venezia Giulia. Gli accoppiamenti vedono per il “Tabellone oro”: Unieuro Forlì vs Elachem Vigevano 1955, Reale Mutua Torino vs Pallacanestro Trieste, Apu Old Wild West Udine vs Ferraroni Juvi Cremona, Acqua S.Bernardo Cantù vs UEB Gesteco Cividale; per il “Tabellone argento”: Trapani Shark vs UCC Assigeco Piacenza, Tezenis Verona vs Wegreenit Urania Milano, Real Sebastiani Rieti vs RivieraBanca Basket Rimini, Flats Service Fortitudo Bologna vs Gruppo Mascio Treviglio.
La Pallacanestro Trieste porta a casa la prima vittoria in trasferta della fase ad orologio nel campo di Rieti e chiude con il quinto posto in classifica nel Girone Rosso. Partita sempre in vantaggio per i biancorossi, che espugnano con merito un campo difficile per 87 a 92. Con questo risultato Trieste si prepara ad affrontare la Reale Mutua Torino ai playoff, attesa la prima partita in trasferta il prossimo 5 maggio.
Ospite di questa settimana nello “Speciale Pallacanestro Trieste” è Franco Stibiel, classe ’47, giocatore di basket alla Ginnastica Triestina fino al 1966 (serie B), da quel momento allenatore che ora conta 58 anni di patentino e il titolo di allenatore benemerito con licenza FIBA. Per anni figura di riferimento del ricreatorio Padovan di Trieste con le mansioni di maestro e grande scout di giocatori del calibro di Alberto Tonut, Renzo Vecchiato, Walter Bobicchio, Mauro Bacchelli, Marino Prodan e tanti altri protagonisti delle serie minori.
Si impegna per una rivalutazione dei Ricreatori Comunali di Trieste, cercando di sensibilizzare il Comune di Trieste, assessorato Trieste educazione, per ripristinare un campionato di basket fra i 13 ricreatori aperto a ragazzi non tesserati per società di basket dai 6 a 14 anni. Con lui e le interviste raccolte durante l’evento abbiamo parlato dell’inaugurazione del Playground di Valmaura.
Qui disponibile la puntata completa condotta da Riccardo Furlan con la regia di Maria Musil.
Riascolta tutte le puntate nella playlist dedicata: Speciale Pallacanestro Trieste